La supply chain del settore oil & gas in Italia è un sistema complesso e articolato che si estende dalle fasi di esplorazione e produzione (upstream) a quelle di raffinazione, trasporto e distribuzione (downstream). Le aziende italiane giocano un ruolo cruciale, fornendo tecnologie e servizi specializzati. La fase upstream include la ricerca di giacimenti e le operazioni di estrazione, che richiedono attrezzature e ingegneria di alta precisione.
Il segmento midstream si concentra sul trasporto di petrolio e gas dai pozzi alle raffinerie, attraverso una rete di gasdotti, oleodotti e terminali marittimi. Questo passaggio è fondamentale per garantire la continuità del flusso di energia. La fase downstream riguarda la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti come benzina, gasolio e GPL, e la successiva distribuzione ai consumatori finali.
Le aziende della meccanica italiana, rappresentate anche da associazioni come ANIMA, sono attori chiave in questo ecosistema. Forniscono macchinari, componenti e impianti essenziali per tutte le fasi della catena, dall'estrazione alla raffinazione. La loro competenza tecnica e il loro know-how contribuiscono in modo significativo all'efficienza e alla sicurezza delle operazioni. La gestione della logistica e delle scorte è un elemento critico per mantenere la stabilità e la competitività del settore, soprattutto in un contesto di mercato sempre più volatile. La resilienza della supply chain è continuamente messa alla prova dalle sfide geopolitiche e dalla transizione energetica, che spingono verso l'adozione di nuove tecnologie e un'espansione della rete di fornitori.