
Il settore calzaturiero, settore di punta del nostro sistema industriale, conta oltre 75.680 addetti e circa 4.500 imprese attive.
La calzatura svolge non solo una funzione d’uso primaria ma costituisce un “Prodotto Moda”, con valenza di comunicazione sociale e status symbol.
Si tratta di un comparto fortemente internazionalizzato, con un’incidenza notevole di import e numerose delocalizzazioni (dall’Italia soprattutto in Romania, Tunisia e Bulgaria per quasi il 20% della produzione italiana) e outsourcing all’estero.
La presenza delle aziende del settore è costante sul territorio italiano, dagli storici distretti calzaturieri in Toscana, Veneto (con flussi verso l’estero dell’80-90%) ed Emilia per la fascia alta di gamma, Marche, in assoluto il distretto numericamente più ampio, Lombardia, Campania e Puglia.
Il settore pelletteria conta 32.800 addetti e circa 4.550 imprese attive.
Da un punto di vista del prodotto si individuano tre segmenti principali: pelletteria con borse e cartelle; piccola pelletteria, valigeria e articoli da viaggio.
La pelletteria ha risentito in misura minore della calzatura del calo dei consumi interni ed è indubbiamente supportata anche dal cd. shopping turistico che viene effettuato in Italia. Anche in questo caso, come per la calzatura, sono forti le importazioni (da Cina, Tunisia, India, Vietnam, Slovenia) e il fenomeno della riesportazione dopo processi di “rifinitura”. Si stanno, inoltre, incentivando fenomeni di apertura di stabilimenti di produzione-accordi di licenza nei Paesi in cui si sta supportando la vendita (Asia).
L’export incide per circa 80% sul fatturato del settore, fortemente orientato all’estero. L’outsourcing all’estero incide per il 20% come nelle calzature.
L'industria conciaria italiana impiega circa 17.750 addetti in circa 1.210 aziende attive.
Le aziende del settore sono soprattutto PMI, sviluppatesi principalmente all'interno di distretti specializzati per tipologia di lavorazione e destinazione merceologica (con localizzazione nell’ordine in Veneto, primo polo italiano per quantitativi di pellame lavorato, Toscana, il distretto con il maggior numero di aziende, Campania), regioni queste da cui proviene il 90% dei pellami lavorati, cui si aggiunge la Lombardia.
La destinazione dei pellami è costituita per il 39,9% da pellami per calzature, 26,2% pelletteria, 14,5% arredamento, 12,6% carrozzeria-automotive, 4,6% abbigliamento, 2,2% altro.
Iniziative in programma nel 2026 per il settore calzature e pelletteria:
- Mostra autonoma Moda Italia Tokyo, moda Donna-Uomo total look (febbraio e luglio)
- Fiera Coterie New York, moda Donna total look (febbraio e settembre)
- Fiera Collective di Chicago, moda Uomo total look (febbraio e agosto)
- Fiera Who's next Parigi, moda Donna total look (gennaio e settembre)
CALENDARIO INIZIATIVE PRIMO SEMESTRE 2026
Fiere all'estero |
Periodo di svolgimento |
Segmento |
Paese |
Data orientativa pubblicazione circolare informativa e apertura adesioni |
Link alla circolare informativa e modulo di adesione |
Partecipazione collettiva a WHO'S NEXT PARIGI |
17-19 gennaio 2026 |
TOTAL LOOK DONNA |
FRANCIA |
14/10/2025 |
|
Partecipazione collettiva a |
31 gennaio-3 febbraio 2026 |
TOTAL LOOK UOMO |
USA |
30/09/2025 |
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2025/@@/121 |
Mostra autonoma |
4-6 febbraio 2026 |
TOTAL LOOK UOMO - DONNA |
GIAPPONE |
07/10/2025 |
|
Partecipazione collettiva a |
24-26 febbraio 2026 |
TOTAL LOOK DONNA |
USA |
16/10/2025 |
|
Sono poi programmate Azioni di potenziamento (incoming operatori internazionali, comunicazione), che non prevedono una partecipazione diretta delle aziende, alle seguenti manifestazioni in Italia:
- Azioni di potenziamento alla Fiera Expo Riva Schuh (ed. gennaio e giugno)
- Azioni di potenziamento alla Fiera MICAM (ed. febbraio e settembre)
- Azioni di potenziamento alla Fiera MIPEL (ed. febbraio e settembre)
Le circolari informative relative alle iniziative programmate, con le modalità ed i costi di partecipazione, sono pubblicate in tempo reale qui: https://www.ice.it/it/eventi.
CONTATTI
Alessandro Greco
Tel. 06.5992.6836
E-mail: calzature.pelletteria@ice.it
PEC: calzature.pelletteria@cert.ice.it