Le imprese italiane nelle reti produttive internazionali

I Rapporti  Le imprese italiane nelle reti produttive internazionali rappresentano il contributo dell'ICE al dibattito sulla frammentazione internazionale dei processi produttivi.

Il 70 per cento del commercio internazionale si svolge nell’ambito di reti produttive internazionali (global value chains) formate da aziende leader, affiliate estere e fornitori indipendenti di beni e di servizi intermedi, spesso collocati in paesi diversi. L'inserimento delle imprese italiane in queste reti può facilitare l'accesso ai mercati esteri e consentire guadagni di competitività anche in periodi di debolezza della domanda interna. Inoltre, favorisce la resilienza, in quanto le imprese e i settori più integrati nelle filiere internazionali hanno reagito complessivamente meglio alla crisi sanitaria da Covid-19.

Il primo Rapporto è stato realizzato dall'ICE nel 2018. Oltre a una breve rassegna della letteratura internazionale, riporta i risultati di analisi statistiche relative al posizionamento delle imprese italiane in varie reti produttive, con approfondimenti di accademici e di esperti. Il capitolo dedicato ai casi di studio illustra le strategie delle imprese, le modalità di internazionalizzazione delle funzioni aziendali e la loro distribuzione geografica, grazie alla collaborazione di numerosi leader di filiera dei mezzi di trasporto e degli apparecchi elettrici (ad uso domestico e professionale), insieme ad alcune imprese dell’indotto.  Una sezione conclusiva è dedicata ai servizi di sostegno all'internazionalizzazione e riporta i suggerimenti delle imprese intervistate.

Un secondo Rapporto, concluso nel 2021, è specificamente dedicato alla filiera dell’automotive in Piemonte. Realizzato da un gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Torino, lo studio presenta i risultati di nuovi casi aziendali, oltre a una panoramica del settore e dei cambiamenti tecnologici in corso. Con la collaborazione di AMMA e di importanti realtà imprenditoriali del comparto, sono state approfondite le modalità di internazionalizzazione delle imprese, la loro posizione nelle reti produttive e le strategie adottate negli ultimi mesi per far fronte all’emergenza sanitaria.   

    Potete scaricare qui il Rapporto 2021 completo:

    Le imprese italiane nelle Reti produttive internazionali – il caso dell’automotive in Piemonte

    Potete scaricare qui il Rapporto 2018 completo:

    Le imprese italiane nelle Reti produttive internazionali

    Potete scaricare qui la sintesi del Rapporto 2018 con dati sulle filiere aggiornati nell'ottobre 2022:

    Executive summary della ricerca (in inglese)

     

    Il Rapporto 2018 è stato presentato a Torino il 7 novembre 2018, presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino.

    Presentazioni