
Piano straordinario per la promozione del Made in Italy 2018: nuova iniziativa Agenzia ICE dedicata ai canali digitali della distribuzione e-commerce
!!! Prosegue la collaborazione tra Agenzia ICE e Amazon: VISITA LA PAGINA DELLA SECONDA EDIZIONE
Principali vantaggi della collaborazione
- Supporto alla registrazione di almeno 600 nuove aziende nella vetrina Made in Italy di Amazon, di cui 350 nella condizione di zero export (<25mila euro di fatturato sui mercati internazionali).
- Visibilità ai prodotti delle aziende ammesse nella vetrina Made in Italy di Amazon sui siti esteri Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com.
- Beneficio, per 18 mesi, di un flusso aggiuntivo di traffico generato dalle campagne di advertising digitale finanziate dall’Agenzia ICE, tramite banner personalizzati.
!!! La partecipazione è gratuita e non comporta costi aggiuntivi rispetto alle tariffe applicabili ai servizi di vendita su Amazon.
ATTENZIONE! Si comunica che, essendo scaduto il termine ultimo di adesione al progetto, la ricezione di nuove domande è sospesa. L'Agenzia ICE sta lavorando per rinnovare la partnership con Amazon e allargare il progetto a un maggior numero di aziende. Daremo notizia in tal senso non appena possibile.
Primi passi
Vuoi sapere cosa fare una volta ricevuta la lettera di ammissione? Visita la pagina Primi Passi.
- - - - - - - - -
Vuoi conoscere meglio il mondo e-commerce? Vai alla nostra sezione e-commerce dove troverai guide formative e documenti di introduzione a questa tipologia di canale distributivo.
SETTORI E PRODOTTI AMMESSI
SETTORI E PRODOTTI AMMESSI
FOOD |
FASHION |
DESIGN |
BEAUTY |
Caffè |
Abbigliamento donna |
Arredamento |
Bagno e doccia |
Legumi riso e farina |
Abbigliamento in pelle e pellicceria |
Arredo per ufficio |
Cura dei capelli |
Marmellate e creme spalmabili |
Abbigliamento uomo |
Decorazioni per interni |
Cura del corpo |
Oli e Aceti |
Abbigliamento bimbi |
Illuminazione |
Cura del viso |
Olive sottaceti e condimenti |
Cappelli e accessori moda |
Stoviglie e servizi da tavola |
Fragranze e profumi |
Pasta |
Intimo e mare |
Pentole e utensili da cucina |
Trucco |
Pasticceria e prodotti da forno |
Maglieria |
WINE |
Articoli sportivi |
Prodotti caseari |
Tessili per la casa |
Birra Vini e Liquori |
|
Salse sughi e conserve |
LEATHER GOODS |
JEWELS |
EYEWEAR |
Salumi |
Borse |
Gioielleria e oreficeria |
Occhialeria |
Integratori alimentari |
Calzature |
Gioielleria in argento e Fashion Jewellery |
Montature per occhiali |
Prodotti per l’infanzia |
Piccola pelletteria |
Gioielli con coralli cammei e perle |
Occhiali da sole |
Prodotti Biologici |
Valigeria |
Orologi |
Montature per bambini |
REQUISITI
REQUISITI FONDAMENTALI
REQUISITI FONDAMENTALI
Per poter realizzare tale obiettivo, l’Agenzia ICE e Amazon hanno definito un piano di identificazione delle PMI da contattare prioritariamente per il progetto, sulla base di specifiche caratteristiche che definiscono il profilo venditore con maggiori potenzialità. Nel modulo di adesione sono stati indicati dei requisiti obbligatori che debbono essere tutti posseduti al momento della domanda di partecipazione e che sono stati considerati i più adatti per poter essere individuati con successo dai clienti potenziali della vetrina Made in Italy. Le aziende prive dei requisiti obbligatori possono comunque fare domanda ad Amazon secondo i requisiti standard di partecipazione previsti.
Prodotto
L’azienda deve possedere:
-
Almeno 5 unità di prodotto, anche con formati differenti appartenenti alle categorie merceologiche elencate nei SETTORI E PRODOTTI AMMESSI
-
prodotti realizzati o totalmente in Italia o che qui abbiano subito l’ultima fase di lavorazione sostanziale economicamente giustificata, come esplicitato dall’articolo 60 del Codice Doganale del’Unione (CDU)
Sito Web
L'Azienda deve disporre di un sito web aziendale, online e attivo, e per ciascuno dei 5 prodotti di cui sopra:
-
almeno 2 immagini di qualità (min 1000 pixel lato lungo e 500 lato corto e possibilmente sfondo bianco) per prodotto
-
descrizioni dei prodotti in lingua italiana e straniera in base ai mercati target (Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti)
Logistica
L'Azienda deve avere un contratto con un corriere in grado di:
-
garantire spedizioni espresse nazionali e internazionali
-
offrire logistica idonea al fresco, qualora l'Azienda intenda commercializzare questo tipo di prodotto solo per i mercati target dove è consentito
Ogni azienda può adottare il proprio sistema di logistica e non è obbligatorio utilizzare quello di Amazon.
Risorse umane dedicate
L'Azienda deve essere fornita di una risorsa che possa dedicare un minimo di:
-
20 ore in fase di avvio per conoscere il funzionamento del marketplace Amazon e del Seller Central
-
5 ore settimanali per la gestione degli ordini e dell’account
REQUISITI PREFERENZIALI
REQUISITI PREFERENZIALI
Sono anche indicati dei requisiti preferenziali ma non obbligatori che aiutano l’azienda a comprendere quali siano gli elementi di guida e analisi che deve condurre una volta deciso di attivare il processo di registrazione al progetto ICE-Amazon e nella creazione dell’offerta online.
-
utilizzare un sistema gestionale che possa facilmente integrarsi con e-commerce e marketplace Amazon
-
possesso dei codici a barre (EAN) dei prodotti che si intende vendere
-
commercializzare brand che abbiano un seguito social di almeno 3000 like su Facebook o 1000 follower su Instagram
Requisiti preferenziali per USA
L'azienda deve possedere la documentazione doganale e fiscale per esportare negli Stati Uniti
(N.B. Questo requisito diventa obbligatorio per ciascun prodotto che si intende commercializzare negli Stati Uniti)
MODULO DI ADESIONE
MODULO DI ADESIONE
FAQ - AMMINISTRATIVE
IL PROGETTO
IL PROGETTO
In cosa consiste l’attività dell’Agenzia ICE nel progetto Amazon?
Obiettivo dell’iniziativa è realizzare un piano di sviluppo per le vendite all’estero, dedicato principalmente alle piccole e medie imprese italiane, all’interno della sezione Made in Italy del marketplace Amazon.
Made in Italy, infatti, è una vetrina presente all’interno del portale Amazon, attraverso la quale si esprime la tradizione italiana. Al momento presenta prodotti realizzati da artigiani, imprese di piccole e medie dimensioni, grandi marchi. Questa vetrina è presente sia in Europa (Amazon.it, Amazon.es, Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr), che negli Stati Uniti (Amazon.com).
La vetrina prevede le seguenti sezioni “Cucina e cantina” (Food & Wine), “Casa e arredo” (Design), “Abiti e accessori” (Fashion) e “Bellezza e benessere” (Beauty). Su Amazon.it sono inoltre presenti percorsi dedicati ad alcune regioni italiane.
Si prevede l’inserimento di almeno 600 nuove aziende nel portale di cui 350 nella condizione di zero export (<25mila euro di fatturato sui mercati internazionali) che beneficeranno per 18 mesi di un flusso aggiuntivo di traffico generato dalle campagne di advertising digitale finanziate dall’ICE, allo scopo di affrontare la sfida della visibilità, da sempre uno dei principali ostacoli all’avvio di un negozio online di successo sui marketplace generalisti.
Le azioni specifiche sono:
aiutare le imprese a dare visibilità ai propri prodotti nella vetrina Made in Italy di Amazon sui siti esteri Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com per portarle a vendere online in questi marketplace
supportare le imprese nel processo di digitalizzazione nell’e-commerce mediante eventi di formazione offline e online (webinar). In particolare, Amazon fornisce l’accesso, a tutti i propri venditori, a materiale consultabile online su come sviluppare al meglio il percorso di vendita.
supportare l’avvio di specifiche campagne di marketing online sui siti Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com. Il piano di visibilità sarà realizzato congiuntamente dall’Agenzia ICE e Amazon e si realizzerà attraverso la predisposizione di un piano media per la promozione digitale della vetrina Made in Italy di Amazon
fornire un’esperienza di acquisto incentrata sul Made in Italy, attraverso la creazione di un nuovo store che darà visibilità ai prodotti più rappresentativi del Made in Italy all’interno delle sezioni “Cucina e cantina” (Food), “Casa e arredo” (Design), “Abiti e accessori” (Fashion) e “Bellezza e benessere” (Beauty) e delle sezioni regionali
dare una visibilità dedicata ai nuovi prodotti inseriti nella vetrina Made in Italy di Amazon tramite banner e pagine specifiche, convogliando traffico verso la nuova selezione caricata

Qual è la natura del progetto? Quali sono i suoi limiti?
L’attività ICE consiste, quindi, in un’attività di marketing e comunicazione volta ad aumentare il traffico sulla sezione Made in Italy delle aziende italiane presenti sul marketplace Amazon ed esclude, pertanto, le attività organizzative e di traduzione delle pagine web, nonché altre forme di personalizzazione della pagina relative alla attivazione e gestione dell’Account Seller, che restano a totale carico e responsabilità delle imprese.
Non è obbligatorio per le aziende avvalersi o meno dei servizi logistici offerti da Amazon.
ICE è completamente estranea al processo di realizzazione di un Account Seller all’interno delle piattaforme di Amazon. Il marketplace infatti gestisce in totale autonomia il rapporto con le imprese che richiedono di aprire un proprio Account Seller sulle piattaforme del gruppo.
Il programma è aperto anche ad aziende con account Vendor.
Quali sono i vantaggi del progetto per un’azienda?
Le aziende presenti sulla piattaforma Amazon aumentano la propria visibilità, il traffico di utenti sui propri store online, la consapevolezza e le vendite (conversion rate) dei propri prodotti.
Le aziende che aderiscono beneficiano di un flusso aggiuntivo di traffico e di campagne di advertising digitale mirate e finanziate dall’ICE generano visibilità (in 4 paesi europei ES, FR, DE, UK e USA) e stimolano le vendite, grazie ad una nuova esperienza di acquisto attraverso una vetrina che dà visibilità ai prodotti realizzati da aziende artigiane, piccole e medie imprese e grandi realtà espressione dell’eccellenza della produzione italiana.
Quali settori copre il progetto?
I settori di interesse cui è rivolto il progetto sono:

“Cucina e cantina” (Food & Wine): caffè, salumi, legumi, riso e farina, marmellate e creme spalmabili, oli e aceti, olive, sottaceti e condimenti, pasta, pasticceria e prodotti da forno, prodotti caseari, salse, sughi e conserve, integratori alimentari, prodotti per l’infanzia, birra, vini e liquori
“Casa e arredo” (Design): arredo, decorazioni per interni, arredo per ufficio, illuminazione, tavola e cucina
“Abiti e accessori” (Fashion): abbigliamento donna, abbigliamento uomo, maglieria, abbigliamento in pelle e pellicceria, cappelli e accessori moda, intimo mare, tessili per la casa, borse, calzature, piccola pelletteria, valigeria. Gioielleria e oreficeria, gioielleria in argento e fashion jewellery, gioielli con coralli, cammei e perle, orologi.
“Bellezza e benessere” (Beauty): bagno e doccia, cura dei capelli, cura del corpo, cura del viso, fragranze e profumi, trucco.
Quanto costa aderire all'iniziativa e quanto costa aprire uno e-store e attivare altri servizi?
L’adesione al progetto ICE è a titolo gratuito, mentre restano a carico e sotto la responsabilità delle imprese ammesse i costi di attivazione e gestione dell’account di vendita su Amazon, così come previsto dalle condizioni applicabili alla vendita su Amazon.
Sono valide e applicabili a tutte le aziende aderenti al progetto le condizioni di accesso e le tariffe dei Servizi di Vendita su Amazon. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.
Che supporto formativo offre ICE?
L’Agenzia ICE ha avviato diverse attività di formazione per l’orientamento delle aziende italiane all’export digitale. Tra le numerose attività si segnala quanto segue:
È stato realizzato, in collaborazione con Netcomm, un Corso di orientamento all’E-Commerce per le aziende che intendano affrontare i temi operativi dell’export digitale con focus specifico sui settori agroalimentare e vini, moda (compresi accessori, calzature e cosmetica), abitare e lifestyle, con particolare riferimento a Stati Uniti, Cina e mercati maturi europei. Il corso è disponibile attraverso delle PILLS sintetiche e operative, caricate sul sito ICE alla sezione E-Commerce e disponibili al link.
Nelle PILLS Vengono analizzate:
- Lo scenario globale e i trend di mercato
- Un Focus sulle Aree target
- Digital Strategy e analisi per le varie Aree target e Settori Fahion & Beauty, Food and Wine e Home & Design
- Analisi di Marketplace e E-Tailer operanti nei vari mercati target
Sono state realizzate, in collaborazione con Netcomm, una serie di GUIDE OPERATIVE di Digital Export per i settori Food & Beverage, Fashion & Beauty e Home & Lifestyle con focus sulle aree USA, Cina e mercati maturi dell'Unione Europea.
Si tratta di un agile strumento di primo orientamento per imprese che intendano operare in e-commerce
Le guide sono strutturate sulla analisi di:
- dati macroeconomici delle aree target,
- dati export italiano per il settore trattato,
- mercato digitale nelle aree target con focus sul settore specifico,
- analisi dei vari e-talilers e marketplace operanti
- analisi di marketing e comunicazione, logistica, pagamenti e normative.
Le Guide sono disponibili sul Sito istituzionale ICE al link.
L’Agenzia ICE organizza periodicamente corsi di formazione per le aziende interessate all’internazionalizzazione e alle tematiche dell’e-commerce.L’offerta formativa completa è disponibile al link.
REGOLE PER PARTECIPARE
REGOLE PER PARTECIPARE
Quali requisiti occorrono per inviare la propria candidatura?
Per avviare un progetto e-commerce occorrono professionalità specialistiche in linea con le esigenze tecniche e le consuetudini tipiche della materia.
Possono essere ammesse solo le aziende produttive con sede legale in Italia e marchi associati all’italianità che rispettano i requisiti per la registrazione indicati nella vetrina Made in Italy (prodotti realizzati in Italia o che in Italia abbiano subito l’ultima fase di lavorazione sostanziale economicamente giustificata (art 60 CDU Codice Doganale dell’Unione).
Su 600 aziende ammesse, 350 aziende saranno selezionate nella condizione c.d. “newcomer zero export” ossia con un fatturato annuo 2017 inferiore ad € 25.000,00 in mercati internazionali. Il requisito è esplicitamente indicato nel modulo ed è soggetto ad autocertificazione.
Amazon ha redatto una apposita lista di requisiti che definiscono le maggiori potenzialità necessarie per una azienda che voglia partecipare alla vetrina Made in Italy. Alcuni sono obbligatori (in mancanza l’azienda non potrà fare domanda), altri preferenziali (non sono obbligatori ma importanti).
Sui requisiti di ammissione, Agenzia ICE mantiene il diritto di effettuare verifiche e controlli a campione.
La partecipazione è consentita anche ad enti terzi come intermediari o esportatori?
No, la partecipazione è consentita solo ad aziende produttive.
Cosa deve fare un’azienda per candidarsi al progetto Amazon?
Le aziende possono inviare la propria manifestazione di interesse relativa alla partecipazione al progetto compiendo i seguenti passaggi obbligatori:
- inviare la domanda attraverso la compilazione del form online al link presente in Circolare
- attendere la ricezione via mail della domanda generata
- stampare la domanda generata e apporre firma e timbro
- scansionare e inviare la domanda definitiva esclusivamente via PEC
- attendere la lettera di ammissione che vi sarà spedita via mail ordinaria
N.B. La compilazione e sottoscrizione via PEC del modulo è da ritenersi effettuata a mero titolo di manifestazione di interesse: l’iniziativa è subordinata alla positiva conclusione dell’iter di approvazione di Amazon e alla successiva ammissione di partecipazione da parte dell’Agenzia ICE con relativa comunicazione ufficiale (lettera di ammissione) diretta alle imprese ammesse. Tale comunicazione verrà inviata all’indirizzo email indicato nel modulo di adesione.
Per partecipare al progetto e beneficiare gratuitamente delle campagne di marketing e del traffico generato dalla Vetrina Made in Italy, le aziende che aderiscono si impegnano a fornire informazioni relative alla propria attività e a condividere dati di vendita, traffico e conversion rate generato sulle piattaforme.
I dati sono trattati in regime di massima riservatezza dall’Agenzia ICE, non sono condivisi con le altre aziende partecipanti, e sono utilizzati per i soli scopi relativi alla realizzazione delle campagne di marketing digitale ed offline e alla misurazione della performance delle stesse.
ALTRO
ALTRO
Quali normative regolano l’esportazione di prodotti alcolici?
- normativa europea
- normative export di vino italiano nel mondo
- E-commerce di food&wine e normativa USA
N.B. Riguardo al mercato americano, per sopravvenute regolamentazioni sull’e-commerce il vino non è gestibile con Amazon USA
Cambio ragione sociale
Senza modifica alla P.IVA:
Comunicare il cambio della ragione sociale direttamente su Seller Central, attraverso il seguente percorso:
Da Seller Central: Impostazioni > Informazioni d’identità > Trasferisci l’account.
Con modifica alla P.IVA:
Compilare ed inoltrare una nuova domanda di ammissione al progetto al seguente link. Al momento dell’inoltro della domanda via PEC coord.promozione@cert.ice.it, indicare i dati relativi al cambiamento della ragione sociale, in questo modo verrà inviata comunicazione all’Account manager di Amazon.
Recesso dal programma
Nel caso in cui si decidesse di non proseguire nell’ambito del progetto Agenzia ICE - Amazon Made in Italy, sarà necessario comunicare la volontà di recesso esclusivamente via PEC all’indirizzo coord.promozione@cert.ice.it.
Commissioni Amazon
Per quanto riguarda le commissioni di Amazon, è possibile trovare le informazioni utili richieste a questo link sia per l’Italia che per altri paesi.
Scelta di un consulente esterno per l’e-commerce - DTEM
L'Agenzia ICE non può suggerire fornitori, collaboratori o consulenti alle aziende, in ossequio al principio di imparzialità a cui deve conformarsi l’attività della pubblica amministrazione.
Nel caso in cui un’azienda fosse interessata a contattare un consulente esterno per l'e-commerce, si invita a consultare la lista pubblica dei Digital Temporary Export Manager al seguente link.
Cliccando in fondo alla pagina sulle città corrispondenti alle varie edizioni (Salerno, Firenze, Verona) si accede ai profili riassuntivi dei partecipanti. La maggior parte di loro ha inoltre caricato un breve video di presentazione. Può scegliere e contattare il professionista che desidera e chiedere ulteriori informazioni.
Che altri strumenti di supporto ci sono?
Amazon fornisce l’accesso, a tutti i propri venditori, a materiale consultabile online su come sviluppare al meglio il percorso di vendita. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.
Per qualsiasi informazione e chiarimento riguardanti l’iscrizione ad Amazon, è possibile contattare direttamente gli specialisti di Amazon a questo indirizzo: madeinitaly-team@amazon.com
L’AGENZIA ICE mette a disposizione un team di supporto (per le attività di e-commerce e per le problematiche tecnico-amministrative riguardanti l’account seller Amazon) che è possibile contattare via email a: supportecomm@ice.it
Vi sono altri progetti E-Commerce supportati da ICE?
Nel 2018 l’Agenzia ICE ha lanciato anche il primo piano marketing a supporto delle imprese sui canali e-commerce del gruppo Alibaba nel mercato cinese, marketplace leader del commercio digitale nel paese.
Il piano prevede: la realizzazione del BrandHub HelloITA per il Made in Italy, per le categorie fashion & beauty (compresi accessori, calzature, pelletteria, cosmetica), abitare e lifestyle, agroalimentare e vini. Il Brandhub e le campagne di marketing associate generano awareness e traffico per le aziende italiane presenti con un proprio e-store su Alibaba, sia nel canale diretto (TMall) che nel canale cross-border (TMall Global).
Campagne di marketing digitale multicanale sui maggiori media digitali, motori di ricerca e canali social cinesi interni ed esterni al gruppo Alibaba, affiancate da un programma di attività O2O (online to offline) consentiranno di generare traffico e, di conseguenza, alimentare visibilità e vendite per gli e-store italiani attivi sulle piattaforme Alibaba
L’iniziativa è rivolta sia alle aziende già presenti con un proprio e-store sia alle imprese newcomers che apriranno un proprio e-store attraverso il gruppo Alibaba.
Le aziende italiane già presenti con un proprio e-store attivo su TMall (piattaforma e-commerce diretto) e TMall Global (piattaforma cross-border) possono inviare la propria manifestazione di interesse relativa alla partecipazione al progetto compilando il form disponibile al link fornendo informazioni relative alla propria attività necessarie al coinvolgimento nelle campagne previste dal progetto.
Per partecipare al progetto e beneficiare gratuitamente delle campagne di marketing e del traffico generato dal Brandhub, le aziende che aderiscono si impegnano a condividere dati di vendita, traffico e conversion rate generato sulle piattaforme. I dati sono trattati in regime di massima riservatezza dall’Agenzia ICE, non sono condivisi con le altre aziende partecipanti, e sono utilizzati per i soli scopi relativi alla realizzazione delle campagne di marketing digitale ed offline e alla misurazione della performance delle stesse. Sono ammesse le aziende italiane con un proprio store su TMall o TMall Global in linea con quanto stabilito dall’allegato regolamento generale per la partecipazione alle iniziative organizzate dall’Agenzia ICE.
Le aziende che, invece ancora non hanno un proprio e-store attivo su TMall oppure TMall Global, possono avviare la propria candidatura direttamente con Alibaba Group entrando in contatto con Alibaba Italia al seguente indirizzo e-mail: Italian.Pavilion@list.alibaba-inc.com.
L’Agenzia ICE è completamente estranea al processo di realizzazione di un e-store all’interno delle piattaforme di Alibaba Group. Il marketplace cinese infatti gestisce in totale autonomia il rapporto con le imprese che richiedono di aprire un proprio e-store sulle piattaforme del gruppo.
Il progetto BrandHub HelloITA è un piano di marketing e comunicazione per le aziende italiane già presenti o che entrano a far parte di TMall e TMall Global, esclude pertanto le attività organizzative, logistiche, e finanziarie.
FAQ - ACCOUNT SELLER
TIPI DI ACCOUNT
TIPI DI ACCOUNT
Formazione e Documentazione
Per documenti e link utili per la formazione, che fa parte integrante del progetto Made in Italy, si rimanda alla pagina Primi Passi
Account Individuale e Professionale
Le differenze tra Piano di vendita Individuale e Professionale sono elencate nella Guida Seller (pag. 19), nonché a questo link, dove può confrontare il costo dei due piani. Il primo permette di pagare liberamente ad ogni vendita, mentre il secondo comporta un canone mensile fisso.
È possibile procedere al downgrade dall’account Professionale a quello Individuale senza perdere la possibilità di proseguire il percorso nell’ambito del progetto Made in Italy. Potrete tornare all'account Pro o annullare il piano di vendita in un qualsiasi momento.
Da Seller Central: IMPOSTAZIONI > INFORMAZIONI SULL’ACCOUNT > I TUOI SERVIZI > GESTISCI > CAMBIA PIANO DI VENDITA.
Qualora non siano stati utilizzati i servizi dell’account Pro, è possibile richiedere il rimborso del canone mensile aprendo un caso di assistenza a questo link.
Vendita globale
Gli account di Amazon sono, unificati per area geografica, ovvero Europa, America, Asia e Paesi arabi, per ciascuna delle quali è quindi necessario attivare un piano di vendita dedicato. I vari account per area geografica possono essere collegati e gestiti attraverso un’unica autenticazione al Seller Central.
Da Seller Central: INVENTARIO > VENDITA GLOBALE.
L'account unificato consente di creare, gestire ed adattare offerte, prezzi ed inventario in tutti i marketplace da un'unica interfaccia. E’ possibile passare da un marketplace ad altro direttamente dal menù a tendina in alto a destra della homepage di Seller Central, dove appaiono tutti i marketplace ai quali avete attivato la vostra vendita.
Per quanto riguarda il caricamento dei prodotti sui marketplace esteri di Amazon consigliamo di seguire le istruzioni indicate nel video Account Europeo unificato e nella guida Vendita globale con Amazon. Per capire come sincronizzare le offerte consigliamo di consultare la Guida Seller (pag. 8 - fase 9).
Registra un account unificato per l’Europa da questo link per vendere in almeno uno dei seguenti marketplace: Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Polonia e Svezia (Amazon.it Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es, Amazon.nl, Amazon.pl, Amazon.se). Ricordiamo che la campagna pubblicitaria finanziata dall’Agenzia ICE è attualmente attiva solo sui marketplace del Regno Unito, Germania, Francia, e Spagna.
Registra un account unificato per il Nord America da questo link per vendere in almeno uno dei seguenti marketplace: Stati Uniti, Canada e Messico (Amazon.com, Amazon.ca, Amazon.com.mx). Per approfondimenti su come estendere le vendite negli USA puoi consultare questo link. Ricordiamo che la campagna pubblicitaria finanziata dall’Agenzia ICE è attualmente attiva solo sul marketplace degli Stati Uniti.
Programma Handmade
Il programma Made in Italy dell’Agenzia ICE ed Amazon è compatibile con il programma Handmade di Amazon, l'iscrizione al quale prevede l'esonero dalla quota di abbonamento all’Account Pro.
Alla pagina dedicata del programma è possibile trovare tutte le informazioni sul programma e le modalità di adesione. In particolare, consigliamo di:
GESTIONE ACCOUNT
GESTIONE ACCOUNT
L’Agenzia ICE offre assistenza per la creazione di un account di vendita Amazon e per la gestione delle transazioni?
No, l’Agenzia ICE è completamente estranea al processo di creazione e gestione di un e-store all’interno delle piattaforme di Amazon. Amazon infatti gestisce in totale autonomia il rapporto con le imprese che richiedono di aprire un proprio e-store sulle piattaforme del gruppo.
Schede prodotto
Per l'ottimizzazione delle schede prodotto consigliamo di fare riferimento alla Guida Seller, dove è possibile consultare la Guida stilistica di Amazon e ricercare informazioni in merito al posizionamento dei prodotti di Amazon.
Buy Box
La Buy Box è il riquadro presente nella pagina prodotto. Questo riquadro riporta il pulsante Aggiungi al carrello che i clienti possono utilizzare per aggiungere articoli al carrello. Se uno dei tuoi articoli viene visualizzato come quello predefinito nella pagina prodotto, otterrai la Buy Box, aumentando le tue possibilità di vendere l'articolo.

L'idoneità alla Buy Box non ne garantisce la vincita, ma seguendo alcuni consigli è possibile aumentare le proprie possibilità. La Buy Box non è disponibile in molte categorie; la disponibilità è soggetta a variazione a discrezione della categoria. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Ottenere la Buy Box. Condizione indispensabile è disporre di un account di vendita Professionale.
Store
La creazione dello store permette di presentare la propria azienda ed il brand. Si consiglia di consultare il video al seguente link.
La registrazione del marchio e quindi la creazione dello store si possono fare con account Base?
No, per registrare il marchio e lo store è necessario avere un account professionale.
Traduzione automatica pagine prodotto
Il servizio è attivo solo per gli account Professionali, le pagine prodotto presenti in un marketplace (ad es. Amazon.it), sono tradotte automaticamente in tutti gli altri (ad es. Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es). Fanno eccezione i venditori della categoria Alimentari e aderenti al programma Handmade che dovranno farlo autonomamente. Per capire come utilizzare la traduzione automatica consigliamo di vedere il Webinar #2: Come creare il tuo catalogo e le schede prodotto.
Esenzione codici GTIN (UPC, EAN, JAN o ISBN)
Se il tuo prodotto non dispone di un codice GTIN (Global Trade Item Number), denominato anche identificativo del prodotto, potresti essere idoneo a richiedere un'esenzione dall’uso di un codice GTIN. Innanzitutto, verifica se il tuo prodotto esiste già nel catalogo Amazon.
- Se il tuo prodotto corrisponde a uno già esistente, devi aggiungere l'offerta nella pagina prodotto esistente senza un codice GTIN.
- Se il tuo prodotto non corrisponde a un prodotto esistente, devi richiedere un'esenzione e quindi aggiungere il prodotto. Inoltre, se sei un produttore o fornitore, esiste la possibilità di acquistare i codici EAN per i tuoi prodotti.
Per ulteriori informazioni:
- Guida Seller (pag. 22 - fase 6)
- Come pubblicare prodotti privi di codice GTIN (UPC, EAN, JAN o ISBN)
- Webinar #2: Come creare il tuo catalogo e le schede prodotto
Assistenza Amazon
Per problematiche relative alla gestione dell'account consigliamo di rivolgersi ad un Account Manager di Amazon direttamente da Seller Central, attraverso il seguente percorso:
Da Seller Central: Aiuto > Hai ancora bisogno di aiuto? > Ottieni assistenza > Vendita su Amazon. Dovrai descrivere il problema o cliccare su “In alternativa, trova il problema navigando nel menu”.
Carta di credito
In fase di registrazione dell’Account Seller è necessario fornire i dati di una carta di credito che deve essere:
- non prepagata, ovvero collegata ad un IBAN
- accettata a livello internazionale
- con indirizzo di fatturazione situato in un paese idoneo
N.B. Nell’inserimento della carta di credito vi invitiamo a consultare questa pagina per evitare gli errori che possono comportare problemi di validità della carta di credito.
Al termine della registrazione, verranno addebitati i costi mensili (se applicabili) per la sua convalida. Qualora il saldo pagamenti dovesse essere negativo, Amazon si riserverà il diritto di effettuare un addebito sulla carta di credito. Invece, se il saldo è positivo, l’importo sarà trasferito direttamente sul tuo conto bancario.
Invitiamo a mantenere i dati della carta di credito aggiornati per evitare ritardi nei pagamenti. Ricordiamo che è possibile eliminare la carta di credito designata come metodo di addebito solo dopo aver aggiunto una nuova o selezionato un’altra dall’elenco delle carte inserite nell’account venditore.
FAQ - LOGISTICA E VARIE
LOGISTICA
LOGISTICA
Come faccio a calcolare i costi di logistica?
Per il calcolo dei costi di logistica di Amazon è possibile consultare questa pagina o la sezione dedicata all'interno di Seller Central. Inoltre, a questo link può seguire un webinar dedicato esclusivamente alla logistica di Amazon.
Cosa è il Prime gestito dal venditore?
I prodotti che necessitano di particolari condizioni di conservazione, come salumi o formaggi, non possono essere stoccati presso la Logistica di Amazon. Tali prodotti possono essere spediti autonomamente oppure, solo per la logistica in Italia, c'è la possibilità di partecipare al programma “Prime gestito dal venditore”, per cui è possibile ottenere il badge Prime appoggiandosi ad un corriere affiliato ad Amazon (attualmente solo TNT), continuando a stoccare nel proprio magazzino. Il programma è utilizzabile solo da venditori con sede in Italia continentale, non dalle isole.
Può trovare maggiori informazioni accedendo all'account seller al seguente link.
Dove posso controllare lo status delle spedizioni verso i magazzini Amazon?
Per verificare lo status delle spedizioni dei propri prodotti presso i magazzini di Amazon seguire i passaggi indicati:
Da Seller Central: Inventario > Spedizioni in coda > cliccare su “Segui” dove viene indicata la data in cui è prevista la conclusione della consegna. Generalmente sono necessarie circa 2 settimane.
L’etichettatura deve seguire un format particolare, oppure si possono mantenere le etichette originali in lingua Italia?
Le etichette in lingua straniera relativi a prodotti alimentari devono essere conformi ai Regolamenti UE; le etichette devono solo essere tradotte ed è possibile anche applicare un adesivo sull’etichetta originale.
Quando le etichette originali non sono idonee con i requisiti di Amazon, è necessario elaborare una nuova etichetta, personalmente oppure affidandola ad Amazon.
Per maggiori informazioni sul servizio di etichettatura offerto da Amazon vedi il seguente link.
Quali sono le politiche di reso di Amazon?
Le politiche di reso di Amazon sono le medesime per la logistica FBA e per parte di terzi, ovvero il cliente può esercitare il diritto di reso entro 30 giorni dalla consegna in relazione all'acquisto di qualsiasi prodotto, ad eccezione di alcuni articoli elencati a questo link. Tuttavia, alcuni programmi Amazon, come Handmade e Custom, prevedono condizioni di reso diverse per le aziende idonee all'adesione di tali programmi.
Per approfondire come funziona la gestione del reso può fare riferimento a questo link.
Per quanto riguarda l'imputazione dei costi della spedizione, la predisposizione di un reso totale o parziale, può trovare le informazioni necessarie a questo link.
Esiste una lista di corrieri suggeriti dall’Agenzia ICE?
L'Agenzia ICE non può suggerire corrieri alle aziende, in ossequio al principio di imparzialità della pubblica amministrazione. L'Agenzia attualmente non dispone di un albo di corrieri per la categoria merceologica. Le aziende, pertanto, devono provvedere autonomamente a individuare il proprio corriere.
VARIE
VARIE
Quali sono le regole per vendere prodotti alcolici su Amazon?
Per la vendita del vino all’estero è necessario possedere documentazione relativa al pagamento delle accise secondo le normative dello specifico paese. Tali spese sono a carico delle aziende e bisogna essere sempre in regola.
Le aziende sono tenute a fornire la licenza per la vendita di alcolici e la visura camerale. Nel caso specifico di piccole imprese, è sufficiente inviare la dichiarazione di vendemmia o la dichiarazione di appartenenza alla categoria, sempre unitamente alla visura camerale.
E’ possibile utilizzare la logistica di Amazon in tutti i marketplace esteri, mentre per Amazon.it è in fase di implementazione. E’ necessario però spedire i prodotti con un proprio trasportatore presso i magazzini di Amazon e affidare ad Amazon le spedizioni soltanto nel paese di stoccaggio.
Il vino deve essere già sigillato e imballato secondo criteri rigorosi che impediscano la rottura delle bottiglie. La gradazione alcolica deve essere ben visibile e l’etichetta in lingua locale. Il codice a barre deve essere presente o deve essere richiesta l’esenzione.
In questa pagina sono disponibili maggiori le info sulla logistica di Birra, vino e alcolici.
Per ulteriori informazioni:
- normativa europea
- normative export di vino italiano nel mondo
- E-commerce di food&wine e normativa USA
N.B. Riguardo al mercato americano, per sopravvenute regolamentazioni sull’e-commerce il vino non è gestibile con Amazon USA
Dove posso trovare informazioni sulla fatturazione?
La fatturazione dei prodotti venduti su Amazon viene effettuata dal venditore al cliente. Ogni due settimane Amazon trasferisce all'azienda i fondi relativi alle vendite (deducendo la percentuale di Amazon). Per gli aspetti fiscali ed IVA si consiglia di consultare la seguente pagina, accedendo dal proprio Account Seller. Su questo link di Amazon è possibile trovare le informazioni sulla fatturazione, oltre che nella Guida Seller a pag. 7 e 21.
E’ sempre necessario aprire la PARTITA IVA all’estero?
Le informazioni relative all’apertura della PARTITA IVA all’estero devono essere approfondite necessariamente con il vostro consulente fiscale, in quanto stabilite dalla normativa di ciascun paese europeo. La relativa registrazione della P. IVA diventa obbligatoria oltre una certa soglia di fatturato, così come stabilito dalla normativa europea.
Brexit
Sulle novità relative alla logistica post Brexit può ricercare l'argomento nella sezione Seller University del suo account Seller Central.
A questa pagina il webinar "Gestisci il tuo inventario UK dopo la Brexit".
CONTATTI
CONTATTI
Il nostro Team e-commerce è a disposizione per informazioni e chiarimenti sul progetto ICE-Amazon via email scrivendo a questi indirizzi:
- Beauty - Design - Eyewear - Fashion - Jewels - Leather goods - amazon@ice.it
- Food - amz.food@ice.it
- Wine - amz.wine@ice.it
E' attivo un Help Desk E-commerce per assistenza alla registrazione dell'account Seller e attivazione della vetrina Made in Italy.


