Tel Aviv, Israele
BUSINESS & INNOVATION FORUM ITALIA ISRAELE
Giornate tecnologiche, seminari, convegni
Collaborazione industriale
Modalità di adesione
Per aderire all'iniziativa è necessario, entro il 30 settembre 2023, compilare con cura il modulo online disponibile cliccando qui
Il modulo consente la registrazione fino a un massimo di tre partecipanti per azienda. Segnaliamo, tuttavia, che l'individuazione e la gestione degli spazi in cui si terrà l'evento sono a cura della controparte israeliana e, pertanto, il numero dei partecipanti per azienda ammissibili sarà comunicato a seguito di verifica della capienza delle sale.
Le domande di adesione potranno non essere accolte se incomplete o ricevute oltre il termine indicato.
Non saranno accolte domande di adesione pervenute da aziende morose nei confronti di ICEAgenzia.
L’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino ad esaurimento dei posti disponibili, e l’eventuale lista d’attesa, saranno determinati dalla data e dall’ora di registrazione del modulo.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita, a carico delle aziende partecipanti saranno i costi di viaggio e di soggiorno dei rispettivi rappresentanti come sopra indicato.
Dato il numero limitato di posti disponibili, si potrebbe rendere necessaria una selezione delle richieste di partecipazione, che avverrà sulla base dell'ordine cronologico di adesione e della corrispondenza dell'attività aziendale ai settori oggetto del Business Forum.
L'ammissione all'iniziativa verrà notificata all'azienda richiedente via PEC (mittente: cooperazione@cert.ice.it) alla chiusura delle adesioni.
L'eventuale rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata dal legale rappresentante dell'azienda il prima possibile e comunque entro 10 giorni dalla notifica dell'ammissione, agli indirizzi email coll.industriale@ice.it e telaviv@ice.it. In caso di rinuncia oltre il termine dato, o di no show, l'Agenzia ICE si riserva pertanto il diritto di esclusione dell'azienda dalle future iniziative dell'Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali.
La rinuncia oltre il termine o la mancata partecipazione al programma senza preavviso possono avere effetti negativi sull'organizzazione dell'iniziativa e sull'immagine complessiva della delegazione italiana nei confronti delle controparti istituzionali ed imprenditoriali locali (Art.4 del Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative promozionali organizzare dall'Agenzia ICE, allegato alla presente circolare).
Per soggiorni inferiori a 90 giorni, i cittadini italiani possono fare ingresso in Israele in esenzione da visto purché titolari di un passaporto con validità residua non inferiore a sei mesi. All’arrivo in Israele, le Autorità di frontiera non appongono timbri sul passaporto, ma rilasciano un talloncino blu recante i dati del viaggiatore e i termini della sua permanenza nel Paese. Si consiglia di conservare tale documento fino al rientro in Italia, dato che potrebbe essere richiesto in caso di controlli successivi al proprio ingresso.
La presenza di timbri o visti di alcuni Paesi arabi o islamici o considerati sensibili sul passaporto non costituisce di per sé motivo di respingimento alla frontiera israeliana, ma potrebbe indurre le Autorità aeroportuali ad effettuare controlli più approfonditi, sia all’arrivo che alla partenza. Al rientro, si consiglia pertanto di recarsi in aeroporto con un anticipo di almeno tre ore rispetto all’orario di partenza del proprio volo.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si invitano gli interessati a consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it.