13/11/2023    -    15/11/2023

Bucarest, Romania

Follow Up Infrastrutture ICE/OICE/ANIE in Romania rispetto ad attività 2022 con FOCUS costruzione strutture ospedaliere e relativi equipaggiamenti

Giornate tecnologiche, seminari, convegni
COSTRUZIONI, INFRASTRUTTURE CIVILI; ATTREZZATURE MEDICHE E OSPEDALIERE - PROT 0099095/23 del 08/09/2023


Offerta ICE-Agenzia


La missione prevede il seguente programma di massima:

  • 13 novembre 2023, arrivo a Bucarest, trasferimento in Hotel, incontro con rappresentanti Ambasciata, ICE e gli altri organizzatori.
  • 14 novembre 2023 Il programma, ancora in fase di definizione, presso un prestigioso hotel di Bucarest, prevede due momenti:

1. Sessione plenaria. In apertura sono previsti i saluti e gli interventi delle autorità Italiane e Romene e presentazioni a cura di Istituzioni pubbliche romene quali Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo dei Lavori Pubblici e dell’Amministrazione, Ministero dei Trasporti, Compagnia Nazionale di Amministrazione dell’Infrastruttura Stradale, Compagnia delle Ferrovie, Compagnia Nazionale degli Investimenti e player privati e associativi locali. Gli speaker invitati presenteranno il quadro degli interventi del PNRR volti alle infrastrutture in genere, in particolare al potenziamento del sistema sanitario, l’attuazione dei programmi e l’implementazione dei progetti, presentazioni di best practice, aspetti legali per attività in Romania, partecipazione a gare etc.

Coffee Break

2. Due sessioni tematiche: una dedicata alla progettazione e le costruzioni e una dedicata alle attrezzature medicali. Saranno trattati approfondimenti specifici con il supporto di esperti e tecnici locali: procurement, normativa appalti, analisi del mercato dei materiali di costruzione, manodopera. Dopo gli interventi, ogni azienda avrà la possibilità di presentarsi davanti alle potenziali controparti locali.

L’audience sarà composta da associazioni di categoria, società locali operanti nel settore costruzioni, progettazione, ingegneria, consulenza tecnico-economica, esperti negli appalti pubblici, banche, ospedali pubblici e privati, cliniche mediche, distributori di attrezzature mediche ecc,, nonché i rappresentanti della stampa locale specializzata. L'evento sarà adeguatamente promosso a livello nazionale.

Se il numero dei partecipanti lo consente, ogni azienda italiana avrà un tavolo assegnato allo scopo di facilitare gli incontri B2B.

Ci sarà anche un momento di networking più informale durante il business lunch che verrà offerto, nonché durante il coffee break organizzati nella giornata.

- 15 novembre - visite e/o incontri e, nel pomeriggio, rientro in Italia.

Rimangono a carico delle singole aziende viaggio, alloggio, vitto e tutto quanto non specificato nell'offerta dell'ICE-Agenzia.