San Paolo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte, Brasile
I LOVE ITALIAN WINES BRASILE 2025
Mostre autonome
Prot. n. 0063103/25 del 28/05/2025
Modalità di adesione
La quota di partecipazione per le aziende è di € 1.200,00 + IVA (se dovuta) per singola postazione per le tre tappe previste. E' possibile partecipare a tutte e tre le tappe in programma (San Paolo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte) o ad un minimo di una tappa tra le tre previste. Le aziende già rappresentate da importatore in loco, hanno la possibilità di essere sostituite dallo stesso nella tappa di Belo Horizonte.
In ciascuna delle tre tappe, verrà organizzata una masterclass con i vini delle aziende espositrici. La selezione dei vini sarà affidata al team di sommelier per rappresentare al meglio la varietà e il valore delle etichette presenti, cercando di garantire la presenza di almeno un vino per ciascun espositore in almeno una delle masterclass previste. Ogni masterclass è limitata ad un massimo di 15 vini, pertanto, non sarà possibile includere vini di tutti gli espositori in ogni sessione. Il numero di bottiglie necessarie per la partecipazione alle masterclass è di 5 ad azienda. Ulteriori dettagli relativi alla partecipazione alle masterclass verranno comunicati alle aziende ammesse mediante successiva comunicazione.
Le date e le location sono:
08 settembre. -Rio de Janeiro, presso l'Hotel Copacabana Palace, Masterclass e Walkaround;
10 settembre - San Paolo, presso l'Hotel Unique, Masterclass e Walkaround;
12 settembre - Belo Horizonte, presso l'Hotel Fasano, Masterclass e Walkaround.
Le aziende sono tenute a comunicare a quante e quali tappe intendano partecipare, segnalando l'informazione sulla scheda di adesione al momento della trasmissione formale via pec.
NOTA BENE:
NON SONO CONSENTITE CONDIVISIONI DELLA POSTAZIONE; AD OGNI AZIENDA AMMESSA SARA' ASSEGNATA n° 1 POSTAZIONE(*);
I PRODOTTI IN ESPOSIZIONE DOVRANNO ESSERE ESCLUSIVAMENTE DI ORIGINE ITALIANA;
(*) Le aziende interessate ad una seconda postazione, al costo di una ulteriore quota di partecipazione, potranno inviare il loro interesse nella PEC con la SCHEDA DI ADESIONE. Si fa presente che questo interesse sarà preso in considerazione solamente dopo aver assegnato le prime postazioni a tutte le aziende aderenti entro i termini, in modo da favorire la massima partecipazione.
ENTI AGGREGATORI / AZIENDE CON RAPPRESENTANZA COMMERCIALE:
Gli enti aggregatori: possono richiedere un massimo di n° 3 stand. Massimo n° 3 aziende potranno essere rappresentate per ogni postazione. Dovranno fornire all'Agenzia ICE il MANDATO a rappresentare le aziende partecipanti per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a vini@cert.ice.it;
Aziende con rappresentanza commerciale: possono richiedere n° 1 postazione in cui rappresentare fino a un massimo di 3 produttori. In tal caso dovranno fornire una LIBERATORIA per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a vini@cert.ice.it. L’invio della liberatoria deve essere effettuato tassativamente entro 5 giorni dalla ricezione della lettera di ammissione.Per le caratteristiche commerciali del mercato si sconsiglia tale modalità di partecipazione. Gli enti aggregatori che vogliano prendersi in carico il pagamento della quota di partecipazione, dovranno fornire la LETTERA DI ACCOLLO, da inviare tramite PEC a vini@cert.ice.it, indicando oltre alla ragione sociale dell'azienda ammessa, anche l'iniziativa (I LOVE ITALIAN WINES BRASILE 2025) e i riferimenti necessari per la fatturazione.
I produttori rappresentati non verranno considerati partecipanti e pertanto la fatturazione, il nominativo nella postazione e nel catalogo ICE e la pubblicità si riferiranno ala sola azienda commerciale che ha inviato la domanda di adesione.
Come da comunicazione sulla pagina settoriale del sito dell’ICE, a partire dal 1° novembre 2024 è attiva una nuova modalità di adesione alle iniziative di promozione del settore agroalimentare dell’Agenzia ICE. L’adesione avverrà in due fasi distinte:
1 ) Pubblicazione Circolare Informativa e compilazione Scheda di Adesione: a partire dal 3 giugno 2025 cliccando sull'apposito tasto PER ADERIRE CLICCA QUI (in alto a destra nella pagina dell'evento) è possibile visionare le condizioni di partecipazione, verificare e inserire i dati richiesti e compilare la domanda di adesione online. Si riceverà una email noreply con la documentazione che andrà firmata digitalmente o stampata, compilata, firmata dal legale rappresentante e datata ove richiesto;
2) Apertura adesioni con invio della PEC: a partire dal 6 giugno (ore 9:00) e fino al 30 giugno 2025 sarà possibile inviare le PEC con tutta la documentazione precedentemente compilata e firmata. Tale documentazione deve essere inviata in UN UNICO FILE PDF con oggetto "I LOVE ITALIAN WINES BRASILE 2025 - [nome azienda]" esclusivamente via PEC a vini@cert.ice.it entro e non oltre la scadenza del 30 giugno.
Non sarà possibile processare domande con allegati multipli o in formati diversi dal PDF. Attenzione: le domande pervenute prima o dopo il periodo di apertura delle adesioni non saranno considerate valide. Il criterio di ammissione alle iniziative rimarrà quello cronologico di ricezione della PEC. Ricordiamo che la sola registrazione online non equivale a domanda di adesione o inserimento in graduatoria. L’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino a esaurimento dei tavoli disponibili, e l’eventuale lista di attesa, saranno determinati dalla data e dall’ora di ricezione della Scheda di Adesione inviata tramite PEC.
Si ricorda che i documenti che dovranno essere FIRMATI DIGITALMENTE oppure STAMPATI, TIMBRATI, FIRMATI dal legale rappresentante sono i seguenti:
1. modulo di partecipazione compilato;
2. Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative dell'Agenzia ICE;
3. dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
La partecipazione all'evento sarà confermata attraverso invio all'azienda di una LETTERA DI AMMISSIONE che sarà inviata qualche giorno dopo la data di chiusura delle iscrizioni, tramite PEC. IMPORTANTE!!! Informiamo inoltre che durante la procedura di adesione non verranno fornite indicazioni circa il corretto arrivo delle pec, la posizione in graduatoria e la conformità dei documenti inviati.
Raccomandiamo alle aziende di NON procedere a prenotazione aeree o alberghiere prima della conferma di partecipazione che sarà notificata via PEC con specifica comunicazione di ammissione ufficiale, alla chiusura delle iscrizioni.
L'Agenzia ICE si riserva la facoltà di annullare l'iniziativa o di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione.
Non saranno accolte le domande:
- senza timbro e firma del legale rappresentante;
- pervenute da parte di aziende morose nei confronti dell'Agenzia anche se presentate da organismi associativi;
- trasmesse in forma diversa dall’invio via PEC (vini@cert.ice.it);
- incomplete degli allegati Regolamento Generale a cui l’adesione è soggetta, della Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e dell'Informativa sulla privacy, timbrati e firmati; pervenute prima o dopo del giorno ufficiale comunicato non saranno considerate valide. Il criterio di ammissione alle iniziative rimarrà quello cronologico di ricezione della PEC.
Le aziende sono tenute a comunicare a quante e quali tappe intendano partecipare, segnalando l'informazione sulla scheda di adesione al momento della trasmissione formale via pec.
PENALE PER RINUNCIA TARDIVA O NO SHOW
In deroga all'art.13 del Regolamento per motivi organizzativi, i termini per rinunciare potrebbero, per motivi organizzativi, variare da 10 a 3 giorni, pertanto invitiamo ad un'attenta lettura della lettera di ammissione dove verrà indicato il termine utile. In caso di rinuncia notificata all’ICE via PEC all'indirizzo vini@cert.ice.it entro il suddetto termine, nulla è dovuto dall'azienda.
Superato tale termine, l'azienda è tenuta al pagamento della penale che corrisponderà alla quota intera di partecipazione cioè € 1.200,00. La suddetta cifra sarà dovuta anche nel caso di non presenza dell'azienda una volta ammessa alla manifestazione (NO SHOW). Ove la postazione inizialmente assegnata all'azienda rinunciataria, venga successivamente riassegnata in tempo utile ad altra azienda, l'azienda rinunciataria sarà tenuta al solo pagamento di una penale pari al 15% del costo della postazione.
CAMPIONATURA Richiamando l'art.16 del nostro Regolamento, ricordiamo che l'espositore è l'unico responsabile della composizione e dell'invio di campionature idonee al mercato di destino e all'evento promozionale. ICE-Agenzia non risponde a nessun titolo di problematiche logistiche di ingresso dovute a incompatibilità di tali campionature con normative locali, regolamenti fieristici o di disservizi tecnici causati dallo spedizioniere incaricato.