15/10/2024    -    19/10/2024

Beirut, Libano

Workshop tecnologico e di scambio del know-how nel campo del restauro e della ricostruzione in Libano

Seleziona Tipologia Evento


L'Ufficio ICE di Beirut organizza una missione in Libano che prevede un workshop tecnologico sul know-how nei settori del restauro e della ricostruzione, incontri bilaterali, la realizzazione di visite a cantieri e siti di interesse nel Paese.

Il Libano, ricco di storia millenaria e patrimonio culturale, vanta un settore del restauro particolarmente significativo per la conservazione e il recupero dei suoi tesori storici. Questo settore non solo preserva l'eredità culturale del Paese, ma svolge anche un ruolo cruciale nel promuovere il turismo culturale e nell'educare le generazioni future sulla storia e l'importanza del patrimonio libanese. Presenta, tuttavia, alcune sfide significative:

Danni causati dall’esplosione di Beirut: L’esplosione devastante del 4 agosto 2020 ha danneggiato oltre 1.000 edifici storici a Beirut, tra cui case, appartamenti e palazzi ottomani e moderni la cui ricostruzione richiede ingenti risorse finanziarie e sforzi coordinati.

Crisi economica e recessione: Il Libano ha affrontato una grave crisi economica e recessione, che ha influenzato anche il settore del restauro. Tuttavia, ci sono segnali di ripresa economica, con progetti di riqualificazione e restauro sostenuti dall’Italia e dall’UNESCO, oltre che da altri donors internazionali.

Gestione dei siti archeologici: La conservazione e la gestione dei siti archeologici richiedono competenze specializzate e risorse adeguate. Il Libano ha un ricco patrimonio culturale, ma la mancanza di fondi e di personale qualificato può ostacolare gli sforzi di restauro. Tale situazione potrebbe offrire interessanti opportunità anche alle aziende che offrono servizi e tecnologie per il monitoraggio e la conservazione dei siti archeologici.

Perchè partecipare

Nonostante alcune difficoltà, il settore del restauro in Libano offre diverse opportunità.

Stabilità strutturale: Molti edifici storici hanno subito danni strutturali a causa di eventi come l’esplosione di Beirut. La stabilità delle fondamenta, delle pareti e delle strutture portanti richiede attenzione e soluzioni personalizzate.

Materiali degradati: i materiali utilizzati nei monumenti storici possono essere degradati dal tempo, dall’inquinamento o da agenti atmosferici. La scelta dei materiali di restauro e la loro compatibilità con l’originale sono cruciali.

Tecnologie avanzate e tradizione: Trovare un equilibrio tra l’uso di tecnologie moderne (come la scansione laser 3D) e le tecniche tradizionali di restauro è una sfida. È importante preservare l’autenticità dell’opera originale.

Formazione e competenze: Il personale coinvolto nei progetti di restauro deve essere altamente qualificato. La formazione continua e la collaborazione con esperti internazionali sono essenziali

Oltre a carenza di finanziamenti adeguati, la necessità di personale qualificato e l'adozione di tecnologie moderne per il restauro conservativo.

Il Paese ha dimostrato una resilienza straordinaria nel preservare e proteggere il suo patrimonio culturale, spesso collaborando con istituzioni internazionali e organizzazioni non governative per affrontare queste sfide in modo efficace.

Informazioni utili

Rif. 104-2024
Settori interessati
RESTAURO

Paesi interessati
Libano



Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane

UFFICIO BENI DI CONSUMO
Direttore: MATTEO MASINI
Riferimento evento: Laura Granara
Telefono: 06 5992.6021-5992.6066
Email: restauro@ice.it


BEIRUT
ITALIAN TRADE COMMISSION - ICE TRADE PROMOTION SECTION OF THE ITALIAN EMBASSY
PRESIDENTIAL PALACE STREET - ITALIAN EMBASSY BUILDING
Direttore: MARINA SCOGNAMIGLIO
Telefono: 00961 5959640
Fax: 00961 5959644
Email: beirut@ice.it