15/10/2024    -    19/10/2024

Beirut, Libano

Workshop tecnologico e di scambio del know-how nel campo del restauro e della ricostruzione in Libano

Seleziona Tipologia Evento


Modalità di adesione


Quota partecipazione:
300 €

L'evento si terrà in presenza: per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione entro le ore 18:00 di venerdì 20 settembre 2024 e inoltrare a restauro@ice.it - oltre che via PEC a edilizia@cert.ice.it - il Regolamento in allegato firmato.

Non saranno prese in considerazione domande pervenute in ritardo ovvero oltre i termini indicati. Il costo di partecipazione per ogni azienda sarà pari a 300,00 € + IVA e la documentazione per aderire sarà disponibile contestualmente alla pubblicazione della notizia sul sito ICE.

Ai fini dell'adesione all'iniziativa si rende necessario completare preliminarmente la registrazione online attraverso il link "Per Aderire clicca qui": Al termine della registrazione sarà inviata una mail di conferma comprensiva dei seguenti allegati: Scheda di adesione precompilata; Regolamento Generale per la partecipazione all'iniziativa ICE-Agenzia; Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà, relativa al rispetto dei parametri di identificazione dei prodotti/servizi esposti durante il corso dell'iniziativa come espressione del "Made in Italy".

Una volta raccolte le adesioni, seguirà una circolare con i dettagli operativi, nonché la lista degli hotel convenzionati con ICE Agenzia presso i quali le aziende partecipanti potranno usufruire di tariffe agevolate.

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Una volta scaduto il termine di adesione, le aziende dovranno attendere la formale ammissione da parte dell'Agenzia ICE, che invierà alle aziende selezionate apposita lettera di ammissione via PEC.
A tale lettera seguirà una circolare con dettagli tecnico-organizzativi sulla partecipazione. Le richieste di adesione non potranno essere accolte se incomplete o ricevute oltre il termine indicato.
Non saranno accolte le domande pervenute da parte di aziende morose nei confronti dell'Agenzia ICE anche se presentate da organismi associativi.
L'adesione delle aziende è soggetta all'accettazione del Regolamento Generale per la partecipazione alle iniziative dell'Agenzia ICE.
Ricordiamo che:

ART. 3 Regolamento ICE-Agenzia: sono ammessi a partecipare esclusivamente produttori "Made in Italy", come da Regolamento CEE n. 2454/1993 e L. n.350/2003, integrata da L. 80/2005 e L. 166/2009 e L. 55/2020 e smi.

ART. 8 Regolamento ICE-Agenzia: qualora l'azienda non abbia provveduto al pagamento della quota di partecipazione nei termini indicati in fattura, decade da ogni diritto di partecipazione e non potrà prendere possesso dello stand assegnato. A decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento decorrono gli interessi legali di mora.

RINUNCE E PENALI

Successivamente all’invio delle lettere di ammissione da parte dell’Agenzia ICE, l’eventuale rinuncia potrà essere comunicata per iscritto all'indirizzo restauro@ice.it e via PEC edilizia@cert.ice.it a firma del legale rappresentante dell’azienda. Come specificato dall’art. 13 del Regolamento Generale per la partecipazione alle iniziative ICE:

  • nulla è dovuto dall'azienda nel caso in cui le rinunce vengano notificate entro 10 giorni dalla data della lettera di ammissione all'iniziativa;
  • se la rinuncia viene comunicata oltre i 10 giorni, l'azienda è tenuta al pagamento di una penale corrispondente all'intero ammontare: € 300,00.
INFO AGGIUNTIVE

Storia e Diversità Culturale

Il Libano, situato in una regione di antiche civiltà, ha una storia che risale a millenni. Conoscenze tecniche avanzate nel restauro sono state sviluppate nel corso dei secoli, grazie alla presenza di monumenti storici, chiese antiche, palazzi e altri luoghi significativi che testimoniano il passato glorioso del paese. Il restauro di questi siti non solo mira a preservarne l'aspetto estetico, ma anche a conservare la memoria storica e culturale che essi rappresentano per la nazione e per il mondo intero.

Educazione e Sensibilizzazione

L'educazione e la sensibilizzazione svolgono un ruolo chiave nel settore del restauro in Libano. Programmi educativi e corsi di formazione mirano a preparare una nuova generazione di esperti nel campo del restauro conservativo. Inoltre, attività di sensibilizzazione pubblica sono fondamentali per coinvolgere la comunità locale e internazionale nell'importanza del restauro e nella salvaguardia del patrimonio culturale.

Progetti Emblematici e Futuro

Il Libano vanta numerosi progetti emblematici nel settore del restauro, tra cui il restauro di siti archeologici, la conservazione di manoscritti antichi e l'opera su opere d'arte di valore inestimabile. Il futuro del settore del restauro libanese si presenta promettente, con continuo impegno verso l'innovazione, la sostenibilità e la collaborazione internazionale per garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale del paese.