23/01/2025    -    26/01/2025

Toronto, Canada

***PROROGA TERMINI - Partecipazione collettiva alla Fiera THE INTERIOR DESIGN SHOW Toronto 2025

Partecipazione collettiva a fiere
ARREDAMENTO E DESIGN


Modalità di adesione


COSTO DI PARTECIPAZIONE
2.000,00€+ IVA

Sono ammesse a partecipare esclusivamente le aziende produttrici nei settori indicati, i cui articoli siano prodotti in Italia ai sensi della normativa "Made in Italy".
Le aziende interessate a partecipare dovranno, entro e non oltre il 15 novembre 2024:
A. iscriversi tramite il modulo online cliccando sul pulsante blu "PER ADERIRE CLICCA QUI", dove sarà possibile inserire i propri dati aziendali e scaricare al termine la Scheda di Adesione su cui verranno riportati;
B. inviare, esclusivamente via PEC, all'indirizzo arredamento.artigianato@cert.ice.it:

  1. la Scheda di Adesione generata,
  2. il Regolamento Generale di Partecipazione,
  3. la Dichiarazione sostitutiva di atto notorio di produzione made in Italy,
  4. la visura camerale
  5. il catalogo dei prodotti

Tutti i documenti dovranno essere debitamente timbrati e firmati dal Legale Rappresentante.

Una volta scaduto il termine di adesione, le aziende dovranno attendere la formale ammissione da parte dell'Agenzia ICE, che invierà alle aziende selezionate apposita lettera di ammissione via PEC. A tale lettera seguirà una circolare con dettagli tecnico-organizzativi sulla partecipazione.

Successivamente alla lettera di ammissione, trascorsi i termini per la rinuncia, le aziende ammesse riceveranno la fattura per il pagamento della postazione espositiva, pari a 2.000,00/postazione + IVA (se dovuta).

NB: Eventuale documentazione riguardante la fatturazione (regime IVA, corretta intestazione del documento fiscale, accollo da parte di enti, regioni o consorzi, esenzioni etc.) andrà comunicata via PEC contestualmente alla domanda di ammissione.

Eventuali richieste di inserire in fattura diciture specifiche di qualsiasi genere, indipendentemente dall'ammissibilità o meno delle stesse, NON verranno prese in considerazione se non inviate contestualmente alla domanda di adesione.

La sola registrazione online NON perfeziona la richiesta di adesione.

ACCOLLO: la presente circolare viene diffusa anche ad Associazioni, Consorzi, Camere di Commercio e altri Organismi invitati a diffondere l'iniziativa sul territorio utilizzando esclusivamente la presente circolare ed evidenziando che trattasi di un'iniziativa del Programma Promozionale dell'Agenzia ICE. Nel caso in cui tali organismi intendano accollarsi il costo di partecipazione, sarà necessario trasmettere la "dichiarazione di accollo" contestualmente alla domanda di adesione; non saranno accettate dichiarazioni di accollo pervenute oltre il termine di scadenza per aderire.

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Le candidature ammissibili, considerate compatibili con gli obiettivi espositivi della fiera e con i settori indicati nella presente circolare, verranno valutate in base all'ordine cronologico via PEC delle domande di partecipazione, e selezionate in base agli obiettivi del progetto dello spazio ICE, a insindacabile giudizio degli organizzatori fieristici e del professionista responsabile della curatela.

L'adesione delle aziende è soggetta all'allegato Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative dell'Agenzia ICE. Saranno ammesse a partecipare le aziende italiane con prodotti Made in Italy, sulla base dell'ordine di arrivo via PEC delle domande, nei limiti della disponibilità di spazio. Le aziende candidate dovranno essere in possesso dei requisiti minimi di partecipazione riportati nel Regolamento (Art. 2 e art. 3, nonché l'attività produttiva nelle categorie indicate nella presente circolare), al momento della presentazione della domanda via PEC.

Le richieste di adesione potranno non essere accolte se incomplete o ricevute oltre il termine indicato. Non saranno accolte le domande pervenute da parte di aziende morose nei confronti dell'Agenzia ICE, anche se presentate da organismi associativi.

Nota: Si segnala inoltre che, in base all'art. 8 del Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative organizzate dall'Agenzia ICE "Qualora l'azienda non abbia provveduto al pagamento della quota dovuta, decade da ogni diritto di partecipazione e pertanto non potrà prendere possesso dello stand inizialmente assegnato". A norma del D. Lgs. n. 192 del 9.11.2012, a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento, senza che sia necessaria la costituzione in mora, saranno addebitati gli interessi legali di mora, pari al tasso di riferimento BCE maggiorato di 8 punti percentuali, oltre l'importo forfettario di 40,00 euro a titolo di risarcimento del danno.

A seguito dell'invio delle lettere di ammissione, e scaduti i termini per le rinunce, l'Ufficio Amministrazione dell'Agenzia ICE provvederà all’emissione della fattura. Il pagamento dovrà essere effettuato al ricevimento della fattura tramite PAGO-PA (le istruzioni verranno fornite insieme alla fattura). Copia della contabile attestante l’avvenuto pagamento dovrà essere inviata via email all’indirizzo arredamento.oggettistica@ice.it. entro la data di scadenza indicata in fattura.

La conferma dell'ammissione è condizionata alla verifica dell'effettivo incasso della quota. In mancanza, si provvederà a inviare formale comunicazione via PEC di decadenza dall'ammissione e dall'assegnazione dello spazio.

RINUNCE

Successivamente all'invio delle lettere di ammissione da parte dell'Agenzia ICE, l'eventuale rinuncia potrà essere comunicata all'Agenzia ICE per iscritto e via PEC all'indirizzo arredamento.artigianato@cert.ice.it a firma del legale rappresentante dell'azienda.

In deroga all'art. 13 del Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative ICE:

  • nulla è dovuto dall'azienda nel caso in cui le rinunce vengano notificate entro 5 giorni dalla data della lettera di ammissione dell'iniziativa;
  • se la rinuncia viene comunicata oltre i 5 giorni, l'azienda è tenuta al pagamento di una penale corrispondente all'intera quota indicata nella lettera di ammissione, per singolo modulo assegnato.
  • l'azienda rinunciataria sarà tenuta al solo pagamento di una penale pari al 15% dell'ammontare dovuto, per singolo modulo assegnato, nel caso in cui lo spazio espositivo venga riassegnato in tempo utile ad altra azienda.

Il termine per le rinunce sopra indicato potrà essere ridotto in caso di necessità in fase di ammissione. L'eventuale riduzione sarà indicata esplicitamente nella lettera di ammissione, fermo restando che il termine stesso non potrà essere inferiore a N° 2 giorni calendariali.

Il mancato presidio dello spazio assegnato e la mancata partecipazione alle attività fieristiche equivarranno a rinuncia oltre i termini ai fini dell’applicazione della penale.

INFO AGGIUNTIVE

SERVIZIO VETRINA ONLINE

Il servizio gratuito di vetrina online consente alle aziende italiane di acquisire visibilità su tutti i principali mercati del mondo e di pubblicare proposte di business. La pubblicazione della vetrina aumenta la visibilità della propria impresa e favorisce i contatti generati dalla rete. L'adesione al servizio è gratuita e consente la creazione autonoma di una vetrina, con la presentazione aziendale, i prodotti, il logo e brand, immagini e video, documenti e catalogo, proposte d'affari, sito e canali social, ecc. Tutte le informazioni devono essere pubblicate in inglese per essere consultate dagli operatori esteri interessati alle imprese italiane e alle loro attività (prodotti e servizi Made in Italy).

EXPORT FLYING DESK

Ricordiamo inoltre il progetto Export Flying Desk (https://www.ice.it/it/export-flying-desk), creato in collaborazione con partner territoriali di rilievo quali Regioni, Cassa Depositi e Prestiti, Gruppo CDP con Sace-Simest, Sistema camerale, che prevede la creazione di 21 desk regionali di assistenza dedicati a favorire l'internazionalizzazione delle imprese. Un team dedicato di professionisti sarà sistematicamente presente, per un giorno alla settimana, in tutte le regioni Italiane quale punto di riferimento locale in collegamento con i nostri uffici di promozione settoriale e la rete dei nostri 78 uffici all’estero. Se interessati ad incontrare un funzionario ICE per approfondire l'offerta dei servizi dell'Agenzia mirati ad affrontare nuovi mercati, si può richiedere un appuntamento cliccando qui.

SERVIZI ICE

Gli Uffici ICE all'estero sono in grado di fornire una vasta gamma di servizi personalizzati di assistenza, marketing e di informazione. Si suggerisce quindi di contattare direttamente gli Uffici per valutare eventuali servizi accessori. Per maggiori informazioni sui servizi di assistenza e consulenza dell'Agenzia ICE contattare: Ufficio Servizi Informativi e di Assistenza alle Imprese: URP: tel 06 5992 9388 - lun - ven 90.00 - 17.00, e-mailurp@ice.it – sito web http://www.ice.it/it/servizi.

SERVIZI DIGITALI ALLE IMPRESE

Per conoscere tutti i servizi digitali a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese italiane visita la pagina www.ice.it/it/servizi-digitali

Per conoscere e aderire al progetto TrackIT Blockchain visita la pagina www.ice.it/blockchain

Per conoscere e aderire ai Progetti eCommerce visita la pagina www.ice.it/ecommerce

Il portale unico di accesso ai servizi per l'export consente alle imprese di orientarsi con pochi click verso iniziative e strumenti formativi e informativi messi a disposizione da Farnesina, Agenzia ICE, SACE e SIMEST in merito alle opportunità offerte dai mercati internazionali: EXPORT.GOV.IT