NEW YORK, USA
ROADSHOW PROFUMERIA ARTISTICA USA
Azioni di comunicazione
Modalità di adesione
Per partecipare all'iniziativa, le aziende interessate dovranno, entro e non oltre il giorno 14 settembre 2025:
1. Registrarsi all'Area Clienti del sito ICE (qualora l'azienda non sia già iscritta) a questo link:
https://www.ice.it/it/area-clienti/login;
2. Compilare la Scheda di Adesione Online a questo link: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2025/@@/098
3. Inviare da PEC aziendale a PEC cosmetica.profumeria@cert.ice.it con oggetto: PARTECIPAZIONE ROADSHOW PROFUMERIA ARTISTICA - "Ragione Sociale azienda":
- Scheda di Adesione in formato pdf, da timbrare e firmare a cura del legale rappresentante (il pdf viene generato al termine della compilazione online della scheda di cui sopra e inviato automaticamente all'e-mail aziendale);
- Regolamento ICE-Agenzia allegato alla presente circolare, da timbrare e firmare per accettazione a cura del legale rappresentante;
- Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto di Notorietà per la promozione/esposizione dei prodotti, in conformità alla normativa prevista per i prodotti Made in Italy (allegata alla presente circolare).
4. Compilazione del seguente google form. LA COMPILAZIONE DEL FORM E' OBBLIGATORIA
Possono presentare domanda esclusivamente i produttori operanti nel settore della profumeria artistica o di nicchia, in possesso dei seguenti requisiti minimi:
1. Requisiti Economici e Organizzativi
-
Fatturato annuo: pari o superiore a €200.000 per l’anno 2024.
-
Organico: almeno 2 dipendenti alla data di presentazione della domanda.
2. Prodotto e Posizionamento
-
L’azienda deve produrre in Italia e commercializzare prodotti con un prezzo al dettaglio minimo di €90 (formato da 50 ml).
-
Deve essere disponibile almeno un campionario composto da un minimo di 4 fragranze.
-
Il posizionamento del marchio deve essere riconducibile in modo univoco al segmento della profumeria artistica o di nicchia.
3. Requisiti Qualitativi e Artistici del Marchio
-
Il marchio deve essere caratterizzato da una filosofia coerente, credibile e documentabile, espressa attraverso creazioni dotate di qualità artistica e unicità, in linea con i principi della profumeria artistica.
-
I prodotti devono presentare coerenza stilistica ed estetica, rendendoli chiaramente riconoscibili come appartenenti al progetto grafico complessivo del brand.
-
Le fragranze devono possedere un alto valore aggiunto sia dal punto di vista artistico, compositivo, qualitativo e stilistico, e devono essere concepite per una vendita assistita, non self-service.
-
L’offerta deve essere rivolta a un pubblico alla ricerca di creazioni originali, distintive e di elevato valore artistico.
4. Requisiti di Distribuzione
-
Il marchio deve essere già presente sui mercati europei ed extra-europei con un modello distributivo selettivo e coerente, finalizzato al mantenimento dell’esclusività del brand.
-
La quota di mercato del brand non deve superare lo 0,2% del fatturato totale del settore beauty nei singoli Paesi in cui è distribuito.
-
Il marchio non deve essere presente presso catene retail (chain stores) con una quota superiore al 3% dell’intero fatturato dell’industria cosmetica nel singolo Paese.
-
Il marchio deve essere assente dai canali di vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
Una volta scaduto il termine di adesione, le aziende dovranno attendere la formale ammissione da parte dell'Agenzia ICE, che invierà alle aziende selezionate apposita lettera di ammissione via PEC. A tale lettera seguirà una circolare con dettagli tecnico-organizzativi sulla partecipazione.
Non saranno accolte le domande pervenute da parte di aziende morose nei confronti dell'Agenzia ICE anche se presentate da organismi associativi. L'adesione delle aziende è soggetta all'allegato Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative Agenzia ICE.
Ricordiamo che:
Art. 3 Regolamento ICE-Agenzia: sono ammessi a partecipare esclusivamente produttori "Made in Italy", come da Regolamento CEE n.2454/1993 e L. n.350/2003, integrata da L. 80/2005 e L. 166/2009 e L. 55/2020 e s.m.i.
Art. 8 Regolamento ICE-Agenzia: "qualora l'azienda non abbia provveduto al pagamento della quota di partecipazione nei termini indicati in fattura, decade da ogni diritto di partecipazione e pertanto non potrà prendere possesso dello spazio inizialmente assegnato". A norma del D.Lgs. n. 192 del 9.11.2012, a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento, senza che sia necessaria la costituzione in mora, saranno addebitati gli interessi legali di mora, pari al tasso di riferimento BCE maggiorato di 8 punti percentuali, oltre l'importo forfettario di 40,00 euro a titolo di risarcimento danno.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Dopo di aver ricevuto la Lettera di Ammissione, verrà emessa la fattura, pari a100% dell'importo dovuto.
Si chiede di inviare copia della ricevuta di pagamento a mezzoPagoPA entro la data di scadenza della fattura.
RINUNCE
Successivamente all'invio delle lettere di ammissione da parte dell'Agenzia ICE, l'eventuale rinuncia potrà essere comunicata all'Agenzia ICE per iscritto e via PEC all'indirizzo cosmetica.profumeria@cert.ice.it a firma del legale rappresentante dell'azienda. In deroga dall'art. 13 del Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative ICE:
Nulla è dovuto dall'azienda nel caso in cui le rinunce vengano notificate entro 5 giorni dalla data della lettera di ammissione all'iniziativa;
Se la rinuncia viene comunicata oltre i 5 giorni, l'azienda è tenuta al pagamento di una penale pari a € 800,00;
L'azienda rinunciataria sarà tenuta al solo pagamento di una penale pari al 15% dell'ammontare dovuto, quindi € 120,00, SOLO in caso di riassegnazione in tempo utile ad altra azienda subentrante.
La presente circolare viene diffusa anche ad Associazioni, Camere di Commercio e altri Organismi, invitati a diffondere l'iniziativa sul territorio, utilizzando esclusivamente la presente circolare ed evidenziando che trattasi di iniziativa del programma promozionale dell'Agenzia ICE. Nel caso in cui tali organismi intendano accollarsi il costo di partecipazione: - dovrà essere trasmessa la "DICHIARAZIONE DI ACCOLLO" contestualmente alla domanda di adesione; - l'invio della domanda completa di accollo è a cura della ditta partecipante; - non saranno accettate dichiarazioni di accollo pervenute oltre il termine di adesione.
SERVIZI ICE
Gli Uffici ICE all'estero sono in grado di fornire una vasta gamma di servizi personalizzati di assistenza, marketing e di informazione. Si suggerisce quindi di contattare direttamente gli Uffici per valutare eventuali servizi accessori. Per maggiori informazioni sui servizi di assistenza e consulenza dell'Agenzia ICE contattare:
Ufficio Servizi Informativi e di Assistenza alle Imprese
- URP: tel 800 98 98 00
- lun - ven 10.00 - 12.30, e-mail urp@ice.it – sito web
http://www.ice.it/it/servizi.
SERVIZI DIGITALI ALLE IMPRESE
Per conoscere tutti i servizi digitali a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese italiane visita la pagina www.ice.it/it/servizi-digitali
Per conoscere e aderire al progetto TrackIT Blockchain visita la pagina www.ice.it/blockchain
Per conoscere e aderire ai Progetti ECommerce visita la pagina www.ice.it/ecommerce
EXPORT.GOV.IT
È il portale unico di accesso ai servizi per l’export che consente alle imprese di orientarsi con pochi click verso le iniziative e gli strumenti formativi e informativi messi a disposizione dalla Farnesina, dall’Agenzia ICE, da SACE e da SIMEST per accompagnare le imprese verso le opportunità offerte dai mercati internazionali.
La mancata partecipazione alle varie fasi dell'iniziativa equivarrà a rinuncia oltre i termini ai fini dell’applicazione della penale.