San Paolo e altre, Brasile
Missione imprenditoriale della filiera della pesca e dell’acquacoltura in Brasile
Missioni imprenditoriali
L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con la Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura (PEMAC), intende organizzare una Missione di imprese in Brasile, con l’obiettivo di approfondire le opportunità commerciali nel mercato.
Il programma prevede la visita a San Paolo della fiera “Seafood Show Latin America” (https://seafoodshow.com), evento di riferimento per la filiera della pesca professionale in Brasile e in America Latina, con seminario di presentaizone della delegazione italiana in visita e incontri bilaterali individuali con controparti brasiliane.
Seguiranno approfondimenti sul campo in quattro stati federati brasiliani, Santa Catarina e Paraná al sud del Paese, Piauí e Ceará a nord, selezionati in prima baattuta per la loro rilevanza nel comparto ittico e acquacolturale.
Questa iniziativa rappresenta la prosecuzione del 1^ Webinar Italia-Brasile sulla Pesca e Maricoltura, organizzato in data 3 luglio 2025, che ha confermato l’interesse reciproco a rafforzare lo scambio economico tra i due Paesi nel settore. La registrazione dell’evento e la documentazione sul settore in Brasile e sui 4 Stati federati oggetto della missione sono disponibili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1nSVUH3dAJZcyFzpPbbWx-rgoZCE_7zX2?usp=drive_link
Nel 2024, il Brasile ha prodotto 968,7 mila tonnellate di pesce da acquacoltura, segnando una crescita del 9,2% rispetto all’anno precedente. Il mercato brasiliano della pesca e dell'acquacoltura si prevede raggiungerà i 176,97 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,5% nel periodo 2024-2029.
Secondo i dati di SeafoodBrasil, in Brasile il consumo medio di pesce è di 10,5 kg pro capite all'anno.
Nel 2024, l'acquacoltura brasiliana ha registrato una crescita record delle esportazioni, con un aumento del valore del 138%, raggiungendo i 59,01 milioni di dollari, secondo i dati di Embrapa Pesca e Aquicultura e PeixeBR. Anche il volume esportato è aumentato in modo significativo, con una crescita del 102%, raggiungendo le 13.792 tonnellate. Gli Stati Uniti hanno consolidato la loro posizione di principale destinazione del pesce brasiliano, assorbendo il 46,9% del volume totale delle esportazioni e rappresentando il 56,5% del fatturato del settore. Altri mercati di rilievo includono Cina e Hong Kong, che insieme hanno contribuito in modo significativo all'andamento delle esportazioni.
La ripresa delle esportazioni verso l'Unione Europea, di cui fa parte anche l'Italia, deve far fronte a sfide come l'embargo sanitario imposto nel 2018.
Nel 2024 le importazioni di pesce dal Brasile hanno raggiunto le 291,6 mila tonnellate, con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, il Cile ha mantenuto la sua posizione di leader come maggiore fornitore, rappresentando il 58,8% del valore totale importato dal Brasile.
In questo scenario, l'Agenzia ICE invita le imprese italiane operative nei seguenti settori a prendere parte alla missione e a incontrare controparti brasiliani per una valutazione del potenziale di interscambio:
- pesca (cattura, allevamento e commercializzazione);
- lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, inclusa la produzione di prodotti congelati e piatti pronti;
- fabbricazione di macchine di impiego nella filiera (trasformazione, imballaggio, ecc.);
- costruzione di navi e imbarcazioni per la pesca professionale, inclusa la lavorazione e il congelamento a bordo;
- dispositivi e tecnologie per il trasporto, l’immagazzinaggio, la refrigerazione, il congelamento e il deposito;
- ogni altra attività, prodotto, attrezzatura e macchinario della filiera.
Trattandosi di una missione di verifica e valutazione del mercato, non è prevista una quota di partecipazione a carico delle aziende partecipanti.
Considerate le dimensioni continentali del Brasile, si suggerisce di partecipare a tutte le tappe della missione, per poter trarre il massimo vantaggio dalla trasferta nel Paese.
Informazioni utili
Rif. 103-2025
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
UFFICIO AMERICHE
Riferimento evento: Fabio Meoni
Email: americhe@ice.it
Pec: americhe@cert.ice.it i
SAN PAOLO
ITA - ITALIAN TRADE AGENCY / DEP. PARA A PROMOÇÃO DE INTERCÂMBIOS DA EMBAIXADA DA ITÁLIA
AV. PAULISTA, 1963 - 4° ANDAR - C/O CONSOLATO GENERALE D'ITALIA S. PAOLO
Direttore: MARIA MADDALENA DEL GROSSO
Telefono: 005511 21487250
Email: sanpaolo@ice.it