Global Start Up Program IV Edizione
FAQ – Risposte alle domande più frequenti
Chiusura call 19 giugno 2023
La quarta edizione del Global Startup Program prosegue nell’offrire percorsi di accelerazione all’estero per un massimo di 80 startup italiane in rappresentanza di settori industriali nei quali l’innovazione di prodotto e di processo giocano rilevanza particolare.
Il cuore del progetto è il matching delle startup con alcuni dei più accreditati acceleratori internazionali, selezionati dagli uffici del Sistema Italia nei 6 Paesi di destinazione individuati (Corea del Sud, Germania, Giappone, Regno Unito, Singapore, USA).
Le startup che parteciperanno al programma saranno abbinate agli acceleratori esteri in base alle preferenze geografiche manifestate e verranno ammesse tramite selezione condotta direttamente dagli acceleratori partner.
Le startup verranno coinvolte in un processo di approfondimento intenso ed immersivo all’interno dell’ecosistema di riferimento dell’acceleratore, articolato in sessioni formative, attività di mentoring, sessioni di pitching, incontri con potenziali investitori e corporate, eventi di networking e visite aziendali alle principali realtà dell'ecosistema innovativo locale. Ogni startup avrà la possibilità di sviluppare le proprie capacità di attrarre capitali internazionali e/o partner tecnologici, ricevere valutazione dei propri progetti e del proprio vantaggio competitivo, ottenere validazione di mercato e effettuare pitch presso potenziali investitori e clienti.
- Sono una startup ma non sono iscritta in qualità di startup innovativa nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese c/o la CCIAA di appartenenza, posso partecipare? NO. La partecipazione è riservata alle startup innovative, iscritte in qualità di startup innovativa nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese c/o la CCIAA di appartenenza con i requisiti obbligatori previsti dalla normativa vigente, sulla base del D.L. 18 ottobre 2012, 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221.
- Sono una PMI innovativa, posso partecipare? NO. La partecipazione è riservata alle startup innovative, iscritte in qualità di startup innovativa nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese c/o la CCIAA di appartenenza con i requisiti obbligatori previsti dalla normativa vigente, sulla base del D.L. 18 ottobre 2012, 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221.
- Posso partecipare anche se non ho tutti i requisiti di ammissione previsti? NO. Sono ammesse solo le startup innovative in possesso di tutti i requisiti elencati alla data di scadenza della call, tra cui avere già avuto un primo round di finanziamento/seed capital (requisito minimo 100.000 Euro).
- Quando scade la call? La scadenza della call è lunedì 19 giugno 2023
- Ho partecipato alla/alle precedenti edizioni. Posso fare domanda per la quarta edizione? NO. Al fine di garantire un equo accesso e la rotazione delle startup partecipanti, le startup che hanno preso parte alle precedenti edizioni del Global Start Up Program sia in presenza che in modalità virtuale non possono candidarsi ai programmi della quarta edizione.
- Quanto durerà il percorso di accelerazione all’estero e quando partiremo? Il percorso durerà massimo 8 settimane, da svolgersi orientativamente nell’arco temporale compreso tra settembre 2023 e marzo 2024 in base agli accordi che verranno presi con i singoli acceleratori e le specificità del Paese di destinazione. È possibile che questo periodo slitti o il percorso laddove previsto si svolga da remoto. Sarà cura dell’Agenzia mantenere informati i partecipanti.
- Quali costi coprirà Agenzia ICE? Agenzia ICE coprirà: il costo dell’accelerazione; il costo del biglietto aereo A/R in classe economica, che sarà acquistato direttamente da Agenzia ICE; il costo dell’alloggio in residence o affitto appartamento, che sarà prenotato e pagato direttamente da Agenzia ICE; il costo del trasferimento da/per aeroporto nel Paese di destinazione, che sarà prenotato e pagato direttamente da Agenzia ICE; il costo dell’assicurazione infortuni, che sarà stipulata e pagata direttamente da Agenzia ICE.
- Le spese di vitto e trasporto locale durante la permanenza all’estero saranno a carico della startup? SI, come tutte le altre spese non elencate nella call.
- È prevista la possibilità di rendicontare alcune spese sostenute? NO.
- Possiamo partecipare in più persone? NO. Agenzia ICE coprirà i costi per 1 solo rappresentante per startup.
- Ci possiamo alternare durante il periodo all’estero? SI, è permessa l’alternanza per massimo due persone, ma il costo del biglietto aereo per il secondo rappresentante è a carico della startup.
- Possiamo scegliere noi il Paese di destinazione o l’acceleratore? NO, le aziende potranno indicare fino ad un massimo di due preferenze geografiche. Nelle assegnazioni si cercherà di rispettare le indicazioni fornite nella scelta del paese che tuttavia non sono vincolanti. La partecipazione al programma è in ogni caso subordinata all’accettazione del progetto di internazionalizzazione dell’azienda da parte degli acceleratori esteri partner.
- Posso assumere una persona appositamente per farle seguire la fase di accelerazione all’estero? NO, i partecipanti devono risultare assunti antecedentemente alla data di pubblicazione della call.
- Se partecipo a questa call posso fare domanda anche per il Bando Accelerate in Israel? SI, può fare domanda ad entrambe le call.
- Dove e quando verrà pubblicato l’elenco delle startup ammesse? Le startup ammesse riceveranno entro la fine di agosto 2023, tramite comunicazione individuale, la lettera di assegnazione con l’indicazione dell’acceleratore host, da sottoscrivere per accettazione, inclusiva del regolamento e bozza di programma.
Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere all'Ufficio di Agenzia ICE (Via Liszt, 21 - 00144 Roma) preposto a questo progetto: Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente; email: global.startup@ice.it