Gli accordi di libero scambio (FTA) siglati, o in fase di negoziazione, tra l’UE e i Paesi terzi possono costituire un’opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Tuttavia, non è oggi semplice accedere a informazioni utili e organizzate in un sistema coerente e facilmente fruibile.
Per queste ragioni l’ICE, su indicazione del MISE, a partire dal 2018 ha realizzato un progetto per presentare alle imprese italiane le opportunità derivanti dagli accordi di libero scambio. L’obiettivo è quello di contribuire ad aumentare il grado di utilizzo degli accordi in vigore e in via di applicazione, che rappresentano occasioni importanti per accrescere l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Gli utenti possono accedere a tutti documenti realizzati nell'ambito del progetto FTA tramite i collegamenti riportati di seguito.
Passepartout
Una semplice brochure che presenta i dati salienti del paese-target e i principali contenuti dell'accordo di libero scambio con l'Unione europea. Passepartout è stato realizzato dal Nucleo Studi dell'Ufficio di supporto per la pianificazione strategica e il controllo di gestione.
Passepartout Canada: Accordo Economico e Commerciale Globale | CETA
Passepartout Corea del Sud: L’accordo di libero scambio tra Ue e Corea del sud
Passepartout Giappone: L’accordo di Partenariato Economico tra Ue e Giappone | EPA (aggiornato a maggio 2019, dopo l'entrata in vigore dell'accordo il 1 febbraio 2019)
Passepartout Singapore: L’accordo di libero scambio tra Ue e Singapore
Passepartout Vietnam: L’accordo di libero scambio tra Ue e Vietnam (EVFTA)
Guide pratiche
Un'approfondita analisi delle procedure previste e dei settori oggetto dell'accordo di libero scambio, fatta realizzare dagli Uffici ICE all'estero. La guida fornisce indicazioni pratiche preziose per chi intenda avvalersi delle previsioni dell’Accordo.
Canada: Guida pratica / User’s guide Accordo Economico e Commerciale Globale tra Ue e Canada - CETA
Corea del Sud: User’s guide/ Guida pratica Accordo di libero scambio tra Ue e Corea del Sud (in lingua inglese)
Giappone: User’s guide/ Guida pratica Accordo di partenariato economico tra Ue e Giappone - EPA (in lingua inglese) Focus Agroalimentare
Singapore: Guida pratica / User’s guide Accordo di libero scambio tra Ue e Singapore
Vietnam: Guida pratica / User’s guide Accordo di libero scambio tra Ue e Vietnam (EVFTA)
Studi ICE – CRES Rossi-Doria. Gli accordi di libero scambio: opportunità per le imprese italiane
Una serie di studi approfonditi, realizzati da un importante centro di ricerca (il CRES Rossi-Doria), specializzato sul tema degli accordi di libero scambio. Gli studi forniscono un quadro complessivo delle caratteristiche degli Accordi che hanno, o potranno avere, implicazioni rilevanti per l’economia italiana e per le sue imprese.
Lo studio sulla valutazione degli effetti dell’Accordo di libero scambio UE-MERCOSUR sul commercio estero italiano, realizzato nel 2021, presenta un’analisi descrittiva dell’interscambio tra Italia e Mercosur e una simulazione controfattuale volta a valutare come l’Accordo di associazione commerciale tra Unione Europea
(UE) e Mercosur potrebbe influire sui flussi commerciali dell’Italia.
Sintesi dello studio sulla valutazione degli effetti dell’Accordo di libero scambio UE-MERCOSUR sul commercio estero italiano
Il Rapporto integrale è scaricabile qui
Varie analisi hanno per oggetto gli accordi di libero scambio con l’Unione Europea:
Casi studio: Corea del Sud e Canada
Caso studio: Giappone
Caso studio: Singapore
Altri studi
Status scambi bilaterali post-CETA. Focus: Agroalimentare ITA>CAN & GRANO DURO CAN> ITA
A questo collegamento è possibile accedere ad uno studio sull'impatto del CETA sui commerci tra Italia, UE e Canada realizzato dal Prof. Salvatici del CRES.