22/09/2021    -    24/09/2021

Grottaglie (TA), Italia

Mediterranean Aerospace Matching

Giornate tecnologiche, seminari, convegni
Prot. n. 0069454/21 del 11.06.2021


Offerta ICE-Agenzia


L’iniziativa si rivolge a startup e PMI innovative.

Tra le startup aderenti è prevista la selezione di un gruppo di 25, secondo il procedimento indicato nella sezione “Selezione e Pitch Contest” a cui ICE- Agenzia mette a disposizione gratuitamente* i seguenti servizi:

  • desk in area startup;
  • sessioni di coaching, gestite e moderate da esperti di Intesa Sanpaolo Innovation Center, per consentire alle migliori realtà innovative di presentare in modo efficace il proprio progetto durante la pitch arena;
  • partecipazione attiva a tutte le attività previste dal programma;
  • possibilità di incontri con operatori esteri in presenza ed in modalità virtuale sulla Piattaforma Fiera Smart 365.

La lingua di lavoro sarà l'inglese.

In particolare, l’ICE- Agenzia, attraverso la propria rete di uffici all’estero inviterà alla manifestazione operatori stranieri selezionati, appartenenti alle categorie Corporate, Fondi e VC, Centri di R&D ed accelerazione, provenienti dai paesi che offrono maggiori sinergie con il settore di interesse della manifestazione.

*Sono escluse le spese vive (alloggio, trasporti…) che restano a carico dei partecipanti.

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi a partecipare all’evento le startup e le PMI innovative interessate a presentare nuove soluzioni, tecnologie e/o servizi ad uso civile, in possesso dei seguenti requisiti minimi:

1. essere iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio;

2. essere attive in uno o più dei seguenti settori:

- Smart cities, ossia servizi basati sull’utilizzo di infrastrutture spaziali come la navigazione satellitare (GNSS), l’osservazione della Terra, i satelliti di telecomunicazione, e la loro possibile integrazione al 5G. Tale tema include le aree seguenti: Urban Air Mobility, cybersecurity, emergenze naturali e catastrofi, agricoltura intelligente, sicurezza urbana, servizi aerei, infrastrutture critiche. Tali applicazioni aiutano a contribuire ai 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’ONU (SDG11/ Smart Cities).

- Tecnologie ed applicazioni nei vari settori che vanno dalle telecomunicazioni alla navigazione satellitare, dall’osservazione della Terra al trasferimento tecnologico, includendo diverse tecnologie come l’IoT e l’Intelligenza Artificiale. Applicazioni e servizi provenienti da dati satellitari che possono essere la gestione delle emergenze e delle risorse alla sicurezza.

- Advanced Mobility: L’innovazione tecnologica e la diffusione dei relativi strumenti digitali incidono in modo significativo anche sul settore della mobilità urbana dei beni e delle persone e sul suo indotto, attraverso la graduale implementazione di nuovi modelli e concetti di mobilità intelligente, sia aerea che terrestre, tali da sviluppare soluzioni innovative ed ecosostenibili da cui possono scaturire nuovi modelli di business per la realizzazione della mobilità come servizio. L’Advanced Mobility, o mobilità smart, include veicoli e infrastrutture connessi alla guida autonoma, sull'infotainment alla sicurezza stradale, con focus tecnologici su digitalizzazione del veicolo, 5G, mapping e geomatica.

- Infrastrutture digitali per la piattaforma U-SPACE e servizi UTM (Unmanned Aerial Vehicles Traffic Management): La capacità di fornire i servizi U-space è il presupposto per garantire la sicurezza del volo dei droni fuori dalla linea di vista e rappresenta un punto di svolta per l’apertura di nuovi mercati basati sul loro utilizzo. Negli ultimi dieci anni, la tecnologia U-Space è molto cresciuta. I droni operano già con successo in moltissimi ambiti tra cui l’ispezione di infrastrutture e l’agricoltura di precisione. Nei prossimi anni, inoltre, è previsto un vasto impiego di questa tecnologia in settori come la logistica e la sanità. Il settore è destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni.

3. aver già completato almeno seed round o, in alternativa, avere già a disposizione un portfolio clienti ed essere attivi sul mercato;

4. disporre di una sede legale e/o operativa in Italia;

5. disporre di un sito internet e/o di materiali promozionali in lingua inglese;

6. disporre di personale in grado di partecipare alla “pitch arena” e condurre delle trattative d’affari in lingua inglese.

********************

Selezione e Pitch Contest:

L'iniziativa prevede diverse fasi di valutazione, selezione e competizione.

1. Valutazione e selezione

Le aziende che avranno trasmesso la propria candidatura nei modi e tempi previsti, più avanti indicati, saranno valutate da un'apposita giuria che redigerà una graduatoria. Le prime 25 classificate saranne ammesse all'evento. In caso di rinunce si procederà con lo scorrimento della graduatoria.

2. Coaching e pitch arena

Le aziende selezionate, saranno supportate da un coach e dovranno “sfidarsi” nella pitch arena esponendo (in lingua inglese) un pitch di 3 minuti, al termine del quale avranno 2 minuti di tempo per rispondere ad eventuali domande poste dalla giuria.

3. Proclamazione vincitori

Al termine di ciascuna presentazione la giuria procederà all’attribuzione di un punteggio, sulla base di criteri che saranno resi noti in fase di coaching. Completate tutte le presentazioni, la giuria proclamerà i vincitori.

Nella fase di selezione delle candidature pervenute, a parità di punteggio, saranno privilegiate le startup che prevedono la presenza di donne in posizioni apicali all’interno della compagine aziendale. In caso di ulteriore ex-equo, si darà priorità all'ordine cronologico di arrivo delle candidature pervenute.