26/11/2019    -    29/11/2019

Varie città Cina, Cina RP

2^Forum sino-italiano sulla macchina utensile. "Italy meets China: High Manufacturing". Study Tour Itinerante in Cina

Giornate tecnologiche, seminari, convegni
Prot. 72165/19 del 04/07/2019


Offerta ICE-Agenzia


ICE-Agenzia, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Pechino,hanno avviato l’organizzazione della seconda edizione del "Forum sino-italiano sulla macchina utensile. Italy meets China: High Manufacturing". Partner cinese dell'evento, come per la prima edizione, è CMTBA, l'Associazione dei costruttori cinesi di macchine utensili.

Il Forum si terrà venerdì 29 novembre 2019 presso l’Auditorium dell’Ambasciata d’Italia a Pechino e sarà preceduto dallo Study Tour che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2019.

Come noto il Forum è un evento di alto livello che vuole coniugare aspetti politico-istituzionali con le aspettative business-imprenditoriali, in cui le aziende italiane partecipanti rappresentano non solo se stesse ma anche tutto il settore italiano di riferimento in cui operano. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di rafforzare ulteriormente le collaborazioni e le relazioni con le aziende cinesi ponendosi come partner complementari e capaci di fornire sistemi di produzione e automazione con relativo beneficio in termini di qualità, ecosostenibilità e produttività.

I settori focus: automotive, energia, aerospace, ferroviario, cantieristica navale, meccanica.

Ogni azienda italiana avrà a disposizione 5 minuti circa per presentare, come portavoce, l'eccellenza e il valore dei sistemi di produzione italiani relativi al comparto specifico in cui essa opera nell’ambito delle due tavole rotonde previste, anche riguardo alle logiche 4.0.

Il programma di massima del FORUM sarà il seguente:
- apertura lavori da parte dei rappresentati istituzionali locali, Ambasciata italiana, rappresentati ICE/MISE
- key note speech di UCIMU e CMTBA
- tavola rotonda tra qualificate aziende italiane e selezionati costruttori Cinesi associati CMTBA
- chiusura lavori da parte dei vertici UCIMU e vertici dell’associazione CMTBA
- sessione B2B tra partecipanti italiani e imprese cinesi presenti in platea

La platea sarà composta da aziende cinesi utilizzatrici di macchine utensili dei settori focus.

Lo Study Tour, programmato dal 26 al 28 novembre , sarà articolato su varie tappe:
- lunedì 25 novembre, arrivo a Chongqing della delegazione italiana
- martedì 26 e mercoledì 27 novembre programma di visite aziendali ed incontri istituzionali a Chongqing / Chengdu e spostamento a Tianjin
- giovedì 28 novembre, programma di visite aziendali e incontri istituzionali a Tianjin e spostamento a Pechino in serata.

Attraverso visite a utilizzatori finali e incontri con autorità politiche locali, lo study tour si pone l’obiettivo di promuovere l’offerta tecnologica italiana, approfondire le potenzialità offerte dal mercato cinese in aree di forte sviluppo industriale e con progetti connessi al grande piano Made in China 2025 (ora meglio definito come high profile manufacture), oltre che conoscerne le agevolazioni per insediamenti e per attività di ricerca.

Con successiva corrispondenza verranno forniti ulteriori dettagli organizzativi.

ICE-Agenzie ed UCIMU intendono evidenziare che, in considerazione dell'importanza e target delle attività progettuali, sarà fondamentale la presenza di un rappresentante italiano delle ditte partecipanti (CEO, Sales - Area Manager). Agenti/importatori locali potranno partecipare se in affiancamento al responsabile dell’azienda italiana.



Format Forum e presentazioni aziendali

Nel corso del Forum verranno organizzate tavole rotonde settoriali tra aziende italiane e cinesi costruttrici di macchine utensili. Le aziende italiane potranno presentarsi e confrontarsi con le aziende cinesi associate a CMTBA e con gli utilizzatori di macchine utensili, associazioni ed istituzioni presenti in platea. E' stata elaborata, in accordo con UCIMU, una breve guida che sintetizza le presentazioni aziendali in 5 slides (documentazione in allegato) e che vi invitiamo preventivamente a visionare per meglio comprendere i contenuti che si ritiene sia fondamentale esporre rispetto al contesto ed importanza dell'evento e target della platea.