Milano, Italia
Agenzia ICE - Progetto TrackIT blockchain
Seleziona Tipologia Evento
ICE- Agenzia per l'internazionalizzazione e la promozione delle imprese italiane lancia il progetto TrackIT blockchain e mette a disposizione di 300 aziende dei settori tessile/abbigliamento e agroalimentare un servizio standard per la tracciabilità in blockchain dei prodotti Made in Italy.
A seguito della conclusione della prima sessione di adesioni, conclusasi il 30 settembre 2022, l'Agenzia ICE ha stabilito di aprire una seconda sessione di adesioni con scadenza al 31 gennaio 2023.
Le rilevazioni OCSE (2018) su contraffazione e pirateria mostrano che il commercio mondiale delle merci italiane contraffatte si attesta intorno ai 32 miliardi di euro, di cui il 30% circa è costituito dai settori agroalimentare e tessile/abbigliamento.
L'uso della tecnologia blockchain consente alle PMI esportatrici italiane di creare un nuovo canale di comunicazione Direct to Consumer (D2C) con i potenziali acquirenti attraverso il quale raccontare il valore dei propri prodotti in modo trasparente ed affidabile. Tutti gli eventi delle varie fasi di una determinata filiera possono essere tracciati in modo sicuro ed immutabile. Per il Made in Italy, il vantaggio del tracciamento su blockchain contribuisce a valorizzare l’unicità e la storia dei prodotti ed a proteggere il marchio dai fenomeni di contraffazione e Italian Sounding.
Nella sua attività di supporto all’internazionalizzazione, l’Agenzia ICE mette quindi a disposizione gli strumenti per rendere queste opportunità concretamente accessibili sullo scenario internazionale. Un prodotto tracciato attraverso i registri distribuiti di una blockchain acquista valore e vantaggio competitivo sui mercati esteri, in particolare in quelli maturi.
Nel settore agroalimentare, ad esempio, l’iniziativa permetterà di contrastare con maggior forza il fenomeno dell’Italian Sounding, che penalizza oggi l’export dei nostri prodotti, offrendo al consumatore informazioni attendibili sul processo produttivo ed esaltando al tempo stesso i valori collegati al territorio e alla cultura di origine. Nella filiera della moda e dell’industria tessile, l’adozione della tecnologia blockchain potrà migliorare la trasparenza dell’offerta italiana, valorizzarne l’unicità e la storia e rafforzare la tutela del marchio Made in Italy.
COS'È LA BLOCKCHAIN La blockchain è un particolare tipo di registro di dati che si differenzia da un database classico per la modalità di memorizzazione delle informazioni, realizzato in blocchi concatenati. Le informazioni sono salvate in forma crittografata, tramite operazioni definite transazioni, che vengono associate in modo indelebile alla data e l'ora in cui sono state eseguite. Si viene quindi a generare una catena, cronologicamente ordinata, di tutte le informazioni registrate dal momento della creazione della blockchain che, per le sue caratteristiche di immutabilità, è spesso descritta come un libro mastro digitale.
Informazioni utili
Rif. 031-2022

Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
Riferimento evento: Team Blockchain
Telefono: 02 480441
Email: blockchain@ice.it
Pec: milano@cert.ice.it