20/11/2023    -    21/11/2023

TOKYO, Giappone

BORSA VINI E OLIO EVO GIAPPONE 2023

Mostre autonome


Modalità di adesione


N. 1 POSTAZIONE - OSAKA
€ 500,00 + IVA
N. 1 POSTAZIONE - TOKYO
€ 500,00 + IVA
N. 1 POSTAZIONE ENTRAMBE LE TAPPE
€ 1.000,00 + IVA
PENALE PER NO SHOW O RINUNCIA TARDIVA (per postazione/tappa)
€ 500,00

IL NUMERO MASSIMO DI POSTI DISPONIBILI:

  • 35 postazioni a Osaka: di cui 15 circa per aziende di olio d'oliva e 20 circa per aziende di vino e altre bevande alcoliche (birra/spirits);
  • 60 postazioni a Tokyo: di cui 20 circa per aziende di olio d'oliva e 40 circa per aziende di vino e altre bevande alcoliche (birra/spirits).

Nella tappa di Tokyo, 10 postazioni per la Borsa Olio EVO e 20 per la Borsa Vini saranno prioritariamente assegnate ad aziende newcomer, ossia a coloro che non esportino alcun prodotto in Giappone da almeno tre anni. Anche le aziende che abbiano esportato saltuariamente e di recente potranno prendervi parte, ma non confluendo nella riserva di posti destinati ai newcomer.

La suddivisione numerica delle aziende per categorie merceologiche presentate e la riserva numerica per le aziende newcomer potrà subire variazioni in base all'effettivo andamento delle domande di adesione pervenute.

La scheda di adesione online è disponibile sul sito dell'iniziativa a questo LINK. La scheda di adesione sarà attiva dal 13 giugno al 9 luglio 2023 - adesioni prorogate.

A conclusione della registrazione online, ICE-Agenzia invierà una email di conferma con allegato il modulo di partecipazione compilato in base alla modalità scelta. Il modulo dovrà essere STAMPATO, TIMBRATO e FIRMATO dal Legale rappresentate e inviato IN UN UNICO FORMATO PDF con oggetto "BORSA VINI E OLIO EVO GIAPPONE 2023 - nome azienda" esclusivamente via PEC ad vini@cert.ice.it entro e non oltre la scadenza del 9/07/2023. Non sarà possibile processare domande con allegati multipli o in formati diversi dal PDF. In caso di rinuncia oltre i termini o no show (l'azienda non partecipa all'evento senza inviare formale rinuncia) verranno applicate penali (vedi box INFO AGGIUNTIVE).

La partecipazione dovrà essere limitata solo a produttori o enti aggregatori/consorzi. Su ogni postazione potrà essere presente o il nome di un produttore o quello di un consorzio.

NON SONO PREVISTE CONDIVISIONI E OGNI AZIENDA AVRA' DIRITTO AD UNA SOLA POSTAZIONE. SOLAMENTE ENTI AGGREGATORI E/O CONSORZI POTRANNO AVERE MAX N.2 POSTAZIONI (PER TAPPA).

EVENTUALI VARIAZIONI DELL'INTESTAZIONE E/O DICITURE DA INSERIRE IN FATTURA DOVRANNO ESSERE COMUNICATE CONTESTUALMENTE ALLA SCHEDA DI ADESIONE. NON SARA' POSSIBILE ACCETTARE TARDIVE COMUNICAZIONI DI VARIAZIONE PER FATTURE GIA' EMESSE.

MISURE STRAORDINARIE ICE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DEI TERRITORI ALLUVIONATI NEL MAGGIO 2023 (Delibera CdA ICE n. 636/23 del 29 maggio 2023)

Il CdA ICE ha definito una serie di misure straordinarie con validità dal 30 maggio 2023 al 29 maggio 2024, a favore delle aziende, appartenenti a tutti i settori merceologici, danneggiate dagli eventi climatici e con sedi operative/produttive nei comuni per i quali nel corso dei Consigli dei Ministri del 23 e del 25 maggio 2023 è stata deliberata la dichiarazione di stato di emergenza ed in eventuali ulteriori territori che fossero identificati in analoghi successivi provvedimenti (la lista dei territori beneficiari è riportata in calce alla presente circolare).
Al fine di beneficiare della suddetta misura straordinaria di sostegno, l'azienda/ente aggregatore dovrà compilare - oltre alla “Scheda di adesione” - anche la Dichiarazione Sostitutiva ai sensi del Decreto Legislativo n. 445/2000 riportata nella stessa.
Tale misura straordinaria prevista in occasione della Borsa Vini e Olio EVO prevede l'offerta gratuita della prima postazione. In caso di assegnazione di due postazioni a seguito di richiesta tramite form, sarà comunque assegnata a titolo gratuito solo una postazione per tappa.

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

I posti disponibili saranno assegnati in base all'ordine cronologico di arrivo delle domande via PEC.
Non saranno accolte le domande:

  • senza timbro e firma del legale rappresentante;
  • pervenute da parte di aziende morose nei confronti dell'Agenzia anche se presentate da organismi associativi;
  • trasmesse in forma diversa dall’invio via PEC (vini@cert.ice.it);
  • incomplete dell’allegato Regolamento Generale timbrato e firmato a cui l’adesione è soggetta;
  • delle aziende non in possesso dei seguenti requisiti: sito web aziendale in lingua inglese e/o giapponese, presenza di un Export Manager in grado di comunicare in Inglese/giapponese e con potere decisionale in ambito della trattativa, comunicazione in lingua inglese/giapponese nella corrispondenza con gli operatori nipponici, catalogo elettronico e listino prezzi in inglese e/o giapponese.
INFO AGGIUNTIVE

AMMISSIONI/RINUNCE - PENALE PER RINUNCIA TARDIVA O NO SHOW Si raccomanda un'attenta lettura del Regolamento allegato soprattutto in merito all'Art.7 (Ammissione ed assegnazione spazio espositivo) e all'Art. 13 (Rinunce). In caso di rinuncia notificata all’ICE via pec all'indirizzo vini@cert.ice.it entro 10 giorni dalla data in cui è stata comunicata l'ammissione all’iniziativa, nulla è dovuto dall'azienda. Superato tale termine, l'azienda è tenuta al pagamento delle penali corrispondenti al costo della postazione richiesta (€ 500,00 + IVA se dovuta per ciascuna postazione). Ove la postazione inizialmente assegnata all'azienda rinunciataria, venga successivamente riassegnata in tempo utile ad altra azienda, l'azienda rinunciataria sarà tenuta al solo pagamento di una penale pari al 15% del costo della postazione.

SERVIZI DIGITALI ALLE IMPRESE
Per conoscere tutti i servizi digitali a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese italiane visita la pagina www.ice.it/it/servizi-digitali
Per conoscere e aderire al progetto TrackIT Blockchain visita la pagina www.ice.it/blockchain
Per conoscere e aderire ai Progetti e- Commerce visita la pagina www.ice.it/ecommerce

EXPORT.GOV.IT
È il portale unico di accesso ai servizi per l’export che consente alle imprese di orientarsi con pochi click verso le iniziative e gli strumenti formativi e informativi messi a disposizione dalla Farnesina, dall’Agenzia ICE, da SACE e da SIMEST per accompagnare le imprese verso le opportunità offerte dai mercati internazionali.