Tutta Italia, Italia
TrackIT blockchain - proroga termini adesione
Seleziona Tipologia Evento
Offerta ICE-Agenzia
Il servizio offerto dall’Agenzia ICE prevede la registrazione in blockchain dei dati inerenti alla produzione che si intende tracciare, permettendo ai consumatori di visualizzare la storia del prodotto e dell'azienda, semplicemente scansionando un apposito smart tag.
Grazie a questo smart tag (ad es. QR-code), sarà possibile verificare in ogni momento tutte le informazioni associate ai prodotti registrati, su una pagina web dedicata.
Il servizio include la possibilità di redigere le schede prodotto in italiano, inglese ed eventualmente in francese ed è previsto per prodotti, linee e gamme di prodotto e filiere attualmente rivolte ai mercati esteri.
L’Agenzia ICE affiancherà le aziende selezionate monitorando l’intero processo. L’offerta comprende un servizio per la tracciabilità su blockchain realizzato in partenariato con un service provider identificato dall'Agenzia ICE, e nel dettaglio:
- consulenza specialistica per la mappatura della filiera;
- implementazione, gestione e manutenzione di un sistema di tracciabilità blockchain mediante l’utilizzo di
- un’applicazione decentralizzata, incluso il servizio di notarizzazione;
- progettazione e sviluppo di interfacce di programmazione (API);
- assistenza e manutenzione;
- creazione di un'interfaccia lato utente (landing page) rivolta al consumatore estero, che potrà visualizzare everificare tutti i dati inerenti al prodotto tracciato.
L’Agenzia ICE copre le spese di avvio e di utilizzo del servizio standard per la tracciabilità blockchain per 18 mesi. Rimangono a carico delle aziende le attività di redazione/traduzione delle pagine web ed eventuali personalizzazioni ed estensioni del servizio. Allo scadere dei 18 mesi, l'azienda potrà interrompere il servizio, mantenerlo a spese proprie o trasferirlo ad altro provider.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Sono ammesse al progetto le aziende:
- con marchi associati all’italianità (ai sensi dell’art. 60 CDU-Codice Doganale dell’Unione) sia produttrici dirette che private label;
- iscritte alla CCIAA come aziende italiane del comparto agroalimentare e bevande, del sistema moda, del settore cosmetica e dell’arredamento/design da almeno 3 anni;
- che abbiano instaurato flussi regolari di export verso almeno 2 mercati internazionali.
Ogni azienda dovrà indicare il nome del titolare e almeno due referenti aziendali che dovranno partecipare a tutte le attività formative e di implementazione previste dall'Agenzia ICE per l'intero periodo di svolgimento del progetto, identificate come di seguito indicato:
- Un referente tecnico principale (anche nella persona del titolare);
- Un secondo referente tecnico (interno o in outsourcing, o anche nella persona del titolare).
Nota bene: I soggetti dedicati a seguire il progetto devono essere almeno due. Il titolare dell'azienda può rivestire il ruolo esclusivamente di una delle figure referenti e non di entrambe.
La mancanza di uno dei requisiti obbligatori preclude la partecipazione dell’azienda al progetto. Tali requisiti sono esplicitamente indicati nel Modulo di Adesione e sono soggetti ad autocertificazione.
L'iniziativa è aperta anche ad aziende che operano conto terzi per i settori coinvolti.
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
Una volta compilato e inviato tramite PEC il Modulo di Adesione, le aziende ammesse riceveranno il link alle vetrine dei Service Provider sulla piattaforma ICE Fiera Smart 365.
A seguito dell'incontro, ogni azienda sarà invitata a compilare un modulo per esprimere la propria preferenza fino a un massimo di 3 Service Provider.
L'Agenzia ICE provvederà a creare il matching tenendo conto delle preferenze espresse in ordine cronologico di ricezione delle richieste. Si fa presente che per consentire ai fornitori di garantire il miglior servizio possibile, è stato impostato un tetto massimo di richieste per ogni Service Provider. Per questo motivo, l'Agenzia ICE si riserva il diritto di allocare le risorse a propria discrezione qualora vi fosse un numero eccessivo di richieste per un singolo fornitore.
Una volta ultimata la registrazione in blockchain dei dati di interesse e avviata l'attività di distribuzione dei prodotti sui mercati esteri, le aziende coinvolte verranno supportate da Agenzia ICE nella promozione.