Yerevan, Armenia
WORKSHOP AGROALIMENTARE IN ARMENIA
Giornate gastronomiche e degustazioni
Prot. n.0030360/25 del 12.03.2025
Offerta ICE-Agenzia
L'iniziativa si articolerà su 3 giorni di programma e consisterà nell’organizzazione di un workshop con incontri b2b mirati tra produttori italiani e operatori armeni (importatori, distributori, buyers della grande distribuzione e delle catene di retail), di un incontro di
orientamento al mercato e di un “retail tour” presso punti vendita di maggior interesse nella città di Yerevan.
GIORNO 1 - 13 maggio 2025 (pomeriggio)
Presentazione del mercato agroalimentare armeno con focus: “Accesso al Mercato armeno” a cura del Direttore dell’Ufficio ICE-Agenzia di Mosca Alessandro Liberatori.
GIORNO 2 - 14 maggio 2025
(mattina)
Inaugurazione ufficiale dell’evento alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Yerevan Alessandro Ferranti, del Direttore dell’ICE-Agenzia di Mosca Alessandro Liberatori, di autorità ed associazioni locali (da definire), key opinion leaders e stampa specializzata;
Breve presentazione delle aziende partecipanti;
(pomeriggio)
Incontri B2B preagendati tra le aziende italiane partecipanti e operatori armeni del settore (importatori, distributori, buyer della GDO, rappresentanti del settore HoReCa).
GIORNO 3 - 15 maggio 2025 (mattina)
Retail Tour presso supermercati e punti vendita della Grande Distribuzione (es. Yerevan City, Parma, ecc.)
Nella quota di partecipazione sono inclusi i seguenti servizi:
- assegnazione di una postazione completamente attrezzata per le degustazioni comprensiva di cartello nominativo dell'azienda;
- predisposizione di un invito ufficiale che verrà inviato agli operatori del settore armeni;
- realizzazione di un piano di comunicazione su social media e stampa specializzata;
- realizzazione di un catalogo digitale che sarà distribuito agli operatori partecipanti;
- prima assistenza commerciale sul mercato armeno;
- servizio di interpretariato non esclusivo;
- spedizione della campionatura: le aziende dovranno inviare a proprie spese la merce presso un punto di ritiro in Italia (probabilmente a Roma). Il transito fino a destinazione sarà a carico di ICE Agenzia, con le annesse attività di sdoganamento. Sarà necessario far recapitare la merce entro una data tassativa. Ogni ulteriore dettaglio verrà comunicato nella circolare tecnico-organizzativa che verrà inviata al più presto alle aziende ammesse all'evento.
NUMERO MASSIMO DI AZIENDE AMMESSE ALL’EVENTO: 20
SETTORI AMMESSI: Vino e bevande alcoliche, olio di oliva, caffè, paste alimentari, carni lavorate, insaccati, prodotti lattiero-caseari, prodotti conservati, prodotti da forno, prodotti dolciari, acque, bibite analcoliche.
I partecipanti avranno la possibilità di prenotare l’alloggio presso il Double Tree By Hilton Hotel Yerevan City Centre (luogo di svolgimento dell’iniziativa), ad un prezzo convenzionato.
L'Agenzia ICE si riserva la facoltà di annullare l'iniziativa o di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione.
- NON SONO CONSENTITE CONDIVISIONI DELLA POSTAZIONE;
- AD OGNI AZIENDA AMMESSA SARA' ASSEGNATA N.1 POSTAZIONE (*);
- I PRODOTTI IN ESPOSIZIONE DOVRANNO ESSERE ESCLUSIVAMENTE DI ORIGINE ITALIANA.
* Le aziende interessate ad una seconda postazione, al costo di una ulteriore quota di partecipazione, potranno spedificare il loro interesse nella PEC con la "Scheda di adesione". Si fa presente che questo interesse sarà preso in considerazione solamente dopo aver assegnato le prime postazioni a tutte le aziende aderenti entro i termini, in modo da favorire la massima partecipazione.
ENTI AGGREGATORI / AZIENDE COMMERCIALI
Enti aggregatori: possono richiedere un massimo di n° 3 postazioni e su ogni postazione potranno essere rappresentate un massimo di n° 3 aziende. Dovranno fornire all'Agenzia ICE il MANDATO a rappresentare le aziende partecipanti per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it.
Aziende con rappresentanza commerciale: possono richiedere n° 1 postazione in cui rappresentare più produttori. In tal caso dovranno fornire una LIBERATORIA per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it. L’invio della liberatoria deve essere effettuato tassativamente entro 5 giorni dalla ricezione della lettera di ammissione.
Gli Enti aggregatori che vogliano prendersi in carico il pagamento della quota di partecipazione, dovranno fornire la LETTERA DI ACCOLLO, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it, indicando oltre alla ragione sociale dell'azienda ammessa, anche l'iniziativa (Partecipazione Workshop Armenia) e i riferimenti necessari per la fatturazione.