
Eventi 2025
ICE ASCOLTA L'EUROPA | LAVORARE PER LA SOSTENIBILITÀ CON LA COMMISSIONE EUROPEA: OPPORTUNITÀ PER L’IMPRENDITORIA ITALIANA NELL’AZIONE ESTERNA UE - 4 MARZO 2025, 10:00-12:40
La mattina del 4 marzo (10:00-12:40) inizieremo il ciclo 2025 di "ICE Ascolta l'Europa" con un seminario dal titolo "Lavorare per la sostenibilità con la Commissione Europea: opportunità per l’imprenditoria italiana nell’azione esterna UE", organizzato in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE.
L'evento verrà aperto dall'Amb. Vincenzo Celeste (Rappresentante Permanente d'Italia presso l'UE), dal Direttore di ICE Bruxelles Tindaro Paganini e dal Cons. Christian Lungarotti (Coordinatore Partenariati internazionali presso la nostra Rappresentanza), e vedrà fra i relatori funzionari della Commissione Europea (DG INTPA, DG MENA), esponenti delle istituzioni finanziare internazionali e rappresentanti del settore privato.
L'iscrizione per seguire online l'evento è disponibile al seguente link:
Eventi organizzati:
- ICE ascolta l’Europa: LOGISTICA: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L'UE, online, 28 ottobre 2024
- ACCESS2MARKETS E SINGLE ENTRY POINT: QUALI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE? Bruxelles e online, 2 ottobre 2024
- ICE ascolta l’Europa: LE PROSPETTIVE DELLA NATO SULLE TECNOLOGIE EMERGENTI (EDT) E LA COOPERAZIONE CON L’UE, Bruxelles e online, 23 Settembre 2024
- ICE ascolta l’Europa: PARTECIPAZIONE AI BANDI PUBBLICI: LE OPPORTUNITA’ DALLA NATO E DALL’UNIONE EUROPEA, Bruxelles e online, 16 Maggio 2024
- ICE ascolta l’Europa: GLOBAL GATEWAY: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE, Bruxelles e online, 21 Marzo 2024
- ICE ascolta l’Europa: SPAZIO: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L'UE, Bruxelles e online, 6 Dicembre 2023
- ICE ascolta l’Europa: INFRASTRUTTURE CRITICHE: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L’UE, Bruxelles e online, 23 Ottobre 2023
- ICE ascolta l’Europa: ICT, AI, CYBERSICUREZZA: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L'UE, Bruxelles e online, 27 Settembre 2023
- Visita d'informazione alla Commissione europea: Operatori taliani nel settore digitale (ICT, AI, Cybersicurezza), Bruxelles, 26 Settembre 2023
- ICE ascolta l’Europa: STRATEGIA UE PER IL TESSILE SOSTENIBILE E CIRCOLARE: IL NUOVO QUADRO NORMATIVO, Bruxelles e online, 21 Settembre 2023
- ICE ascolta l’Europa: LE PROSPETTIVE DELLA NATO SULLE TECNOLOGIE EMERGENTI E DIROMPENTI E LA COOPERAZIONE CON L'UE, Bruxelles e online, 22 Giugno 2023
- ICE ascolta l’Europa: GLOBAL GATEWAY: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE, Bruxelles e online, 20 Aprile 2023
- ICE ascolta l’Europa: OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE DALL’AMERICA LATINA, Bruxelles e online, 14 Febbraio 2023
- ICE ascolta l'Europa: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE NELL'AREA DEL MEDITERRANEO, Bruxelles e online, 13 Dicembre 2022
LOGISTICA: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L'UE, online, 28 ottobre 2024
Per approfondimenti:
- Logistica: le prospettive della NATO e la cooperazione con l’Ue: 28/10 online evento ICE per le imprese italiane, GEA - Green Economy Agency: https://geagency.it/logistica-le-prospettive-della-nato-e-la-cooperazione-con-lue-28-10-online-evento-ice-per-le-imprese-italiane/
ACCESS2MARKETS E SINGLE ENTRY POINT: QUALI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE? Bruxelles e online, 2 ottobre 2024
Materiali di Follow-up
Per approfondimenti
- Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane
- Access2Markets e Single Entry Point: 2/10 a Bruxelles seminario Ice per le imprese italiane
- LE PROSPETTIVE DELLA NATO SULLE TECNOLOGIE EMERGENTI (EDT) E LA COOPERAZIONE CON L’UE, Bruxelles e online, 23 Settembre 2024
Per Approfondimenti
- L’Agenzia Ice ospita Nato ed Ue per parlare di tecnologie emergenti e dirompenti (edts)
- Agenzia Ice, 'le nuove opportunità nei programmi Ue e Nato' - 130 operatori italiani al seminario organizzato a Bruxelles
- ICE ascolta l’Europa: PARTECIPAZIONE AI BANDI PUBBLICI: LE OPPORTUNITA’ DALLA NATO E DALL’UNIONE EUROPEA, Bruxelles e online, 16 Maggio 2024
Si e’ tenuto il 16 Maggio, presso la sala conferenze dell’Ufficio di Bruxelles di ICE-Agenzia e in streaming online, il primo seminario di un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati alle opportunità per le imprese italiane dalla NATO e dall’UE intitolato: “Partecipazione ai bandi pubblici: le opportunita’ dalla NATO e dall’Unione Europea”. Il seminario, organizzato da ICE-Agenzia nel quadro dell’iniziativa “ICE Ascolta l’Europa”, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso la NATO, l’Ambasciata d'Italia in Belgio e la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l’Unione Europea, ha visto l’iscrizione di circa 180 operatori italiani, con 30 operatori in presenza e 15 imprese coinvolte negli incontri organizzati con i relatori al termine del meeting. Il progetto muove dalla consapevolezza dell’esistenza nel quadro dei programmi e del procurement civile della NATO, come anche di opportunità ancora non pienamente esplorate dalle imprese italiane nell'ambito dei finanziamenti europei. Quest’ultime avevano anche avanzato, in precedenza e a più riprese, la richiesta di avere delle informazioni più pratiche su come accedere alle gare d’appalto ed a finanziamenti in ambito comunitario e NATO, laddove la percezione di complessità tende spesso a scoraggiare la partecipazione delle imprese, quando avrebbero invece le giuste credenziali.
Si è scelto di approfondire, nell'ambito di tutto il ciclo di seminari NATO, temi innovativi e di forte rilevanza attuale e futura. La prima parte dell’evento si è svolta in forma seminariale durante la mattinata ed è stata aperta dal Direttore dell’Ufficio ICE di Bruxelles Tindaro Paganini, cui ha fatto seguito un’introduzione al dibattito da parte dell’Amb. Marco Peronaci, Rappresentante Permanente d’Italia presso la NATO. La sessione seminariale si è quindi focalizzata sulla discussione del procurement e dei programmi civili di NATO e UE, attorno alle seguenti questioni: gli strumenti di informazione a disposizione delle imprese per monitorare e valutare le possibilità di partecipazione; i primi passi da compiere per chi, individuato un bando adatto, voglia addentrarsi nel procurement europeo e della NATO; le opzioni a disposizione delle PMI per partecipare con successo, in autonomia oppure come parte di un consorzio.
Relatori della parte tecnica sono stati Igor Kalinic, Capo settore dell'EISMEA, Agenzia della Commissione Europea, Emanuele Piffaretti, Chief Procurement Division Officer della NATO Support and Procurement Agency (NSPA), e Tiziana Pezzi, Principal Contracting Officer della NATO Communications and Information Agency (NCIA), che hanno spiegato alle aziende italiane i passi fondamentali per cogliere le opportunità degli appalti pubblici UE e NATO. Subito dopo la discussione sono stati organizzati incontri individuali tra le aziende presenti e i relatori ed esperti, grazie ai quali le aziende hanno potuto presentare le proprie soluzioni e prodotti e ricevere feedback ed informazioni sulla partecipazione ai programmi NATO e UE.
ICE ascolta l’Europa: GLOBAL GATEWAY: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE, Bruxelles e online,21 Marzo 2024
Con oltre 200 partecipanti dal vivo e online l'evento GLOBAL GATEWAY: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE, si e' svolto lo scorso 21 marzo 2024, quale seguito di un analogo evento dell'anno precedente e parte di ICE Ascolta l'Europa, un ciclo di iniziative di ICE Bruxelles volte ad approfondire i nuovi servizi e i temi UE di interesse per le imprese nei settori Affari europei, Bandi e Procurement UE e internazionale (incluso procurement civile NATO).
Qui di seguito trovate alcuni materiali di follow-up che potrebbero esservi utili:
- A questo link potete trovare le presentazioni dei relatori della DG INTPA, Filippo Gabriele La Verghetta e Sara Monterisi e di Fulvio Capurso, DG NEAR.
- La registrazione integrale e' disponibile al seguente link.
- ICE ascolta l’Europa: SPAZIO: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L'UE, Bruxelles e online, 6 Dicembre 2023
ICE-Agenzia, in collaborazione con le Rappresentanze Permanenti d’Italia presso la NATO e l’UE e l’Ambasciata d’Italia in Belgio, ha organizzato un ciclo di seminari online e in presenza dedicati alle opportunità di procurement per le imprese italiane in ambito NATO e UE, con particolare attenzione ai settori innovativi e strategici. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare e informare le imprese italiane, soprattutto le PMI e le start-up, sulle potenzialità offerte dal mercato della Difesa e dello Spazio, in un contesto di crescente cooperazione tra le due organizzazioni internazionali.
Il webinar “Spazio: le prospettive della NATO e la cooperazione con l’UE”, ha visto la partecipazione di esperti e funzionari italiani e internazionali che hanno illustrato le sfide e le opportunità del settore spaziale, sia dal punto di vista della sicurezza che dello sviluppo economico e tecnologico.
La partecipazione di oltre 150 imprese, di cui 32 che hanno seguito più di un evento, ha dimostrato il forte interesse delle imprese italiane per le attività che emanano da Bruxelles.
L'Ufficio di Bruxelles di ICE-Agenzia continuerà a monitorare le opportunità di procurement per le imprese italiane in ambito NATO e UE e ad organizzare nuovi eventi informativi e formativi per favorire la partecipazione e la proiezione internazionale delle PMI italiane.
ICE ascolta l’Europa: INFRASTRUTTURE CRITICHE: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L’UE, Bruxelles e online, 23 Ottobre 2023
Il Seminario Infrastrutture Critiche: Le Prospettive della NATO e la Cooperazione con l'UE tenutosi a Bruxelles e online il 23 Ottobre 2023, era parte di ICE Ascolta l'Europa, un ciclo di iniziative di ICE Bruxelles volte ad approfondire i nuovi servizi e i temi UE di interesse per le imprese nei settori Affari europei, Bandi e Procurement UE e internazionale, incluso il procurement civile della NATO.
Di seguito il Video dell'evento
e le presentazioni dei relatori:
- Vittorio Calaprice, Analista Politico, Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Ing. Pier Luigi Lazzereschi, Head of Europe Nato & EU - Marketing & Sales, Security and Information Systems Division, Leonardo SpA
Per Approfondimenti
Potrete rivivere alcuni momenti e immagini e condividerli nella vostra rete, sulla nostra pagina Linkedin.
ICE ascolta l’Europa: ICT, AI, CYBERSICUREZZA: LE PROSPETTIVE DELLA NATO E LA COOPERAZIONE CON L'UE, Bruxelles e online, 27 Settembre 2023
Si e' svolta con oltre 120 partecipanti dal vivo e online la Missione Imprenditoriale presso la Commissione europea: Opportunita' da UE e NATO nel settore digitale nei giorni 26-27 Settembre 2023, parte di ICE Ascolta l'Europa, un ciclo di iniziative di ICE Bruxelles volte ad approfondire i nuovi servizi e i temi UE di interesse per le imprese nei settori Affari europei, Bandi e Procurement UE e internazionale, incluso il procurement civile della NATO.
Il seminario è stato preceduto da un evento informativo presso la Commissione europea, a cui hanno preso parte 25 aziende/enti. Al seminario del 27 settembre hanno partecipato in tutto 125 persone (38 in presenza e 87 online) a fronte di 169 prenotazioni. Al termine del workshop, ICE ha organizzato un totale di 49 incontri individuali tra aziende presenti e relatori, senza contare gli altri incontri facilitati dall’ufficio nel corso del networking lunch.
Qui di seguito trovate alcuni materiali di follow-up che potrebbero esservi utili:
- Le due presentazioni relative al Programma Europa Digitale da parte delle funzionarie della DG CONNECT della Commissione europea:
Giulia Carsaniga e Ivana Zeppa
Irene Signorelli, DG Connect ha presentato le nuove iniziative nell'ambito del Programma Europa Digitale, un quadro in continua evoluzione, che e' stato ulteriormente sviluppato il giorno successivo. Le funzionarie della Dg CONNECT della Commissione europea Giulia Carsaniga e Ivana Zeppa sul Programma Digital Europe e le inziative collegate quali gli European Digital Innovation Hubs per supportare le imprese e le PMI nel loro percorso verso l’accesso a informazioni di qualità e ai fondi per la transizione digitale. Si tratta di 151 sportelli unici distribuiti in 30 regioni europee e volti ad aiutare PMI e le pubbliche amministrazioni (#PA) nel loro percorso di digitalizzazione con servizi di test before invest, ricerca finanziamenti, skills e trainings, innovation, networking su tecnologie quali cybersecurity, AI, HPC, ICT.
- La presentazione relativa ai programmi sulla Cybersicurezza da parte del Deputy Chief Information Officer (CIO) for Cybersecurity della NATO: Mario Beccia che ha illustrato i programmi della NATO sulla Cybersicurezza.
- La presentazione sul ruolo della Commissione europea ha trattato aspetti della politica di concorrenza e delle procedure di infrazione della funzionaria della DG Risorse umane e sicurezza: Maria José Bueno Barriga
L'introduzione di Benedetta Dentamaro, del Servizio degli strumenti di politica estera (FPI) della Commissione europea, anche in qualità di Vice Presidente del Comites Belgio, ha messo in evidenza la necessita' di uno stretto collegamento tra le istituzioni e gli attori economici e sociali, in una prospettiva autenticamente europea.
Il Seminario si e' chiuso con l’intervento di Vincenzo Termine, attache’ della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea che ha illustrato le iniziative legislative e politiche nel quadro della Cybersicurezza a livello UE.
L'ultima fase dell'evento e' consistita in una sessione Q&A seguiti da incontri individuali tra le imprese partecipanti e i relatori del Seminario.
La registrazione integrale e' disponibile al seguente link.
- Se siete interessati ad approfondire i finanziamenti europei per il settore digitale, vi suggeriamo inoltre di consultare l’articolo al seguente link.
Potrete rivivere alcuni momenti e immagini e condividerli nella vostra rete, sulla nostra pagina Linkedin
Le prospettive della NATO sulle tecnologie emergenti e dirompenti e la cooperazione con l’Unione Europea, 22 Giugno 2023, Bruxelles e online
Lo scorso 22 Giugno 2023 presso l’Hotel Courtyard by Marriott a Bruxelles si e' tenuto un workshop sulle tecnologie emergenti e dirompenti e i programmi della NATO e dell'UE in tali ambiti. In tale occasione sono stati presentati alcuni programmi specifici come DIANA e Innovation Fund, dedicati a Startup e PMI Deep Tech, che finanziano progetti innovativi in una serie di settori strategici di importanza comune.
Hanno partecipato in totale oltre 220 operatori dei quali oltre 180 si sono collegati da remoto. Alla fine dell’incontro, i relatori hanno realizzato circa 45 incontri con 15 aziende/istituzioni che hanno partecipato in presenza.
Qui di seguito trovate alcuni materiali di follow-up che potrebbero esservi utili:
- La Presentazione di Raffaele Rotella, NATO, sul Fondo NATO sull’Innovazione:
- La Presentazione di Francesca Tortorella, NATO sul Fondo DIANA
- La Presentazione di Valentina Vignoli, Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e delle piccole e medie imprese (EISMEA), su EIC Accelerator.
Se, invece, non avete potuto partecipare all'evento o desiderate rivederne alcuni momenti, potete ritrovare la registrazione integrale e una sintesi di circa 10 minuti.
Sui nostri social potrete rivivere alcuni momenti e immagini e condividerli nella vostra rete. Sia su Twitter che su Linkedin si possono trovare informazioni e immagini del seminario.
RESOCONTO DELL’EVENTO
Il seminario, organizzato dall’Ufficio di Bruxelles di ICE-Agenzia nel quadro dell’iniziativa “ICE Ascolta l’Europa” ha visto i saluti istituzionali dell’Ambasciatore Marco Peronaci, dell’Ambasciatore Federica Favi e dell’Ambasciatore Andrea Orizio e l’introduzione ai lavori da parte di Tindaro Paganini, Direttore dell’Ufficio di Bruxelles di ICE-Agenzia.
La sessione seminariale, moderata da Massimo Artini, Esperto Nazionale presso la NATO Communications and Information Agency (NCIA), si è focalizzata sul programma DIANA e il Fondo NATO per l'Innovazione. Il fondo DIANA (Defence ovation Accelerator for the North Atlantic), presentato da Francesca Tortorella (NATO) intende sostenere le imprese del settore delle tecnologie emergenti e dirompenti tra cui intelligenza artificiale, elaborazione di big data, tecnologie quantistiche, autonomia, biotecnologia, nuovi materiali e spazio. il Fondo NATO per l'innovazione, presentato dal Comandante Raffaele Rotella (NATO), rappresenta il primo fondo Venture Capital multisovrano al mondo e co-investirà 1B€ in deep-tech ad alto impatto in 23 Paesi Alleati del continente europeo.
Si è parlato inoltre dell'Acceleratore EIC, presentato da Valentina Vignoli (EISMEA - Consiglio europeo per l'innovazione e Agenzia esecutiva per le PM) che sostiene le imprese nello sviluppo delle tecnologie innovative e rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto come le tecnologie spaziali e servizi, agricoltura resiliente, componenti quantistiche, semiconduttori. La Dr.ssa Vignoli inoltre ha preannunciato che, a partire dal 3 luglio, le aziende possono inviare short applications (fase 1) utilizzando piattaforma IT EISMEA (https://myeic.eismea.eu/) e full applications (fase 2) tramite il portale delle opportunità di finanziamento e gara (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home). Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare le FAQ sul sito EIC (https://eic.ec.europa.eu/eic-frequently-asked-questions_en).
Nel pomeriggio si sono svolti degli incontri tra le aziende partecipanti in presenza e i relatori per approfondire le proposte progettuali delle imprese partecipanti.
ICE ascolta l’Europa: GLOBAL GATEWAY: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE, 20 Aprile 2023, Bruxelles e online
Con 130 partecipanti dal vivo e online l'evento GLOBAL GATEWAY: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE, si e' svolto lo scorso 20 aprile 2023, parte di ICE Ascolta l'Europa, un ciclo di iniziative di ICE Bruxelles per il 2023 volte ad approfondire i nuovi servizi e i temi UE di interesse per le imprese nei settori Affari europei, Bandi e Procurement UE e internazionale (incluso procurement civile NATO).
Qui di seguito trovate alcuni materiali di follow-up che potrebbero esservi utili:
- A questo link potete trovare le presentazioni dei due relatori della DG INTPA, Filippo Gabriele La Verghetta e Daniele Senzanonna.
- La registrazione integrale e' disponibile al seguente link.
- Se siete interessati ad approfondire la strategia Global Gateway suggeriamo inoltre di consultare l’articolo al seguente link.
Potrete rivivere alcuni momenti e immagini e condividerli nella vostra rete, su Twitter e su Linkedin.
ICE ascolta l’Europa: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DALL’AMERICA LATINA, Bruxelles e online; 14 Febbraio 2023
Si e' tenuto il 14 Febbraio 2023 dal vivo e online l'evento “ICE ascolta l’Europa: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DALL’AMERICA LATINA”, Le opportunità commerciali e il procurement: Il punto sugli Accordi Commerciali UE - MERCOSUR e UE-Cile parte di ICE Ascolta l'Europa,
Questa serie di appuntamenti nasce con l’intento di promuovere e sensibilizzare il Sistema Paese sulle opportunità a disposizione in diverse aree geopolitiche del mondo e in particolare, in relazione alle iniziative dell’Unione Europea.
L’ appuntamento di oggi ha visto la partecipazione del Direttore dell’ufficio di Bruxelles, Dr. Tindaro Paganini e del Dr. Paolo Garzotti Capo Unità America Latina della DG TRADE alla Commissione Europea.
L'evento ha posto l’attenzione sulle opportunità commerciali e relative al procurement in America Latina, facendo il punto sugli accordi commerciali tra l’Unione Europea e il Mercosur e l’UE e il Cile.
Il Dr. Garzotti ha affermato che si tratta di “un anno particolarmente importante” per il commercio tra queste due aree geografiche del mondo e “di una relazione commerciale privilegiata”, essendo l’America Latina il quinto partner commerciale dell’UE per beni e servizi scambiati e sesto partner per beni (oltre €210 miliardi di beni totali nel 2021).
Simmetricamente, l'UE è il secondo partner commerciale dell'America Latina (terzo nel commercio di merci, dopo Stati Uniti e Cina) e rimane il principale investitore nella regione, rappresentando circa un terzo degli investimenti esteri diretti (IED).
In questo contesto, l’accordo UE-Mercosur consente alle imprese italiane un accesso prioritario a un mercato di 260 milioni di consumatori, riducendo le barriere commerciali tariffarie e non-tariffarie, riducendo i dazi, semplificando i controlli di frontiera e le pratiche burocratiche collegate agli scambi.
Gli accordi commerciali apriranno quindi la strada a nuove opportunità, ad esempio nel ramo degli appalti pubblici e dei servizi con un’attenzione particolare alle PMI.
In aggiunta, gli accordi mirano a proteggere circa 350 Indicazioni Geografiche Europee (di cui 57 italiane) e 220 del Mercosur con una cauta e graduale apertura dei due mercati.
Qui di seguito trovate i materiali di follow-up del seminario
- A questo link si possono trovare le presentazioni dei due relatori;
- E' possibile ritrovare la registrazione integrale a questo link.
Sia su Twitter che su Linkedin si possono trovare informazioni e immagini del seminario.
ICE ascolta l’Europa: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE NELL'AREA DEL MEDITERRANEO, Bruxelles e online, 13 Dicembre 2022
Si è svolto il 13 dicembre 2022 il primo seminario ''ICE ascolta l'Europa'' con focus sui finanziamenti per le imprese italiane nell'area del Mediterraneo.
Durante l'evento dal titolo "ICE presenta: Opportunità dall'Europa per le imprese italiane” sono stati presentati i servizi gratuiti del settore affari europei di ICE-Agenzia riservati ad aziende e organizzazioni italiane interessate ad approfondire le novità politiche dell’UE e a partecipare a gare europee.
Di seguito, il Video dell'intervento di Tindaro Paganini, Direttore di ICE Bruxelles, che ha presentato le attività di ICE-Agenzia in favore delle imprese italiane, i nuovi servizi ICE sopra descritti e i temi dei successivi interventi (fino al minuto 11). A seguire, la prima parte dell'Intervento di Bernard Prevete, dell'Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali di ICE-Agenzia, che ha illustrato i servizi di ICE-Agenzia mirati all’accesso al procurement delle Banche Multilaterali di Sviluppo (BMS), in particolare l'iniziativa Tender Pass, volta ad offrire alle aziende italiane un accesso illimitato e gratuito ai tender e alle gare multilaterali promosse dagli organismi internazionali.
Sono ora disponibili online, sul nostro canale YouTube, i video degli interventi del primo seminario ''ICE ascolta l'Europa'' al link: https://bit.ly/3DbU0gX
Per restare aggiornati sui prossimi seminari sul procurement in calendario: https://bit.ly/3HoLwFP
Inoltre condividiamo:
- La Presentazione di ICE Bruxelles e dell'Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali di ICE-Agenzia;
- La Presentazione dell'Ufficio Servizi Formativi di ICE-Agenzia;
- La Presentazione del Team Leader della Commissione europea Fulvio Capurso, che ringraziamo della partecipazione e degli spunti forniti.
- Il Vademecum sui finanziamenti europei di ICE Bruxelles, che mira ad aiutare le imprese italiane nei primi passi verso l’elaborazione di proposte progettuali, usufruendo dei servizi di ICE Bruxelles.
ICE ASCOLTA L'EUROPA
Nell'ambito del ciclo di seminari ICE ascolta l'Europa l'Ufficio ICE di Bruxelles organizza, a partire da Dicembre 2022, di regola con cadenza bimestrale, seminari in formato ibrido su temi comunitari di particolare rilevanza come: le opportunità di finanziamento nelle aree del Mediterraneo e in America Latina, la nuova politica UE nei paesi terzi e le opportunità per le aziende italiane fornite dal programma Global Gateway, la strategia comunitaria per il tessile sostenibile e circolare.
In aggiunta, è stato avviato, a partire da Giugno 2023, un progetto specifico di diffusione delle opportunità esistenti per le aziende italiane in ambito NATO.
Il progetto, organizzato con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso la NATO, e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio e la Rappresentanza Permanente presso l’UE, muove dalla consapevolezza dell’esistenza, nel quadro del procurement civile della NATO, di opportunità ancora non pienamente esplorate dalle imprese italiane, specie le PMI.
L’accesso al procurement e ai fondi della NATO è infatti frenato dalla scarsa conoscenza da parte delle imprese italiane, e dalla difficoltà a rapportarsi con un mondo, quello della Difesa, percepito come estraneo e con regole complicate, in particolare circa la documentazione aggiuntiva per operare in contesti che toccano questioni di sicurezza.
L’iniziativa, mirata esclusivamente alle opportunità esistenti in ambito civile, serve anche a sperimentare nuove collaborazioni tra la nostra Agenzia e la NATO, alla luce dei temi di interesse per le nostre imprese e che un moltiplicatore quale l’ICE puo’ diffondere con maggiore efficacia.
SERVIZI DI ICE-AGENZIA ALLE IMPRESE
ICE-Agenzia supporta le imprese nel quadro dell’accesso al procurement internazionale, con particolare riferimento ai programmi comunitari relativi alla competitivita' e sostenibilita' e al procurement civile della NATO.
Di seguito i servizi che ICE Bruxelles offre gratuitamente alle imprese per assisterle nella partecipazione alle gare europee ed internazionali:
- Monitora le opportunità di finanziamento e gare d’appalto dell'UE per le PMI relative ai partenariati internazionali e alla politica di cooperazione allo sviluppo dell'UE;
- Sostiene le PMI nell’individuazione delle rilevanti opportunità di finanziamento e nel processo di candidatura;
- Collabora con le istituzioni competenti dell'UE, in particolare la Commissione Europea e la BEI, nonché con attori rilevanti quali investitori e potenziali partner commerciali, per conto e a beneficio di imprese e/o associazioni italiane;
- Promuove i programmi e le strategie di investimento della Commissione Europea e delle BMS e della NATO presso gli attori italiani interessati (ICE-Agenzia, PA, PMI, associazioni di categoria, camere di commercio) attraverso incontri e briefing periodici;
- Supporta l'organizzazione di eventi, meeting e missioni di aziende e/o associazioni italiane a Bruxelles o presso la BEI.
PER APPROFONDIMENTI
Scrivete a: bruxelles@ice.it o affari.europei@ice.it
Vi invitiamo a seguirci tramite LinkedIn e Instagram
e ad iscrivervi alla Newsletter Opportunità dall'Europa