Eventi ICE Bruxelles

 

 

 

 

2023

 

Link per Informazioni sugli eventi nel quadro di "ICE Ascolta l'Europa" 

 

Evento di promozione in Belgio delle Startup innovative italiane nei settori ICT, life e material sciences in collaborazione con FIT e IMEC, Bruxelles, 23 novembre 2023


Il 23 novembre 2023 si e' tenuto a Bruxelles un evento dedicato alle startup innovative italiane, organizzato da ICE Bruxelles in collaborazione con l’agenzia Flanders Investment and Trade (FIT) e il centro di ricerca IMEC. L’obiettivo è quello di presentare le eccellenze italiane nel campo delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), life e material sciences, e di favorire il dialogo e le opportunità di collaborazione con i principali attori dell’ecosistema innovativo belga.
L’evento si svolgerà in due fasi: al mattino, i partecipanti avranno l’occasione di visitare un centro di ricerca o un incubatore di startup a Bruxelles, dove potranno conoscere le attività e i progetti in corso. Al pomeriggio, ci si sposterà alla residenza dell’ambasciatore a Bruxelles, dove si terrà un workshop con la presentazione delle startup italiane assieme a startup fiamminghe alla presenza di VC. Alle 17 interverranno il Presidente Jambon e il direttore del centro di ricerca IMEC, che illustreranno le iniziative e le sfide del Belgio nel campo dell’innovazione. La chiusura dei lavori è prevista per le 18.30 con un rinfresco che sarà occasione per un momento di networking.

Il Belgio, negli ultimi anni, è diventato una meta molto attraente per le startup e le aziende innovative ad alto contenuto tecnologico grazie a un forte impegno, anche a livello politico, tramite una serie di incentivi e programmi di supporto. Il Belgio si è distinto per una serie di iniziative a supporto delle startup ed aziende innovative tramite progetti specifici come il programma “StartUp.be” lanciato dal governo belga e che offre una serie di incentivi, tra cui finanziamenti, agevolazioni fiscali e supporto tecnico, oppure il programma Brussels Smart City per rendere la capitale una delle città più innovative al mondo attraverso lo sviluppo di startup innovative dedicate.
La presenza tra gli organizzatori dell’agenzia FIT, per il Belgio, garantisce la partecipazione dei principali stakeholders nazionali che possono introdurre le aziende italiane verso una serie di opportunità preziose per la loro crescita e sviluppo. L’evento è quindi un’opportunità per le startup
italiane di farsi conoscere da un pubblico ampio e competente, tra cui investitori, aziende e potenziali clienti. Questo può aiutare le startup a raccogliere finanziamenti, trovare partner commerciali e generare interesse per i loro prodotti o servizi.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, contatta l’ufficio ICE- Agenzia di Bruxelles

 

Evento di promozione in Lussemburgo delle Startup innovative italiane nei settori ICT, life e material sciences, in collaborazione con LIST e Technoport, Belval, Lussemburgo, 22 novembre 2023 


Il 22 novembre 2023 si terrà a Belval, in Lussemburgo, un evento dedicato alle startup innovative italiane, organizzato da ICE Bruxelles in collaborazione con il centro di ricerca LIST e l’incubatore Technoport. L’obiettivo è quello di presentare le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), life e material sciences, e di favorire il dialogo e le opportunità di collaborazione con i principali attori dell’ecosistema innovativo lussemburghese.
L’evento si svolgerà in due fasi: al mattino, i partecipanti avranno l’occasione di visitare il LIST. Quest’ultimo è un importante centro di ricerca multidisciplinare in Lussemburgo, specializzato nella ricerca applicata in un’ampia gamma di settori, tra cui: ingegneria, scienze naturali, scienze umane e sociali. Al pomeriggio, ci si sposterà all’auditorium di Technoport, l’incubatore nazionale di startup, che offre una serie di servizi, tra cui spazi di lavoro e attrezzature, consulenza e mentoring, networking e opportunità di finanziamento. Qui si terrà un workshop con esperti del settore e la presentazione delle startup italiane invitate al pubblico composto dai principali attori dell’ecosistema innovativo lussemburghese, con la fine dei lavori prevista entro le 17 includendo un momento di networking.

Il Lussemburgo, negli ultimi anni, è diventato una meta molto attraente per le startup e le aziende innovative ad alto contenuto tecnologico grazie a un forte impegno, anche a livello politico, tramite una serie di incentivi e programmi di supporto. Il Lussemburgo è un centro leader in Europa per le TIC, ospitando una serie di aziende tecnologiche globali, tra cui Amazon, Microsoft e Google. La presenza tra gli organizzatori di enti come Luxinnovation e Technoport, per il Lussemburgo, garantisce la partecipazione dei principali stakeholders nazionali che possono introdurre le aziende italiane verso una serie di opportunità preziose per la loro crescita e sviluppo.
L’evento è quindi un’opportunità per le startup italiane di farsi conoscere da un pubblico ampio e competente, tra cui investitori, aziende e potenziali clienti. Questo può aiutare le startup a raccogliere finanziamenti, trovare partner commerciali e generare interesse per i loro prodotti o
servizi.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, contatta l’ufficio ICE-Agenzia di Bruxelles 

 

Partecipazione Collettiva al Metstrade, Amsterdam, Paesi Bassi 15-17 Novembre 2023

Dal 15 al 17 novembre 2023 si svolgerà ad Amsterdam il Metstrade 2023, la fiera internazionale più importante per il settore nautico. Si tratta di un evento che offre la possibilità di conoscere le ultime tendenze e innovazioni in materia di attrezzature, componenti, sistemi, accessori, riparazione e manutenzione per le imbarcazioni da diporto.
L’Italia sarà protagonista con una numerosa delegazione di circa 70/80 aziende, coordinate da Confindustria Nautica in partnership con ICE-Agenzia di Bruxelles. L’obiettivo è quello di promuovere il made in Italy nel mercato globale e di favorire le opportunità di business per le
imprese italiane.
Per sostenere la presenza italiana, ICE-Agenzia di Bruxelles ha pianificato una serie di iniziative di comunicazione e visibilità, tra cui:
- Cartellonistica e grafiche outdoor e indoor
- Pubblicazioni su catalogo ufficiale della fiera e sul Metstrade Daily News
- Inserzioni pubblicitarie su canali tradizionali (radio e stampa) e digitali
- Allestimento e Grafica dello stand istituzionale ICE-Agenzia - Confindustria Nautica
- Grafica su banner e bandiere esterne al Centro Fieristico
Inoltre, il personale di ICE Bruxelles e della Sede sarà presente ad Amsterdam per seguire la collettiva e offrire assistenza alle aziende partecipanti.
Metstrade è una fiera di riferimento per il settore nautico a livello mondiale, che si svolge con cadenza annuale e che registra ogni anno numeri da record. L’edizione 2019 ha visto la partecipazione di oltre 17.000 visitatori da più di 100 Paesi, circa 1.670 espositori provenienti da 53 Paesi, su una superficie espositiva di circa 200.000 mq. L’edizione 2020 è stata annullata a causa della pandemia Covid-19, mentre l’edizione 2021 ha visto la presenza di 1.105 espositori da 44 paesi e 8.459 visitatori internazionali da oltre 63 paesi. Circa 200 sono state le aziende italiane presenti, considerando la collettiva curata da Confindustria nautica e le partecipazioni individuali.
Partecipare all’evento Metstrade 2023 può essere un’ottima opportunità per:
- presentare i propri prodotti e servizi a un pubblico internazionale di professionisti del settore nautico, provenienti da oltre 100 paesi
- conoscere le ultime novità e innovazioni del settore, organizzate in 19 padiglioni nazionali e 3 padiglioni settoriali
- ampliare la propria rete di contatti e creare nuove opportunità di business con potenziali clienti e partner

Se sei interessato a partecipare al Metstrade 2023 e a esporre i tuoi prodotti e servizi a una platea internazionale di professionisti del settore nautico, visita il sito ufficiale https://www.metstrade.com
e contatta l’ufficio ICE-Agenzia di Bruxelles 

 

Settimana della Cucina Italiana, Bruxelles, 15 novembre 2023

La “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è la rassegna tematica annuale dedicata alla cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero. Nell’ambito della settimana della cucina italiana, l’Ambasciata d’Italia in Belgio e ICE Bruxelles organizzano, presso la Residenza dell’Ambasciatore, una giornata di presentazione di una “Guida alle eccellenze enogastronomiche italiane: La filiera DOP e IGP tra il sistema delle indicazioni geografiche e l’Italian Sounding”. Seguirà una degustazione enogastronomica a base di prodotti italiani DOP e IGP organizzata da ICE-Agenzia. L'evento riparte dalle radici della nostra tradizione, per proporre un focus sul rapporto essenziale che lega il patrimonio gastronomico italiano ai suoi territori d’origine. Si intende valorizzare la ricchezza e la varietà delle tradizioni culinarie dei territori italiani, oltre che la salubrità e sostenibilità dell’intera filiera. L'evento e' di carattere informativo e divulgativo e non prevede l'iscrizione delle imprese.

 

Workshop, B2B e degustazione con la partecipazione di 16 rinomati produttori enogastronomici provenienti dal Mugello (Toscana)

Il 10 ottobre e' il Mugello Day, il giorno dell'incontro B2B mirato alla scoperta delle primizie gastronomiche di 16 aziende toscane di eccellenza. Dalle 17:30 alle 19:00 si terra' infatti un workshop esclusivo che riunirà i produttori enogastronomici italiani dal Mugello (Toscana).

Durante l'evento a Bruxelles - presso il ristorante RACINES (Chaussée d'Ixelles 349, Ixelles, 1050) - vi sara' anche una degustazione unica, guidata da un esperto chef, dei prodotti delle aziende partecipanti.

La serata rappresentera' un'ottima occasione per scoprire la cucina e i vini del Mugello e i tesori gastronomici dell'Italia.

 

Biobeurs, Den Bosch, Paesi Bassi, 18-19 Gennaio 2023

Il 18 gennaio si e' tenuta a Den Bosch, presso il centro fieristico Brabanthal, l’edizione 2023 della Fiera BIOBEURS, una delle più importanti manifestazioni dei Paesi Bassi dedicata al settore del Biologico. 

La Fiera, che si svolge con cadenza annuale, si tiene presso centro il fieristico Brabanthal di Den Bosch dal 18 al 19 gennaio 2023 e sono previsti circa 200 espositori per presentare i propri prodotti. BIOBEURS è un evento leader nel settore biologico nei Paesi Bassi, riservato ai professionisti. Nell’ultima edizione in presenza, in due giorni, ha attirato circa di 10.000 visitatori, principalmente coltivatori, aziende di commercio e trasformazione, rivenditori al dettaglio e ristoranti provenienti dai Paesi Bassi. 

Nell’ultimo quinquennio il settore degli alimenti biologici confezionati ha registrato nei Paesi Bassi una crescita costante, con volumi totali passati da 180,7 migliaia di tonnellate nel 2017 a 222,9 migliaia di tonnellate nel 2021, conseguendo un incremento percentuale pari al +23,4%. In aumento anche i ricavi, nel 2021 pari a 921,8 milioni di euro, registrando un aumento del +3,8% rispetto all’anno precedente. Il negozio fisico rimane di gran lunga la prima scelta per i consumatori (88,9%) dove a prevalere sono i supermercati (49,5% nel 2021) seguiti dai discount (14,4%). Di assoluto rilievo il canale e-commerce attraverso il quale, nel 2021, sono transitati il 10,7% degli acquisti. La spesa pro capite annuale in prodotti biologici si attesta intorno agli 80€. 

L'Agenzia ICE è presente alla Fiera, nel padiglione 6, con una colletiva composta da 14 aziende italiane, dove oltre ad aver curato l’allestimento degli stand, fornirà assistenza alle aziende partecipanti e informazioni ai visitatori internazionali. Il sostegno dell'Agenzia ICE alla presenza italiana in occasione della prestigiosa manifestazione mira a promuovere, sviluppare e rafforzare il settore del biologico italiano sul mercato dei Paesi Bassi e a potenziare la presenza commerciale dell’offerta italiana di settore.  

Catalogo degli espositori italiani

 

2022

Floriade Expo 2022 - Padiglione Italiano - Future Roots - Incontri sulle opportunità fornite dalle Natural Based Solutions

Almere, 30 settembre - 1 ottobre 2022

Nell’ambito di Floriade Expo 2022, 3 associazioni italiane, Associazione Italiana Verde Pensile (AIVEP), Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP) e Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori (ANVE), unitamente al Consiglio Nazionale Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF), hanno organizzato 3 incontri su temi specifici riguardanti le opportunità fornite dalle Natural Based Solutions presso il Padiglione Italiano, con il supporto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e in collaborazione con l’Agenzia ICE e Fiere di Parma.

1) “Acqua: risorsa e gestione”, il 30 settembre 2022 dale 15:00 alle 17:00, pone l’accento sull’urgenza della messa a punto di nuove strategie per la raccolta e gestione di un bene primario sempre più soggetto ai mutamenti talvolta drammatici dovuti ai cambiamenti climatici.
2) Nel secondo incontro il 1 ottobre 2022 dalle 11:00 alle 13:30, è stata discussa la possibilità di “Rigenerare con la natura”, gli spazi urbani e gli ambiti nei quali la qualità della vita può essere migliorata con la progettazione e gestione del verde e con nuove tecnologie e conoscenze agronomiche avanzate.
3)  Il meeting “Albero: emozioni e funzioni”, l’1 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 17:00, ha approfondito il tema dell’albero come elemento basilare per migliore le prestazioni ecosistemiche dei nuovi progetti su scala territoriale riducendo le isole di calore e gli inquinanti nell’aria.

Scheda di ICE Bruxelles

---

Floriade Expo 2022, degustazione di olio d’oliva, Padiglione Italiano

Almere, 27 settembre 2022 e 7 ottobre 2022

L’Agenzia ICE, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il Ministero degli Affari Esteri, organizzerà un workshop con degustazione di olio di oliva italiano che sarà presentato da Gregor Christiaans presso il Padiglione Italiano a Floriade Expo 2022 il 27 settembre 2022 dalle ore 14:00 alle ore 15:00. Gregor Christiaans, assaggiatore certificato di olio di oliva, autore del libro “Lekker vet – alles over olijfolie” e conduttore dell’omonimo podcast, è fondatore del Concorso Internazionale dell’Olio d’Oliva di Amsterdam che si è tenuto per la prima volta quest’anno con 83 oli d’oliva provenienti da 13 Paesi diversi. E’ un noto esperto di olio di oliva e docente ospite della Scuola Alberghiera di L’Aja. Durante il workshop, che fa seguito ad un analogo evento svoltosi lo scorso 26 agosto, i partecipanti assaggeranno 5 oli d’oliva italiani analizzati secondo gli standard ufficiali dell’UE. L’olio di oliva è uno degli oli più salutari al mondo e parte essenziale della dieta mediterranea. L’Italia è il secondo produttore e produce alcuni dei migliori oli d’oliva del mondo.

Post sul profilo Linkedin di ICE Bruxelles

---

Webinar “Participant Identification Code (PIC) Registration and Validation in the Funding & Tenders Portal”

Online,19 e 28 settembre 2022

Quale seguito del webinar organizzato da ICE-Agenzia il 30 giugno 2022 Changes in the EU External Actions Procurement: PRAG 2021, la Commissione Europea DG INTPA ha organizzato insieme con le Trade Promotion Organisations (TPO) partecipanti al gruppo informale “Sector Seminars” tra cui ICE Bruxelles un webinar introduttivo sul tema “Participant Identification Code (PIC) Registration and Validation in the Funding & Tenders Portal”.

I due webinar in inglese e spagnolo miravano a sensibilizzare gli operatori economici interessati a gare d'appalto a gestione diretta, sul processo di registrazione, le regole e i processi di convalida, nonché come navigare e trovare le informazioni pertinenti nel portale “Funding & Tenders”.

Invito di ICE-Agenzia

---

Verdi prati, vaghi fior! Arie e canzoni d'opera a Floriade Expo 2022

Almere, 24 settembre 2022, 16:30

Nell'ambito della partecipazione italiana al Floriade Expo 2022 (Almere, Paesi Bassi), sabato 24 settembre 2022 si svolgerà uno spettacolo d'opera di Carla Regina presso il Main Stage del Floriade Park alle 16:30.

Il Concerto, organizzato dall'Ambasciata d'Italia nei Paesi Bassi in collaborazione con ICE-Agenzia, è ispirato e realizzato in esclusiva per Floriade con i suoi caratteristici fiori, piante e paesaggi naturali, e offre un viaggio musicale italiano attraverso diversi periodi, ricco di arie e canzoni dei migliori compositori e poeti.

Dagli eroi barocchi ai famosi compositori d'opera (Verdi, Bellini, Mascagni), dalle canzoni napoletane agli Stornelli romani fino alla musica popolare degli anni '50. Il pubblico potrà apprezzare un'ampia gamma della musica vocale italiana (classica), ricca di emozioni come sa essere l'Opera, leggera e divertente allo stesso tempo.

Carla Regina, mezzosoprano, sarà accompagnata da Jeremy Andrew Bass alla chitarra classica ed Esther Jansen all'arpa.

Brochure

---

Conferenza stampa di presentazione della quattordicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto

Bruxelles, 6 settembre 2022, 18:30

Dal 22 al 26 settembre 2022 si svolgerà a Torino la quattordicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto. Terra Madre, il più grande raduno della rete Slow Food, è un esempio vivente di come il cibo possa rappresentare un ponte verso la pace e di come, attraverso l'inclusione e lo scambio, possiamo coltivare insieme un futuro migliore.

Terra Madre, il più grande e importante evento internazionale dedicato alle politiche alimentari, all'agricoltura sostenibile e all'ambiente è organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino.

Slow Food vuole sfruttare l'energia del suo movimento globale riunendo a Torino produttori alimentari e attivisti di tutto il mondo. L'obiettivo dell'evento è disegnare un futuro diverso per il cibo, che prenda forma nelle scelte quotidiane dei singoli, negli sforzi collettivi delle comunità e nelle politiche delle istituzioni pubbliche e private. Il claim dell'evento, “RegenerAction”, rispecchia perfettamente l'invito a partecipare attivamente a questo cambiamento, rappresentando un circolo virtuoso che può durare per sempre.

“Terra Madre Salone del Gusto 2022 sarà una grande occasione per approfondire le questioni che l'attuale crisi ambientale, climatica e sanitaria ha sollevato, per non parlare di quella geopolitica, e le diverse risposte offerte. Il nostro obiettivo è costruire una visione collettiva per il futuro del cibo che vada oltre i confini politici, riportando l'attenzione sulle comunità che ci nutrono e sulle nostre relazioni con loro, nonché sulla più ampia connessione tra l'umanità e il resto del mondo naturale”, spiega Edie Mukiibi, Presidente di Slow Food.

Slow Food si prepara a un'edizione in cui le persone si ritroveranno, puntando ad accogliere 3000 delegati provenienti da 150 Paesi, se la situazione geopolitica e sanitaria lo consentirà.

Al fine di presentare l’evento si terrà una conferenza stampa a Bruxelles il 6 settembre p.v. alle 18.30 presso la Residenza dell’Ambasciatore Francesco Genuardi che introdurrà l’evento. Nel corso dell’evento interverranno anche il Direttore dell’Ufficio ICE di Bruxelles Tindaro Paganini e la Segretaria Generale di Slow Food Marta Messa.

Comunicato stampa di ICE-Agenzia

Comunicato stampa di ICE Bruxelles