CONTATTI
E-mail: costruzioni@ice.it
PEC: edilizia@cert.ice.it
Come di consueto, anche nel 2022 le iniziative che hanno caratterizzato il settore dell’edilizia/costruzioni si sono concentrate sulla promozione del settore lapideo, dell'industria della ceramica e dell’ involucro edilizio.
SETTORE LAPIDEO
Dopo aver chiuso il 2021 con una forte crescita delle sue esportazioni (+19,9% rispetto all'anno precedente e +1,3% sul 2019, con un pieno recupero dei livelli pre-pandemia) l'industria lapidea italiana ha fatto registrare anche nella prima parte di quest'anno un deciso incremento delle vendite sui mercati internazionali. Secondo le statistiche ufficiali di settore elaborate dal centro Studi di Confindustria Marmomacchine nel 1° semestre 2022 l'export aggregato di marmi e tecnologie Made in Italy - che rappresenta oltre il 70% del fatturato complessivo della filiera - ha infatti fatto segnare un aumento del 9,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo i 1.565 mln di euro. Nel dettaglio, si evidenzia un incremento a doppia cifra delle vendite all'estero di pietre naturali (+17,7%), mentre risultano in lieve flessione quelle di macchine e attrezzature complementari (-3,9%).
Nella prima metà del 2022 l'export italiano di marmi, travertini, graniti e pietre naturali in genere è aumentato in valore del 17,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, attestandosi a 1.036,3 mln di euro. A trainare le esportazioni sono stati i materiali lavorati e semilavorati - quelli a più alto valore aggiunto -, le cui vendite sono cresciute del 21,8% in confronto a quelle del 1° semestre 2021, raggiungendo gli 845,6 mln. Di segno positivo, ma decisamente più contenuto, l'incremento dell'export di grezzi (+2,5%), che ha toccato i 190,7 mln.
Per quanto concerne i mercati di riferimento, la Cina rimane il 1° acquirente di blocchi dall'Italia con importazioni per 93,7 mln (-7,6% rispetto ai primi sei mesi del 2021), valore pari a circa il 50% del totale del nostro export di grezzi, seguita dall'India con 22,9 mln (+85,3%). Relativamente al segmento dei lavorati sono gli Stati Uniti a confermarsi leader della classifica dei Paesi di destinazione con acquisti per 251,9 mln, con un aumento record del 37,8%. Hanno fatto segnare una robusta crescita anche tutti gli altri principali mercati: Germania (+14,7%, 83,5 mln), Francia (+27,9%, 62,6 mln), Svizzera (+12,1%, 50,9 mln), Arabia Saudita (+51,4%, 33,5 mln), Austria (+12,4%, 23,6 mln), Emirati Arabi (+36,7%, 22,5 mln), Australia (+19,7%, 17,7 mln) e Canada (+13,3%, 17,2 mln). Unica eccezione è il Regno Unito, verso cui le nostre vendite sono diminuite del 15,1% (28,5 mln).
SETTORE CERAMICA
Il preconsuntivo relativo al primo semestre 2022 dell’industria italiana delle piastrelle di ceramica mostra un incremento del +7,4% in quantità e del +23,2% in valore rispetto al primo semestre 2021, con un prezzo medio in aumento del +14,7%.
Vendite export:
Nel primo semestre 2022 le vendite oltreconfine sono cresciute del +6,8% in quantità e +21,6% in valore rispetto all’anno scorso, rappresentando l’80% delle vendite totali. In valore assoluto il fatturato derivante da esportazioni si è attestato su 3,29 miliardi di € (85% del totale), con un prezzo medio in aumento del +13,8%.
Le vendite nell’Unione Europea (Italia esclusa), pari a oltre il 60% delle vendite oltreconfine, sono in aumento in volume (+5,7%) e in valore (+20,2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Dinamiche positive per le vendite in Germania, dove si è assistito ad un incremento del +7,7% in quantità e del +22,5% in valore.
Le esportazioni verso la Francia registrano invece una flessione del -2,1% in quantità e a fronte di un incremento del +14,2% in valore.
Dinamiche positive in Belgio (+6%), Austria (+9%), Paesi Bassi (+6%), Ungheria (+14%), Rep. Ceca (+9%). In contrazione le vendite in Polonia (-2%) e Danimarca (-3%).
Le esportazioni verso gli altri paesi europei extra Ue presentano una dinamica di crescita rispetto all’anno precedente. In particolare, nel primo semestre 2022 le vendite nel Regno Unito confermano sostanzialmente i volumi del 2021, a fronte
di un aumento del +15% in valore. Le vendite in Russia registrano un calo del -23% in quantità e -16% in valore, mentre in Svizzera l’export incrementa del +8% in quantità e +20% in valore.
Negli Stati Uniti le esportazioni italiane nel primo semestre 2022 hanno registrato una crescita del +1% in quantità e del +21% in valore.
In incremento i volumi di vendita verso l’Asia (+25%), con l’aggregato Golfo che registra un +7% in quantità e +21% in valore. In aumento anche le esportazioni verso Australia e Oceania (+9%) e Africa (+4%).
SETTORE INVOLUCRO EDILIZIO
Altro filone di attività del settore delle Costruzioni è quello dedicato, nello specifico, ai componenti tecnici dell'involucro edilizio e dei materiali per le costruzioni, a supporto della federazione FINCO (Federazione Industrie, Prodotti, Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni) che ha messo in essere il Progetto Caseitaly con le associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE.
INIZIATIVE 2022
- CERAMICS OF ITALY @ MAISON & OBJET 2022 (PARIGI, 20 - 24 GENNAIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A SURFACE DESIGN SHOW (LONDRA, 8-10 FEBBRAIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A COVERINGS 2022 (LAS VEGAS, 5-8 APRILE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A FENSTERBAU (NORIMBERGA, 12 - 15 LUGLIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A MOSBUILD (MOSCA, 29 MARZO - 1 APRILE) - ANNULLATA
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A PROJECT QATAR (6 - 9 GIUGNO)
- LIBYA BUILD 2022 - PUNTO ISTITUZIONALE E CATALOGOTECA (30 MAGGIO - 2 GIUGNO)
- PARTECIPAZIONE COLLLETTIVA A BIG 5 CONSTRUCT EGYPT (25 - 27 GIUGNO)
- PROGETTO WORLD ARCHITECHTOUR (PADOVA, 1 - 5 LUGLIO)
- INCOMING FORMATIVO A MARMO + MAC (27 - 30 SETTEMBRE)
- CERSAIE (26 - 30 SETTEMBRE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A BATIMAT (3 - 6 OTTOBRE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A EDIFICA (SANTIAGO DEL CILE, 3 - 6 OTTOBRE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A EXPO CIHAC (12 - 14 OTTOBRE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIA A SAUDI BUILD (14 - 17 NOVEMBRE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A BIG 5 CONSTRUCT KENYA (NAIROBI, 9 - 11 NOVEMBRE)
- CERAMICS OF ITALY@BDNY 2022 (13 - 14 NOVEMBRE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A BIG 5 DUBAI - INVOLUCRO EDILIZIO (5 - 8 DICEMBRE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A MIDDLE EAST STONE (5 - 8 DICEMBRE)
INIZIATIVE 2023
- CERAMICS OF ITALY @ MAISON & OBJET 2023 (PARIGI, 19-23 GENNAIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A TISE 2023 - PRODOTTO LAPIDEO (LAS VEGAS, 31 GENNAIO-2 FEBBRAIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A SURFACE DESIGN SHOW 2023 - PRODOTTO LAPIDEO (LONDRA, 7 - 9 FEBBRAIO)
- STONE&SURFACE SAUDI ARABIA - PRODOTTO LAPIDEO (RIYAD, 18 - 21 FEBBRAIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A SENCON 2023 (DAKAR, 23 - 25 FEBBRAIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A CONSTRUMA (BUDAPEST, 29 MARZO - 2 APRILE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A BAU 2023 - PRODOTTO LAPIDEO (MONACO, 17 - 22 APRILE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A BAU 2023 - INVOLUCRO EDILIZIO (MONACO, 17 - 22 APRILE)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A COVERINGS 2023 - PRODOTTO LAPIDEO (ORLANDO, 18 - 21 APRILE)
- CERAMICS OF ITALY @ CLERKENWELL DESIGN WEEK 2023 (LONDRA, MAGGIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A ADDISBUILD BY TH BIG5 CONSTRUCT ETHIOPIA (ADDIS ABEBA 18-20 MAGGIO)
- STAND ISTITUZIONALE E CATALOGOTECA LIBYA BUILD (TRIPOLI, 22 - 25 MAGGIO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A PROJECT QATAR (DOHA, 29 MAGGIO - 1 GIUGNO)
- PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A BIG 5 CONSTRUCT EGYPT (IL CAIRO, 19 - 21 GIUGNO)