COS’È ITALIAN PAVILION?
Italian Pavilion è una vera e propria vetrina presente all’interno del portale Gmarket, attraverso il quale le eccellenze della produzione italiana potranno essere raccontate e proposte al consumatore coreano, grazie ad un lavoro di mediazione culturale supervisionato da professionisti del mercato coreano madrelingua, e un marketplace per la vendita dei prodotti, a disposizione delle imprese aderenti.
Si prevede di inserire fino a 150 aziende all’interno del portale di Italian Pavilion, che potranno usufruire ciascuna di un investimento da parte di ICE di €3.000, della creazione e gestione di store e un ulteriore investimento totale di € 200.000, del digital advertising. Tutto questo permetterà di affrontare in maniera più semplice e guidata la sfida della visibilità online e della gestione delle vendite cross-border, all’interno del mercato coreano, tra i principali ostacoli all’avvio di un e-commerce di successo su Gmarket.
QUAL È IL RUOLO DI GECL ALL’INTERNO DEL PROGETTO ITALIAN PAVILION?
GECL, Trusted Partner di Ebaykorea(Gmarket) in Corea del Sud, è un'azienda coreana che da anni supporta i brand stranieri ad entrare e consolidarsi sul mercato coreano. La sua esperienza le consente la corretta profilazione del target, la gestione della comunicazione, un lavoro di mediazione culturale, la pianificazione pubblicitaria, la realizzazione di una customer experience fortemente personalizzata, l’integrazione con i principali sistemi aziendali, oltre a servizi più innovativi nel campo dell’engagement.
Ebay Korea(Gmarket) ha scelto di affidarle il ruolo di supporter delle aziende aderenti, sia nella fase di profilazione iniziale, sia nella gestione della vetrina digitale su Gmarkett. Pertanto, GECL si metterà in contatto con le aziende selezionate e si farà carico della pianificazione delle attività e l’avvio del progetto su Italian Pavilion.
ADERENDO AL PROGETTO SI HA DIRITTO AD UN ACCOUNT UFFICIALE SU GMARKET?
La selezione e l’adesione al progetto non comprende, per l’azienda coinvolta, la creazione di un canale personale su Gmarket, ma l’inserimento del suo profilo e di una vetrina virtuale all’interno del miniprogram Italian Pavilion e del suo marketplace. Le imprese interessate ad aprire e gestire il proprio Official Account potranno farlo autonomamente ma non beneficeranno dei vantaggio del pacchetto servizi di GECL.
CHI HA GIÀ UN E-COMMERCE ATTIVO SU GMARKET, IN CHE MODO PUÒ FAR PARTE DEL PROGETTO?
Le aziende in possesso dei requisiti minimi sopraindicati, di un account ufficiale su Gmarket e di una piattaforma di vendita digitale sul mercato coreano direttamente o tramite il loro distributore coreano, potranno ugualmente far richiesta per entrare a far parte del progetto. A seguito del processo di applicazione e validazione, potranno usufruire gratuitamente del piano di comunicazione, aumentando la propria visibilità e iniziando un percorso di product storytelling insieme ad altre realtà del Made in Italy.
L'azienda continuerà a gestire in autonomia il servizio di vendita ai propri clienti e non potrà usufruire dei servizi di vendita di Italian Pavilion e dei servizi resi da GECL: mediazione culturale, logistica e gestione cross-border
QUALI SONO I VANTAGGI PER UN’AZIENDA?
Le aziende potranno lanciare la vendita e-commerce in Corea del Sud sollevate dalle complessità relative a documenti di gestione per l’esportazione, organizzazione logistica, ostacoli burocratici; inoltre, potranno usufruire di un progetto di consulenza per pianificare al meglio il proprio ingresso sul mercato coreano.
Grazie all'investimento da parte dell'Agenzia ICE le aziende avranno la facoltà di attivare il progetto con una quota agevolata, gran parte della quale utilizzata per l’attivazione di campagne pubblicitarie. Italian Pavilion si occuperà della gestione del piano di marketing, delle strategie di comunicazione, della creazione di una follower base.
COME CI SI CANDIDA AL PROGETTO PAVILION ITALIA?
È sufficiente controllare di essere in possesso dei requisiti minimi, cliccare su Partecipa al progetto e compilare la scheda prodotto. Le aziende saranno ricontattate per la validazione che faremo unitamente a GECL dei prodotti proposti e confermare l’ammissione a Italian Pavilion.
COSA SI INTENDE PER MEDIAZIONE CULTURALE?
Per mediazione culturale, si intende il servizio di supporto che consente di verificare che non vi siano evidenti controindicazioni nella proposta commerciale di un Brand o di un prodotto per il mercato coreano, evitando di incorrere in problemi quali, ad esempio, la traduzione errata di un nome, l’uso inappropriato della simbologia, o una proposta commerciale incoerente con le abitudini dei consumatori coreani.
COSA SI INTENDE PER CROSS BORDER?
Un’operazione di cross border e-commerce è una transazione che implica l’acquisto da parte di un consumatore coreano di un prodotto venduto da una società non coreana: nella fattispecie del progetto Italian Pavilion, i prodotti sono venduti da una società italiana.
QUANTO COSTA LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO?
La partecipazione all'iniziativa prevede un investimento iniziale, per il primo anno, di €6.600, di cui €3.000 saranno sostenuti dall'Agenzia ICE. Del totale, €3.000 saranno impiegati in supporto personalizzato per le aziende e in campagne di advertising, nell’arco dei primi dodici mesi.
L’azienda dovrà inoltre farsi carico delle spese di logistica, secondo quanto indicato nel contratto con GECL, con importo da concordare a seguito della validazione delle merci e dei loro volumi.
QUANTE TIPOLOGIE DI PRODOTTO POSSO ESPORRE NELLA VETRINA DEL MARKETPLACE?
Il pacchetto comprende la registrazione fino a 30 prodotti catalogati per categoria. Le sottocategorie (colore, taglia etc.) non sono considerate come singolo prodotto. Oltre i 30 prodotti le aziende potranno concordare con GECL la variazione del contratto secondo le proprie esigenze.
COME VENGONO DEFINITE LE QUANTITÀ DI SCORTE MINIME?
GECL si occuperà di dialogare con l’azienda e consigliare quantità e caratteristiche delle merci più adatte al mercato coreano. Tutto questo per garantire tempi di consegna rapidi sul territorio coreano.
È POSSIBILE VENDERE PRODOTTI DI DIVERSE TIPOLOGIE?
I prodotti vendibili da una singola azienda non sono soggetti a vincoli di tipologie, l’importante è che le merci siano conformi alla normative coreana e che vengano “convalidati” da GECL, che si occuperà di analizzare la comunicabilità e vendibilità delle merci in Corea del Sud.
CI SONO VINCOLI TECNICI DA RISPETTARE PER I PRODOTTI COINVOLTI?
Sì, i prodotti ammessi dovranno inoltre rispettare i seguenti vincoli tecnici:
- essere immagazzinabili in un magazzino a temperatura non controllata senza essere soggetti a deperimento;
- essere trasportabili in modalità aerea a temperatura non controllata senza essere soggetti a deperimento;
- i prodotti giacenti presso l’hub logistico invenduti con scadenza inferiore a 6 mesi o con durata di conservazione breve rispetto al periodo di consumo, devono essere sostituiti a cura e a carico delle Aziende italiane con i nuovi prodotti;
- ogni prodotto deve essere confezionato in 2 modi - in scatola o Europallet (€34 per CBM) della consegna presso l’hub logistico.
- per i prodotti che ha la scadenza, avere una shelf-life residua al momento della consegna presso l’hub logistico superiore a 365 giorni.
COME VENGONO GESTITI LA LOGISTICA E I COSTI DI GESTIONE DEL PRODOTTO?
La merce verrà gestita, in stock, dall’hub logistico in Germania, per essere commercializzata in conto vendita, con un riassortimento (di magazzino) pari ad una certa quantita’ in base alla tipologia di prodotto concordata con GECL. Per maggiori dettagli sulle condizioni di stoccaggio è possibile fare riferimento a questa nota predisposta da GECL.
Il servizio di logistica si occuperà anche di generare i documenti per la spedizione e lo sdoganamento. I costi logistici che le aziende dovranno sostenere verranno calcolati in base alla tipologia e tassazione del prodotto, come specificato nel contratto con GECL. I costi di spedizione da Francoforte fino in Corea sono a carico dell’acquirente. Il ritorno di base per articolo in termini di vendita da concordare con GECL non subirà variazioni anche in caso di sconti e promozioni sulla piattaforma. I costi di spedizione dall'Italia all'hub logistico in Germania sono a carico dell'azienda.
COME SI POSSONO MONITORARE LE VENDITE? E OGNI QUANTO È NECESSARIO RIFORNIRE IL MAGAZZINO?
Dal momento in cui l’azienda sarà operative sul portale, ogni mese verrà inviato un report con le performance di vendita. GECL si occuperà di dialogare con l’azienda e consigliare quantità e caratteristiche delle merci più adatte al mercato coreano, in modo da poter valutare l’efficacia della strategia, compiere azioni di ottimizzazione e rifornire le merci a magazzino per mantenere soglie minime secondo le tipologie di prodotto e la tempistica di consegna.
COME AVVIENE LA CONVERSIONE VALUTA?
La transazione su Gmarket viene effettuata tramite il sistema di pagamento di Gmarket, eseguito in valuta coreana (Won) a GECL una settimana dopo la consegna dei prodotti ai clienti. All’inizio di ogni mese, GECL inviera’ alle aziende il report in valuta coreana per il mese precedente e dopo la conferma di entrambi, GECL versera’ alle aziende il corrispettivo dovuto in Euro.
OGNI QUANTO RICEVERÒ L’INCASSO DELLE VENDITE?
Di regola mensilmente, a seguito del report delle performance. Sarà GECL a versare gli incassi, in Euro, sul conto corrente indicato dall’azienda.
COME VIENE GESTITO L’INVENDUTO AL TERMINE DEL CONTRATTO?
Trattandosi di un contratto con gestione delle merci in conto vendita, tutto l’invenduto verrà restituito. Le spese di gestione e spedizione saranno a carico dell’azienda.
COME VIENE GESTITA LA CUSTOMER CARE?
Nella fase di apertura del proprio profilo e della propria vetrina su Italian Pavilion, GECL invierà un questionario all’azienda per definire le domande ricorrenti sul prodotto (se necessario) che si intende vendere. La gestione sarà poi presa in carico da uno specialista madrelingua coreana che si occuperà della gestione del cliente. Qualora se ne riscontrasse la necessità, sarà premura di GECL contattare l’azienda per avere ulteriori dettagli e gestire eventuali casi che non rientrano nell’area di pertinenza delle domande concordate.
CHI DISPONE DI UN DIPENDENTE DI MADRELINGUA COREANA, PUÒ GESTIRE LA CUSTOMER CARE IN AUTONOMIA?
Trattandosi di un marketplace centralizzato ogni processo di vendita e customer care verrà gestito da GECL, le aziende che hanno all’interno del proprio organico un professionista madrelingua coreana, potranno metterlo in contatto con il team di progetto al fine di garantire una collaborazione ancora più efficace.
UNA VOLTA RAGGIUNTO IL TETTO DI 150 AZIENDE, È POSSIBILE ADERIRE AL PROGETTO?
Per l’anno 2020/2021 è prevista la partecipazione di massimo 150 aziende.