varie città, Giappone
BORSA VINI IN GIAPPONE 2024
Mostre autonome
Offerta ICE-Agenzia
L'edizione 2024 dell'evento avrà le caratteristiche di una mostra autonoma con incontri B2B e si incentrerà sulla formula del "walk-around tasting" con degustazione libera.
Due tappe previste: Osaka e Tokyo, per un totale di 2 giorni lavorativi con un giorno di spostamento da Osaka a Tokyo.
Gli eventi avranno luogo dalle ore 11 alle ore 17 mentre la mattinata sarà dedicata all'allestimento.
7 OTTOBRE 2024 Tappa di Osaka presso Hotel HILTON Osaka
RISERVATA ESCLUSIVAMENTE ALLE AZIENDE GIA' PRESENTI IN GIAPPONE
Nella regione del Kansai è prevalente la presenza di operatori del settore ho.re.ca. rispetto agli importatori. L'appuntamento si focalizzerà prioritariamente sul secondo e terzo livello del sistema distributivo (grossisti, dettaglianti, ristoratori) ed è pertanto rivolta esclusivamente alle aziende già presenti in Giappone che vogliono espandersi in questo mercato e aumentare le vendite. Rispetto alla tappa di Tokyo ci si aspetta quindi un numero di importatori minore.
9 OTTOBRE 2024 Tappa di Tokyo presso Hotel INTERCONTINENTAL TOKYO BAY
(AZIENDE NUOVE E GIA' PRESENTI NEL MERCATO)
Nella capitale si concentrano i principali importatori del settore, oltre a ristoratori, dettaglianti, ecc. L’appuntamento sarà particolarmente indicato alle aziende che vogliono ricercare un importatore per approcciare il mercato giapponese. Saranno invitati a esporre sia aziende italiane che ancora non esportano in Giappone sia aziende già presenti nel Paese.
In virtù dei requisiti di accesso sopra esposti le aziende partecipanti potranno decidere se prendere parte ad entrambe le tappe o ad una sola delle due.
Nella quota di partecipazione a carico delle aziende partecipanti sono inclusi i seguenti servizi:
- assegnazione di un tavolo/postazione di 180 cm c.ca, completamente attrezzato con tovaglia, cartello nominativo dell'azienda, sedie, bicchieri di vetro (vini) e bicchierini di plastica (liquori), secchiello per il ghiaccio e spittoon, cestino gettacarte;
- servizio caffè per espositori;
- predisposizione di un invito ufficiale inviato agli operatori del settore: importatori, distributori, ristoratori e giornalisti locali;
- realizzazione di un piano di comunicazione su riviste/giornali e media online di settore per la pubblicizzazione;
- realizzazione di un catalogo elettronico in cui potranno essere inseriti tutti i prodotti nel limite massimo dei caratteri a disposizione;
- servizio di interpretariato: a Osaka saranno a disposizione alcuni interpreti in comune per tutti gli espositori, mentre a Tokyo un interprete ogni due espositori (su richiesta e secondo le modalità e i termini indicati successivamente).
Ricordiamo che in occasione del workshop:
- i prodotti da esporre dovranno essere esclusivamente di origine italiana;
- possono essere esposti vini, liquori e spiriti, birre (anche quelle analcoliche);
- è esclusa la possibilità di esporre prodotti di altre ditte non partecipanti alla manifestazione ad esclusione delle aziende commerciali fornite di liberatoria firmata dall'azienda produttrice rappresentata.
- la spedizione della campionatura, viaggio e alloggio sono a carico delle aziende partecipanti.
INGRESSO IN GIAPPONE:
Per l'ingresso in Giappone non è previsto alcun visto.
Per la regolamentazione completa si consiglia di consultare il sito "Viaggiare sicuri" del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente link https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/JPN
Per conoscere tutti i servizi digitali a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese italiane visitare:
https://www.ice.it/it/servizi-digitali
Per informazioni sui nostri progetti ecommerce nel mondo visitare:
Per conoscere ed aderire al progetto TrackIT BLOCKCHAIN visitare:
https://www.ice.it/it/blockchain
Export.gov.it
EXPORT.GOV.IT è il portale unico di accesso ai servizi per l’export che consente alle imprese di orientarsi con pochi click verso le iniziative e gli strumenti formativi e informativi messi a disposizione dalla Farnesina, dall’Agenzia ICE, da SACE e da SIMEST per accompagnare le imprese verso le opportunità offerte dai mercati internazionali.