CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ PROMOZIONALI

Linee Guida per la concessione di contributi per attività promozionali

Il Consiglio di Amministrazione ICE nella seduta del 28 giugno 2022 ha approvato con la Delibera n. 601/22, le nuove Linee Guida per la concessione di contributi per attività promozionali  definendo i criteri e le modalità in base a cui l’Agenzia ICE, nell'ambito delle proprie attività promozionali, eroga direttamente, a soggetti di diritto italiano operanti nel settore dell’internazionalizzazione, contributi finanziari a rimborso per l’attuazione d’iniziative promozionali utili all’ampliamento della gamma di interventi che l’Agenzia ICE è chiamata a realizzare al fine di conseguire gli obiettivi strategici indicati dal Governo in materia di supporto all’internazionalizzazione, nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo degli scambi commerciali con l’estero.

Tali nuove Linee Guida si applicano a tutte le attività promozionali che l’Agenzia ICE realizzerà nell’ambito dei propri Piani Promozionali per il triennio 2022-2024, con particolare riferimento alle tipologie di azione “comunicazione” e “sistema fieristico”, così come definite all’art. 2 comma 2 del Decreto MAECI n.3712/485 dell’8/03/2022.

Nella riunione del 27 luglio 2022 il Consiglio di Amministrazione ICE ha deciso una applicazione estensiva, in via provvisoria fino alla fine del 2023, dei criteri di eleggibilità delle iniziative a contributo di cui all’art. 2 delle Linee Guida, che consisterà nella non applicazione dei 4 criteri quantitativi stabiliti nella lettera e) del citato articolo 2, quando la manifestazione per cui è richiesto il contributo sia l'unica o la principale iniziativa in Italia a rilevanza internazionale per il settore di riferimento e sia già stata oggetto di contributo. Permarrà, ovviamente, anche per queste l’obbligo di sussistenza delle altre condizioni di cui alle lettere da a) a d) del medesimo articolo.

Potenziali destinatari dei contributi sono i soggetti organizzatori di iniziative promozionali delle quali detengono i diritti, inclusi tra l’altro il diritto all’uso del nome commerciale e del marchio/marchi connessi. Tali “Destinatari” sono idonei a ricevere contributi in quanto portatori d’interessi collettivi e considerato che le azioni proposte, a favore delle aziende italiane in particolare piccole e medie, sono volte a promuovere l’internazionalizzazione e la promozione degli scambi, il Sistema Paese e l’immagine dell’Italia nel mondo.

I Destinatari interessati, ove sussistano le condizioni di eleggibilità dettagliate all’art. 2 delle Linee Guida, possono presentare la propria domanda di contributo utilizzando i modelli qui disponibili:

Modello 1 - Domanda di contributo a rimborso Immagine rimossa.

Allegato 1 del Modello 1 - Formulario DGUE Immagine rimossa.

Allegato 2 del Modello 1 - Dichiarazione integrativa DGUE Immagine rimossa.

Modello 2 - Contenuto descrittivo dell'azione Immagine rimossa.

Modello 3 - Schema analitico spese da sostenere Immagine rimossa.

La documentazione, debitamente sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale del soggetto richiedente ed accompagnata dagli allegati  richiesti, dovrà essere trasmessa esclusivamente via PEC all’Ufficio merceologico competente:

Ufficio Agroalimentari e vini: agro.alimentari@cert.ice.it

Ufficio Beni di consumo: beni.consumo@cert.ice.it

Ufficio Partenariato industriale e rapporti con OO.II.: cooperazione@cert.ice.it

Ufficio Tecnologia industriale, energia, ambiente: tecnologia.industriale@cert.ice.it

Ufficio di Supporto per la Comunicazione, le Relazioni esterne e istituzionali: relazioni.esterne@cert.ice.it

Una volta riconosciuto il contributo le modalità di utilizzo dello stesso sono definite in apposito atto sottoscritto fra Agenzia ICE e soggetto proponente (“Disciplinare”) di cui si allega a titolo esemplificativo un modello.

MODELLO DISCIPLINARE CONCESSIONE CONTRIBUTI PROMOZIONALI Immagine rimossa.