CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI TECNOLOGICI
Linee Guida per la concessione di contributi per la costituzione di Centri Tecnologici
Il CdA dell’Agenzia ICE, nella seduta del 25 luglio 2024, ha approvato con la Delibera n. 705/24 le Linee Guida per la concessione di contributi per la costituzione di Centri Tecnologici definendo i criteri e le modalità in base a cui l’Agenzia ICE, nell’ambito delle proprie attività promozionali, eroga direttamente, a soggetti di diritto italiano operanti nel settore delI’internazionaIizzazione, contributi finanziari a rimborso per la costituzione di Centri Tecnologici in Paesi in Via di Sviluppo e nei Balcani.
Centri Tecnologici
I Centri Tecnologici sono strutture stabili che offrono assistenza, promozione, formazione e servizi a imprese e soggetti locali, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza di tecnologie e/o di processi di lavorazione italiani, favorendone, in prospettiva, l’acquisto da parte degli utilizzatori locali. I Centri Tecnologici svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema imprenditoriale del Paese in cui si insediano, con l'obiettivo di promuovere il trasferimento di conoscenze e tecnologie per potenziare la competitività e lo sviluppo economico locale.
L’Agenzia ICE, al fine di conseguire gli obiettivi strategici indicati dal Governo in materia di supporto aIl’internazionaIizzazione, nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo degli scambi commerciali con l’estero previste dal mandato istituzionale, e in considerazione delle priorità strategiche delineate nel Documento conclusivo della XII Cabina di Regia per l’internazionalizzazione, ha pertanto definito le presenti Linee Guida per il finanziamento e la costituzione dei Centri Tecnologici, in un’ottica di potenziamento e rilancio dello strumento su ulteriori mercati e settori del Made in Italy.
Destinatari
Come riportato all'art. 2 comma 1 delle citate Linee Guida, potenziali destinatari dei contributi sono le Associazioni di categoria italiane e gli Organizzatori italiani di manifestazioni fieristiche specializzate con comprovata esperienza nella gestione di progetti e programmi internazionali nelle filiere di interesse del Centro Tecnologico e di interesse strategico per l’export del Made in Italy, secondo quanto indicato nell’ambito del richiamato Documento conclusivo della XII Cabina di Regia per l’internazionalizzazione.
Documenti e modelli per la presentazione delle domande
I Destinatari interessati, ove sussistano le condizioni di eleggibilità dettagliate all’art. 2 delle Linee Guida, possono presentare la propria domanda di contributo per la costituzione di Centri Tecnologici utilizzando i modelli qui disponibili:
- Modello 1 - Domanda di contributo Centri Tecnologici
- Modello 2 - Contenuto descrittivo del progetto
- Modello 3 - Schema analitico spese da sostenere
La documentazione, debitamente sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale del soggetto richiedente/capofila ed accompagnata dagli allegati richiesti, dovrà essere trasmessa esclusivamente via PEC all’Ufficio competente:
- Ufficio Beni strumentali: beni.strumentali@cert.ice.it
Una volta riconosciuto il contributo, le modalità di utilizzo dello stesso sono definite in apposito atto (“Disciplinare”) sottoscritto tra l'Agenzia ICE e il soggetto proponente/capofila.
Contatti
Per eventuali chiarimenti, propedeutici alla presentazione della domanda, è disponibile la casella email dedicata: centritecnologici@ice.it